domenica 29 giugno 2025
TERZO TROFEO CARLA GALLERINI - INDICAZIONI POSTO AUTO RISERVATI
venerdì 27 giugno 2025
IN SALA CARGIA' “ANGELI E DEI” PERSONALE DI PITTURA DI ANTONELLA LOMBARDI -Vernissage 04 Luglio ore 18:15
![]() |
Opera di Antonella Lombardi - "Angeli e Dei" Sala CarGià Galleria d'Arte 04 - 10 luglio 2025 COMUNICATO STAMPA a cura di Ezia Di Capua La cornice è di certo suggestiva, il Centro Storico di San Terenzo, dove l’arte torna a risplendere in Sala CarGià Galleria d'arte con la mostra di Antonella Lombardi pittrice residente a Lerici che espone le sue opere nella personale di pittura dal titolo “ Angeli e Dei “ Il vernissage sarà venerdì 04 Luglio alle ore 18:15 e aprirà la XV Stagione in Arte espositiva in Sala CarGià . Spiega Ezia Di Capua curatrice della mostra: - La mostra “Angeli e Dei” va oltre alla volontà di rappresentare lo smarrimento dell’individuo contemporaneo poiché è anche un impulso alla possibilità di trascenderlo. Antonella Lombardi ci suggerisce che persino nel vuoto e nella caduta si può intravedere una via verso l’autenticità, una bellezza che nasce dal coraggio di affrontare la precarietà e la finitudine. Il percorso estetico dell’arista è libero e personale, certamente affonda le radici nella buona e saggia pittura della nostra migliore tradizione figurativa ma si distingue e si affranca per personalità, scatto inventivo, gusto cromatico. Una ricerca, quella della Lombardi, prolungata e continua del segno, del colore e del gesto che, nel tempo, è giunta a maturità e che si manifesta chiaramente nella potenza della scala cromatica, nella leggerezza e delicatezza dei tracciati, nell'eleganza delle forme adottate. ma anche e soprattutto per quel modo così particolare di sentire e rendere la luce: una luce diffusa e persistente forse luce degli “ Dei”, luce che quasi trasfigura la realtà liberandola da pesi e strutture per giungere ad una visione tutta interiore del mondo sensibile e delle cose”. La mostra “ Angeli e Dei,” è inserita nella XV Edizione del progetto di Promozione d'arte, cultura e spettacolo di Sala Culturale CarGià a cura di Ezia Di Capua che quest'anno ha il patrocinio del Comune di Lerici, della Proloco di San Terenzo e di Sala Culturale CarGià. La mostra terminerà giovedì 10 Luglio. La mostra è visitabile ogni giorno dalle 17:30 alle 23:00 A chiudere il vernissage: Aperitivo in Arte. Testo Di Ezia Di Capua Curatore della mostra e di Sala Culturale CarGià
LE INTERVISTE DIETRO AL CAVALLETTO A CURA DI EZIA DI CAPUA INTERVISTA ad Antonella Lombardi – pittrice clicca sul link https://salacargia.blogspot.com/2025/06/antonella-lombardi-pittrice-esporra-in.html
|
giovedì 26 giugno 2025
EMWAN KULPHERK, personale di pittura "Favole d'incanto" - SALA CARGIA' GALLERIA D'ARTE VI INVITA AL VERNISSAGE - sabato 12 Luglio ore 18,30
LE INTERVISTE DIETRO AL CAVALLETTO a cura di Ezia Di Capua
EMWAN KULPHERK https://salacargia.blogspot.com/2025/06/emwan-kulpherk-pittrice-esporra-in-sala.html
sabato 21 giugno 2025
sabato 14 giugno 2025
EMWAN KULPHERK, PITTRICE ESPORRA' IN SALA CARGIA' sabato 12 luglio - Intervista a cura di Ezia Di Capua
![]() |
Emwan Kulpherk, pittrice |
Emwan Kulpherk, ispirata dall'universo fiabesco dall' immaginazione e mistero, presentazione in Sala CarGià Galleria d'arte della sua personale di pittura dal titolo “Favole d'incanto” - Esplorazione di un mondo fantastico . Vernissage sabato 12 luglio alle ore 18,30. Conosciamo insieme l'artista e la sua arte.
1 - Emwan, artisticamente ti formi all'Accademia di Belle Arti di Carrara al Corso di Arti Multimediali e Ti laurei in specialistica di Grafica. Che cosa rappresenta per te la pittura e quando hai capito che sarebbe stata una parte importante della tua vita?
2- Davvero moltissime e importanti le tue mostre realizzate all'estero e in Itaia per citarne alcune a Roma, Venezia, Firenze, Pisa. Sarai in Sala CarGià Galleria d'arte a San Terenzo dal 12 al 18 luglio con una mostra dal titolo singolare “ “Favole d'incanto” - Esplorazione di un mondo fantastico un titolo che fa eco al tuo stile che riecheggia i sogni e le favole, cosa puoi dirmi?
3- Sei nata a Bangkok (Thailandia) in te si avverte uno spirito libero, nelle tue opere si legge il percorso di una ricerca interiore e, si intuisce un forte legame con la Natura, con la forza creatrice che la governa. Da dove nasce questo legame?
4 - Chi sono i maestri o gli artisti, più o meno vicini, cui guardi?
5-
Come vivi il momento della creazione pittorica?
Parlaci della tua tecnica pittorica
La costante presenza del colore blu e il legame con il mare sono elementi molto potenti. Il blu evoca sensazioni di profondità, calma e mistero, e il mare come fonte di ispirazione porta con sé un senso di infinite possibilità e connessione con la natura.
7- I personaggi che popolano le tue tele hanno un aspetto esotico ed enigmatico. Vuoi parlarcene? Ci sono luoghi o terre particolari dai quali trai ispirazione?
8 - Se la tua vita fosse una favola, un racconto da leggere ai bambini, la sera prima di andare a dormire come si intitolerebbe? Vuoi raccontarci un aneddoto importante della tua vita di artista ?
Se la mia vita fosse una favola, immagino che sarebbe un racconto di scoperta e magia. Un'avventura in cui ogni giorno è un'opportunità per esplorare nuovi mondi attraverso l'arte. Un aneddoto importante per me è stato quando ho partecipato alla mia prima mostra all'estero. Ero emozionata e piena di incertezze, ma quel momento mi ha insegnato tanto sulla forza della passione e sulla bellezza della condivisione. Ho conosciuto persone straordinarie e ho visto come l'arte può unire culture diverse, creando un linguaggio universale che va oltre le parole. Questo momento mi ha ricordato che l'arte è un viaggio senza fine, pieno di scoperte e connessioni che arricchiscono l'anima.
9- Ci racconti di quando hai scoperto l’arte dentro di te e di come hai accolto questa rivelazione? Il tuo genio artistico ti porta a plasmare oggetti e sculture in terra cotta, esegui sculture di legno e realizzi monili a cera persa in argento dove si ritrova la sintesi tra oriente e occidente. Possiamo parlare di arte senza confini?
10 - Hai un sassolino nella scarpa?
Mi piacerebbe che ci fosse più coesione tra gli artisti locali per avere scambi culturali ed evidenziare i diversi punti di vista e le diverse interpretazioni del mondo che ci circonda.
Testo dell'intervista di Ezia Di Capua -.Ogni diritto è riservato
Sala CarGià – Galleria d'Arte - San Terenzo - data 14 Giugno 2025
LE INTERVISTE DIETRO AL CAVALLETTO a cura di Ezia Di Capua - potrebbe interessarti : clicca sul link
LUCIA DELLA SCALA - iconografa
http://salacargia.blogspot.com/2023/05/lucia-della-scala-iconografa-intervista.html
LUCA BINI, fotografo
https://salacargia.blogspot.com/2023/05/luca-bini-fotografo-intervista-cura-di.html
LUANA GIBALDI, pittrice
https://salacargia.blogspot.com/2023/04/luana-gibaldi-pittrice-intervista-cura.html
ALBERTO IMPARATO, pittore
https://salacargia.blogspot.com/2024/06/alberto-imparato-pittore-intervista.html
VIVIANA STRAZZARI, pittrice e scultrice
https://salacargia.blogspot.com/2024/07/viviana-strazzari-pittrice-e-ceramista.html
ANTONELLA LOMBARDI, pittrice
https://salacargia.blogspot.com/2025/06/antonella-lombardi-pittrice-esporra-in.html
Autor Profile
Ezia Di Capua, Miniaturista, Pittrice, illustratrice, scrittrice, critico di arti visive. Scenografa teatrale. Operatore culturale, Storica dell'arte e critica, Curatrice di arte contemporanea e Gallerista
Art Blogger: ideatrice di © Sala CarGià Blog http://salacargia.blogspot.com, sito web vetrina di arte, cultura e spettacolo.
Direttrice e curatrice di Sala CarGia' – Galleria d'arte - spazio espositivo a San Terenzo. Operatore culturale, Ideatrice e conduttrice di tutti gli eventi artistici e culturali realizzati per Sala Culturale CarGia' dal 2010 al 2025 nel Golfo dei Poeti. Critico d'Arte.
2016 – 2025 Vice Presidente dell'Associazione Coro Lirico La Spezia
2013-2025 Direttore Artistico, Curatrice progettuale, organizzativa, responsabile della promozione artistica, comunicazione e immagine relativa a concerti lirici e messa in scena teatrale, in Italia di tredici Opere Liriche e relative repliche,
Curatrice del progetto internazionale ideato per stabilire lo scambio culturale Italia/Giappone per realizzare la messa in scena dell'Opera lirica “L'elisir D'amore” di G. Donizetti nei teatri di Tokyo e Osaka con cast nazionale, internazionale e orchestra.
Cantante - registro vocale soprano – Corista lirico 1976-2025. Oltre cento i concerti al suo attivo. E' nell'organico del Coro Lirico della Spezia - Ricercatrice archeologica indipendente, appassionata di semiologia, da anni conduce studi e osservazioni del territorio nella Lunigiana storica e Appennino Tosco Emiliano, a riguardo sta scrivendo un libro.
martedì 10 giugno 2025
ANTONELLA LOMBARDI, personale di pittura "Angeli e Dei" - SALA CARGIA' GALLERIA D'ARTE VI INVITA AL VERNISSAGE - venerdì 04 luglio ore 18,15
La mostra “Angeli e Dei” va oltre alla volontà di rappresentare lo smarrimento dell’individuo contemporaneo poiché è anche un impulso alla possibilità di trascenderlo. Antonella Lombardi ci suggerisce che persino nel vuoto e nella caduta si può intravedere una via verso l’autenticità, una bellezza che nasce dal coraggio di affrontare la precarietà e la finitudine. In un’epoca che tende a uniformare e a farci perdere il contatto con noi stessi, siamo chiamati a trovare un significato, a ricostruire un senso. Ed è proprio qui che risiede la nostra forza, la nostra libertà, la nostra reazione nella ricerca della bellezza. La bellezza, come ci suggerisce l'artista non risiede nella perfezione, ma nella tensione, nello sforzo, nel coraggio di essere noi stessi. Il messaggio è che la vulnerabilità non è un difetto, bensì una forza. è il punto di partenza per una ricerca di senso, per una presa di coscienza che ci liberi dall’anonimato e dal conformismo delle convenzioni sociali.
Testo tratto dalla recensione di Ezia Di Capua - Curatrice della mostra
LE INTERVISTE DIETRO AL CAVALLETTO A CURA DI EZIA DI CAPUA clicca sul link
ANTONELLA LOMBARDI
https://salacargia.blogspot.com/2025/06/antonella-lombardi-pittrice-esporra-in.html
venerdì 6 giugno 2025
3°TROFEO CARLA GALLERINI - REGOLAMENTO e MODULO DI ISCRIZIONE - ESTEMPORANEA DI PITTURA CENTRO STORICO “ LA BELLEZZA NEL GOLFO DEI POETI” a cura di Ezia Di Capua
LE OPERE SARANNO VALUTATE DALLA GIURIA SECONDO I SEGUENTI CRITERI:
Originalità, Tecnica, Creatività, Espressività,
Composizione dell’immagine
3° TROFEO CARLA GALLERINI – Estemporanea di pittura che avrà luogo sabato 5 Luglio 2025 dalle ore 8,30 alle ore 17,00 nel Centro Storico di San Terenzo nei tratti indicati e non oltre di Via A. Trogu e Via P. Azzarini.
COMUNICARE IL NUMERO DI TARGA PER USUFRUIRE DEL POSTO AUTO RISERVATO AGLI ARTISTI
Gli artisti verranno muniti dei loro cavalletti e materiali, avranno libertà nella scelta della tecnica utilizzata. Il supporto non potrà essere nelle dimensioni inferiore a cm 70x50.
Le tele presentate alla timbratura dovranno essere vergini
Si potrà iniziare l'attività pittorica dopo la timbratura della tela e SOPRATTUTTO al via ufficiale della manifestazione
Ore 18,00 Premiazione.
Le opere premiate resteranno di proprietà dell' autore
La partecipazione è gratuita
Il Trofeo GarGià sarà consegnato ai primi tre classificati
Le opere premiate resteranno all' autore
Il giudizio della giuria sarà insindacabile
La giuria sarà composta da:
Presidente di giuria: FABRIZIO MISMAS, pittore scultore
RICCARDO BONVICINI: giornalista, scrittore, cultore della storia locale
RAFFAELE CAVALIERE: pittore, scultore, grafico
MARIO TAMBERI - pittore e scultore
GABRIELLA MIGNANI: scrittrice, poetessa, giornalista
PER INFO EZIA DI CAPUA . CURATRICE DELL'EVENTO 348 8964150
mercoledì 4 giugno 2025
ANTONELLA LOMBARDI, PITTRICE ESPORRA' IN SALA CARGIA' venerdì 04 luglio - Intervista a cura di Ezia Di Capua
![]() |
Antonella Lombardi, pittrice |
INTERVISTA a cura di Ezia Di Capua
Ispirata dalla volontà di rappresentare lo smarrimento dell’individuo contemporaneo e alla possibilità di trascenderlo, in Sala CarGià Galleria d'arte vernissage venerdi 4 luglio alle ore 18,30 della sua personale di pittura dal titolo “ Angeli e Dei” - Conosciamo insieme Antonella Lombardi e la sua arte.
1 - Nel 1999 diplomata in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, presentando una tesi di laurea in storia sociale. Quali sono i maestri e gli artisti cui guardi?
Alla fine del mio primo percorso Accademico in Scultura, ho scritto una tesi intitolata ”Gente del mondo, immigrati e studenti stranieri a Carrara”. Sono partita dalla mia realtà circostante in cui vedevo tanti stranieri per vari motivi a Carrara e da lì ho analizzato” il viaggio “ diciamo dal Grand Tour ai giorni nostri, con interviste dirette agli artisti, ai venditori ambulanti, sino ad arrivare al laboratorio di Scultura di Nicoli, una meta per molti artisti stranieri. Tornando ai miei maestri, ne ho avuti parecchi nel mio percorso di studi che mi hanno insegnato davvero molto tra essi Omar Galliani, Paolo Cavallo, Giuseppe La Bruna, Rinaldo Bigi, artisti davvero eccezionali. Della storia dell'arte il rinascimento mi sempre affascinata molto, ma anche Giacometti con i suoi disegni a penna e la sua ricerca esistenziale. Adoro il pittore Balthus e lo scrittore Rainer Maria Rilke soprattutto amo il suo “Lettere a un giovane poeta”.
2- Come ti sei avvicinata alla pittura? Nel 2003 ti iscrivi nuovamente in Accademia al Corso di Pittura e ti diploma nel 2008 con una tesi intitolata “Nello specchio di Narciso”, dove analizzi il rapporto tra esteriorità e interiorità collegandoti allo sviluppo del mito nell’arte e al significato simbolico dello specchio. Vuoi parlarcene?
Mi sono avvicinata alla pittura per un bisogno che sentivo di approfondire il disegno, volevo renderlo l’opera finale e non di transizione in preparazione di un quadro. Amo molto il disegno perché è diretto trasmette energia , il segno lieve o deciso danno corpo alle emozioni .La mia seconda tesi intitolata “Nello specchio di Narciso” è stata una ricerca introspettiva ove partendo dal mito di Narciso ho iniziato a riflettere su quello che appare all’uomo nello specchio, la sua immagine appunto, emblema del proprio mondo interiore, dei suoi ricordi, della sua infanzia .E da questo è nata la mia opera “Lo specchio dei ricordi” un libro installazione che vede protagonista l’infanzia come grande fonte da cui attingere per arrivare ad una consapevolezza nuova.
3- Molte le tue partecipazioni a mostre ed estemporanee di pittura nel territorio e moltissimi i riconoscimenti ottenuti. Con “ Angeli e Dei “ affronti la tua prima personale di pittura in Sala CarGià a San Terenzo. Quale poetica nasconde un titolo così potente
La mia ricerca è sempre tesa alla sublimazione al tentativo di estrapolare bellezza dalla semplicità.la figura dell’Angelo messaggero o le qualità che troviamo nelle figure mitologiche , appartengono all’uomo per questo al centro di questa mostra è l’uomo comune che porta in se tali qualità. Angeli e Dei sono “dentro di noi.”
4 - La tua pittura è un sobrio equilibrio di forme e di colori fortemente incentrata sulla convergenza di influenze oniriche, surreali e metafisiche in cui leggo frammenti d'anima. Come nascono le tue opere?
Le mie opere nascono come conseguenza di una riflessione e dall’osservazione della realtà , ma anche dalla lettura di libri, dai viaggi .Adoro portare con me un taccuino su cui fare schizzi a penna .Molti idee per i miei quadri sono nate cosi, magari durante un viaggio in treno o in autobus.
5 - La tua pittura emoziona e coinvolge, i soggetti che ritrai nei suoi dipinti hanno un forte carattere evocativo in grado di mettere in relazione lo spettatore con le tue emozioni. La luce e i colori si amalgamano magicamente nelle tue tele concretizzandosi in forme di pura bellezza. È sempre sottesa una narrazione? O preferisci mantenere un’apertura lasciando quindi all’osservatore la possibilità di dare una propria lettura personale?
In genere nei miei lavori lascio sempre qualcosa in sospeso, meno definito ,proprio perché quello che invece ho messo in risalto è ciò che fatto scaturire in me un emozione e cerco di darle forma in realtà è un invito a riflettere ognuno sulla propria visione.
6 - Che ruolo ha il disegno in relazione alle tue opere?
Il disegno è il cuore delle mie opere. Lì prende inizialmente forma l’idea .Il disegno è “conoscenza diretta", tentativo di comprendere appieno ciò che si sta contemplando, che può essere davanti ai nostri occhi o appartenere al nostro mondo interiore.
6 – Di certo la tua pittura non è condizionata da esigenze di mercato. Per te quindi la pittura è un fine o un mezzo?
Per me la pittura è sempre stata una necessità, una via “salvifica” una strada a cui aggrapparmi è luogo in cui mi ritrovo. Direi perciò che la pittura per me è un mezzo per acquisire maggior consapevolezza e dare spazio al proprio animo che gioisce nell’atto creativo.
7 – Con le tue opere vuoi suscitare delle emozioni nello spettatore senza che abbia bisogno di vedere qualcosa di già conosciuto, ma vuoi farlo sperimentare e vagare con la mente in altre dimensioni interpersonali. Parlaci della tua poetica e della tecnica con la quale realizzi le tue idee
La mia poetica è legata alla riflessione interiore e all'osservazione della realtà. La realtà si presenta con enigmi che mi diverto ad approfondire, fermarmi e pensare. L’uomo, le emozioni che lo attraversano. La comprensione di tali sentimenti attraverso anche il mito e il divino. Sono tutte strade che ci portano verso noi stessi e mi affascinano molto. Dal punto di vista tecnico parto sempre creando una base su tela , una preparazione con gesso e colla vinile data in modo spiraliforme con pennellate grandi, che si alternano.Così, da questa sorta di Caos primordiale, dove ogni elemento ruota senza ordine, traggo una forma ideale, fissandola attraverso il segno in ciò che ho percepito.
8 - Quanto la musica, il cinema, la letteratura influiscono sui tuoi lavori e sulla tua poetica?
Amo molto la letteratura, il teatro, il cinema e la musica….la musica soprattutto esalta spesso il momento creativo. Ho ricordi bellissimi mentre disegnavo in accademia la modella che danzava con in sottofondo il Bolero di Ravel, era un'atmosfera veramente magica.In generale mi piace ascoltare musica di tutti i generi.
9 - Secondo te oggi l’arte è in crisi? Se lo è, perché? O pensi che l’arte sia ancora capace di produrre davvero qualcosa di nuovo?
L’arte di oggi è un esplosione che abbraccia tutti i linguaggi .Personalmente amo il confronto diretto ,manuale, corporeo con la materia per cui prediligo l’arte in cui vi è un impatto concreto e diretto.Ma c’è posto per tutto quello che è ricerca e trovo che il linguaggio figurativo ha mantenuto comunque un posto importante in mezzo a questa molteplicità. L’arte rispecchia il suo tempo e oggi di sicuro tante sono le incertezze , la pandemia ,le guerre , i cambiamenti climatici ,l’artista “sa di non sapere “ ma prova a dare un suo contributo al presente .In questo credo che sia la capacità di creare qualcosa di nuovo , perché frutto del presente dell’uomo contemporaneo.
10 - Hai un sassolino nella scarpa?
No, non ho nessun sassolino, o al momento non me ne vengono in mente. Sono molto felice di realizzare questo progetto, per me è veramente molto importante.
Intervista concessa in esclusiva a Sala CarGia' Galleria d'arte per la pubblicazione integrale nel BLOG © Sala CarGià Blog http://salacargia.blogspot.com, e parziale pubblicazione su quotidiani online e organi di stampa - ogni diritto è riservato.
Testo dell'intervista di Ezia Di Capua
Sala CarGià – Galleria d'Arte - San Terenzo - data 2025
LUCIA DELLA SCALA, iconografa
http://salacargia.blogspot.com/2023/05/lucia-della-scala-iconografa-intervista.html
LUCA BINI, fotografo
https://salacargia.blogspot.com/2023/05/luca-bini-fotografo-intervista-cura-di.html
LUANA GIBALDI. pittrice
https://salacargia.blogspot.com/2023/04/luana-gibaldi-pittrice-intervista-cura.html
ALBERTO IMPARATO, pittore
https://salacargia.blogspot.com/2024/06/alberto-imparato-pittore-intervista.html
VIVIANA STRAZZARI, pittrice e scultrice
https://salacargia.blogspot.com/2024/07/viviana-strazzari-pittrice-e-ceramista.html
Autor Profile
Ezia Di Capua – Miniaturista, Pittrice, illustratrice, scrittrice, critico di arti visive. Scenografa teatrale. Operatore culturale, Storica dell'arte e critica, Curatrice di arte contemporanea e Gallerista Art Blogger: ideatrice di © Sala CarGià Blog http://salacargia.blogspot.com, sito web vetrina di arte, cultura e spettacolo. Direttrice e curatrice di Sala CarGia' – Galleria d'arte - spazio espositivo a San Terenzo. Operatore culturale, Ideatrice e conduttrice di tutti gli eventi artistici e culturali realizzati per Sala Culturale CarGia' dal 2010 al 2025 nel Golfo dei Poeti2016 – 2025 Vice Presidente dell'Associazione Coro Lirico La Spezia 2012-2025 Curatrice progettuale, organizzativa, responsabile della promozione artistica, comunicazione e immagine relativa a concerti lirici e messa in scena teatrale, in Italia di tredici Opere Liriche e relative repliche. Curatrice del progetto internazionale ideato per stabilire lo scambio culturale Italia/Giappone per realizzare la messa in scena dell'Opera lirica “L'elisir D'amore” di G. Donizetti nei teatri di Tokyo e Osaka con cast nazionale, internazionale e orchestra. Cantante - registro vocale soprano – Corista lirico 1976-2025. Oltre cento i concerti al suo attivo. E' nell'organico del Coro Lirico della Spezia - Ricercatrice archeologica indipendente, appassionata di semiologia, da anni conduce studi e osservazioni del territorio nella Lunigiana storica e Appennino Tosco Emiliano, a riguardo sta scrivendo un libro.
SALA CULTURALE CARGIA’ VIA ANGELO TROGU, 54 - SAN TERENZO – SP – ITALY
Info: Mobile +39 348 8964150 eziadicapua@libero.it