sabato 30 aprile 2016

IL RITMO VIGOROSO DELL'OPERA, UN CAST STELLARE E TANTA PASSIONE DETERMINANO IL TRIONFO DI "NABUCCO"

Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2016
Sezione - CORO LIRICO LA SPEZIA
Si precisa che  è consentito l'utilizzo del testo e delle immagini citando l'autore e 
il Blog di Sala Culturale CarGià come fonte
Ringrazio sentitamente Ezia Di Capua
"NABUCCO"
Teatro Civico della Spezia - 29 Aprile 2016
- foto di Marco Mosti -
Comunicato stampa a cura di Ezia Di Capua
Trionfo meritato e tributato senza riserve per “Nabucco” al teatro Civico della Spezia, che venerdi 29 aprile, ha registrato il sold out.
A guidare un cast di altissimo livello la  competenza folgorante  dell’orchestra Giacomo Puccini e  il direttore Massimiliano Piccioli al quale va riconosciuto il merito di aver saputo tessere un legame stretto tra la irruenza della musica e la solidità del libretto, esaltando le colorazioni dell'orchestra, il temperamento di tutti i solisti, incluso il superbo  Coro Lirico La Spezia unito in canto al Coro Lirico Tamagno.
Assolutamente inscalfibile la regia di Renato Bonajuto che ha brillato con luce di diamante, donando suggestioni dinamiche e effetti luce davvero efficaci e sorprendenti, arricchiti da artistici quadri scenici di forte impatto esaltati dai costumi storici di alto livello e dallo studio della complessa scenografia che ha riprodotto con attenzione significativi  simboli della storia di quel popolo e della Storia universale. Bellissima e commovente l’achitettura umana studiata per dare vita,  colore e atmofera al quadro utile ad accogliere la forza del popolo che protegge i suoi figli  nell’ intonare la celebre preghiera e la dolente invocazione “infondere al patire virtù” che vibrante, si è librata nell’aria come intensa e sottile  luce di  messaggio universale. Massimiliano Fichera potente nel canto, ha dato il colore vocale più indicato per un orgoglioso Nabucco ricco anche nella recitazione generosa.Di forte impatto sotto tutti gli aspetti è stata certamente l’Abigaille di Cristina Martufi, che ha riscosso i più convinti applausi da parte del pubblico. Soprano lirico drammatico di eccezionale spessore, la cantante spezzina è dotata di un tale volume di suono che non smette di  sbalordire insieme alla sua forte presenza scenica.Straordinaria performance di Alfredo Zanazzo che ha sostenuto con ottimo risultato e molti applausi il ruolo di Zaccaria.Applausi anche Alessandro Ceccarini il Gran Sacerdote. Confermato dagli applaudi di un pubblico attento il successo del tenore Kentaro Kitaya interprete di Ismaele  Gradevolissima l’interpretazione che Sofio Janelidze ha dato della “grintosa”  Fenena. Altrettanto significativa l’interpretazione dei comprimari nei rispettivi ruoli - il basso Alessandro Ceccarini, Gran sacerdote di Belo,  Renato Bruschi nei panni di Abdallo  e il soprano Shuko Kinoshita, Anna che in questo  capolavoro verdiano si dona completamente  al personaggio illuminandolo con il suo talento vocale. "Nabucco" traduce l'esperienza dolorosa di un popolo oppresso e la sua insopprimibile aspirazione alla libertà e quel canto sublime “ Va pensiero “, che travalicherà il tempo del Risorgimento, continuerà a denunciare chi nega ai popoli  identità nazionale e dignità di uomini. Alla luce di tale verità si leggono i comportamenti dei personaggi del Nabucco: la tragica e dolente Abigaille creduta figlia del Re di Babilonia Nabucodonosor scopre disperata di essere una schiava; Fenena figlia del Re innamorata dell'ebreo Ismaele rinnega la sua razza e la sua religione e si converte all'ebraismo divenendo essa stessa ebrea; il Re creduto morto in battaglia è invece vivo, richiede per sé la corona ed esige l'adorazione dovuta all'unico dio. Colpito dal fulmine scagliatogli dal Dio degli Ebrei perde con la corona la ragione e tutto il senso della sua identità personale. Riemerso dall'abisso della follia recupera il suo spirito ma sotto una nuova amara identità. Non è più Re, ma soltanto padre. Un padre afflitto che invoca presso Abigaille già sua schiava e ora Regina la liberazione della figlia Fenena ormai ebrea condannata.

Un superbo capolavoro quindi, un'opera maestosa, indimenticabile a cura dell’Associazione Coro Lirico La Spezia, che ne ha  condiviso la progettazione e l'esecuzione con due partner d’eccezione: l’associazione “ Puccini in the Word” e la  Società Culturale Artisti Lirici Torinese “Francesco Tamagno” .
Il Coro Lirico La Spezia e i partner del progetto ringraziano Comune della Spezia per la concessione al momento, del gratuito patrocinio all’evento, ringrazia vivamente tutti gli sponsor e quanti hanno contribuito alla migliore realizzazione dell’opera e soprattutto, ringrazia il pubblico che tanto ha partecipato e tanto ha applaudito. Si ricorda  a tutti gli appassionati che rimangono aperte le audizioni per le prossime produzioni: Per Info: 3474211455
Approfondimenti,curriculum del cast, trama e foto
nel Blog di Sala CulturaleCarGià: http://salacargia.blogspot.it/ a cura di Ezia Di Capua - 
Sala CarGià si pregia di patrocinare l’evento

Ezia Di Capua – Curatore dell’Associazione Coro Lirico La Spezia




Ringrazio vivamente la Redazione de La Nazione e in particolare il giornalista Marco Magi per aver dato voce e luce a "Nabucco" opera evento che segna il felice cammino del Coro Lirico La Spezia, impegnato a valorizzare attraverso il bel canto e l'opera la nostra città.


Ringrazio nuovamente quanti hanno contribuito alla realizzazione dell'Opera
Ringrazio vivamente Marco Mosti che ha realizzato l'artistico servizio fotografico
                                                      Ezia Di Capua


..... i nostri più sentiti ringraziamenti

Il Coro Lirico La Spezia e i partner del progetto ringraziano il Comune della Spezia per la concessione al momento, del gratuito patrocinio all’evento, ringrazia vivamente quanti hanno contribuito alla migliore realizzazione dell’opera principalmente il Cast Stellare, Il Direttore Massimiliano Piccioli, il regista Renato Bonajuto, Il presidente dell’Associazione Coro Lirico La Spezia Kentaro Kitaya, il Coro e l’Impresa Lirica Francesco Tamagno, tutti cardini granitici dell’opera, insieme a  Maria Lyasheva, Miky Kitaya, Pietro Del Santo, Salvatore Sabatini indispensabili per lo studio del canto e  di regia ma, si ringraziano anche costumisti, sarte, truccatrici, comparse, i tecnici di tutti i settori e quanti nell’organizzazione, nella promozione e dietro le quinte hanno contribuito con le loro competenze a sostenere e valorizzare “Nabucco“  Opera Evento 2016 al Teatro Civico della Spezia
LA NAZIONE DOMENICA 1 maggio 2016
clicca sull'immagine per leggere
COMUNICATO STAMPA A CURA DI EZIA DI CAPUA PUBBLICATO NEI QUOTIDIANI ON LINE
Clicca sul link per leggere
LA GAZZETTA DELLA SPEZIA : http://www.gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=51556:il-ritmo-vigoroso-dell%E2%80%99opera,-un-cast-stellare-e-tanta-passione-determinano-il-trionfo-di-%E2%80%9Cnabucco%E2%80%9D-al-civico&Itemid=10004


"NABUCCO"
Teatro Civico della Spezia - 29 Aprile 2016
 foto di Marco Mosti -

"NABUCCO"
Teatro Civico della Spezia - 29 Aprile 2016
foto di Marco Mosti -
"NABUCCO"
Teatro Civico della Spezia - 29 Aprile 2016
foto di Marco Mosti -

LE FOTO DI "NABUCCO" - TEATRO CIVICO DELLA SPEZIA 29 APRILE - a cura di MARCO MOSTI

Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2016
Sezione - CORO LIRICO LA SPEZIA

"NABUCCO" LE FOTO PIU' BELLE DI MARCO MOSTI
clicca sul link
[Flickr] <a style="text-decoration:none !important;font-family: arial, sans-serif;" href="https://www.flickr.com/x/t/0098002/photos/leeperryphd/">Marco rock 'n' streets</a> <b>(Marco Mosti)</b> ha condiviso il suo album Flickr con te.

FOTO ALBUM NABUCCO
E' consentito l'utilizzo delle immagini, indicando l'autore
Ringrazio sentitamente Ezia Di Capua 










martedì 26 aprile 2016

INTERVISTA A RENATO BONAJUTO REGISTA TEATRALE ITALIANO a cura di Ezia Di Capua

Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2016
Sezione - CORO LIRICO LA SPEZIA

RENATO BONAJUTO

Ezia Di Capua Curatore dell'Associazione Coro Lirico La Spezia intervista Renato Bonajuto regista di "Nabucco", in scena al Teatro Civico della Spezia il 29 Aprile alle ore 21,00
L’intervista esclusiva pubblicata nel Blog di Sala Culturale CarGià verrà estesa parzialmente ai quotidiani.

È interminabile l’elenco delle opere e dei teatri nei quali sono andate in scena le regie di Renato Bonajuto. Dalla Sua biografia leggo che ha avuto la fortuna di formarsi anche come assistente di Luciano Pavarotti, c’è qualcosa che ci potrebbe raccontare in merito a questa esperienza?

Persone della levatura artistica di Luciano Pavarotti e di Beppe De Tomasi, del quale sono stato assistente per anni, mi hanno insegnato ad avere idee originali rispettando sempre il libretto, i cantanti e la musica. In particolare, Luciano, era un perfezionista ed era capace di rimanere a lavorare sulla stessa scena per ore fino a quando non raggiungeva il risultato desiderato; per non parlare dei numerosi e preziosi consigli vocali che elargiva ai giovani cantanti!

Ha collaborato con Pippo Baudo per riportare la lirica in Tv. 
Qual’è il suo punto di vista in merito ?

Pippo Baudo è sempre stato un grande amante dell'opera lirica e ho sempre condiviso la sua volontà di proporla al pubblico televisivo. Durante la registrazione delle trasmissioni raccontava aneddoti divertenti. Ricordo, per esempio, che mi confidò di aver fatto da ragazzo la comparsa al Teatro Bellini di Catatania per diverse stagioni, assistendo ai trionfi di tanti celebri artisti. Alcuni anni dopo, durante un'intervista al soprano Renata Tebaldi, le chiese se si ricordava di aver fatto Tosca insieme, ricevendo in risposta, con aria sbigottita "...ma Baudo, cosa dice ? E' impazzito?"

Nell’opera lirica l’aspetto espressivo-interpretativo è affidato in gran parte al suono e alla dimensione vocale. Qual è il suo approccio agli aspetti scenici dell’Opera?

E' proprio dall'ascolto della musica che riesco a  trarre ispirazione per creare.

Durante la rappresentazione di un’Opera il cantante è generalmente concentrato sul risultato vocale. Quali sono le principali difficoltà del regista nel lavoro con un cantante lirico?

Un cantante non andrebbe mai messo in una condizione di disagio: le prove sono il luogo adatto per creare  l'equilibrio perfetto tra le mie idee registiche e le esigenze degli artisti. 

Com’è avvenuto il suo avvicinamento alla lirica e al teatro? 

Mi sono innamorato dell'opera lirica in età adolescenziale, quando contro il parere dei miei genitori che pensavano mi sarei addormantato dopo i primi cinque minuti, da solo ho assistito alla rappresentazione  de Les Huguenots di Meyerbeer al Teatro Coccia di Novara, opera in cinque atti, in lingua francese  e senza sovratitoli! Fu un colpo di fulmine e uscii dal teatro pensando: "questo sarà il mio mondo!"

Ha al suo attivo ben novanta regie di opera, quali impressioni ha ricavato lavorando alla regia di Nabucco al Teatro Civico della Spezia?

Sono legato affettivamente al Teatro di La Spezia,  dove ho lavorato come assistente di Beppe De Tomasi agli esordi della mia carriera con La Traviata di Verdi, e sono molto felice di poterci tornare oggi come regista. 

Quali sono i Suoi prossimi progetti?

Quest'estate: Luglio Musicale Trapanese con tre opere: La Voix Humaine di Poulenc, L'Heure Espagnole di Ravel e la Cendrillon di Viardot. Inaugurazione dell'apertura del nuovo Teatro di Verbania con Madama Butterfly di Giacomo Puccini,  Adriana Lecouvreur in occasione dei festeggiamenti del centocinquantenario della nascita di Francesco Cilea a Reggio Calabria e molte altre in via di definizione  oltre alla consueta programmazione della stagione lirica del Teatro Coccia di Novara del quale sono segretario artistico e casting manager dal 2012.

RENATO BONAJUTO – BIOGRAFIA
clicca sul link per leggere

Appuntamento con la grande opera quindi  Venerdì 29 aprile al Teatro Civico della Spezia con “Nabucco “di G. Verdi, e la spettacolare Regia di Renato Bonayuto Il capolavoro verdiano Nabucco, originariamente "Nabucodonosor", affresco di un periodo storico del Popolo Ebraico che illustra la condizione di schiavitù in terra babilonese. In questo affresco si snoda una doppia storia d'amore e gelosia tra le figlie del re Fenena ed Abigaille con l'ebreo Ismaele. Sullo sfondo il contrasto fra la fede nell'unico dio degli ebrei e la divinità pagana di Belo; lo sfoggio di forza del primo con un fulmine e con le conversioni di Nabucco e della figlia, per finire poi con la vittoria del bene sul male attraverso il suicidio della usurpatrice.
Nabucco, è una delle opere più significative nell’ambito della storia e della cultura italiana non solo musicale, è l’opera che più di ogni altra esprime i valori fondamentali del Risorgimento italiano: la dignità di popolo, la fede in Dio e l’identità di patria. Nabucco  terza opera di Verdi: composta su libretto di Temistocle Solera, fece il suo debutto il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano dopo soli dodici giorni di prove, l’opera ammaliò il pubblico milanese. Con il passare del tempo il coro “Va’, pensiero” divenne il canto più famoso d’Italia: il riscatto della libertà dalla schiavitù in Babilonia divenne l’inno degli italiani oppressi dalla dominazione austriaca.
Approfondimenti, curriculum del cast, trama e foto nel Blog di Sala Culturale CarGià: http://salacargia.blogspot.it/ a cura di Ezia Di Capua  - Sala CarGià si pregia di patrocinare l’evento
Il Coro Lirico la Spezia e i partner del progetto ringraziano Comune della Spezia per la concessione del patrocinio all’evento, ringrazia vivamente tutti gli sponsor e quanti hanno contribuito alla migliore realizzazione dell’opera e soprattutto, invitandoVi a partecipare numerosi, ricorda  a tutti gli appassionati che rimangono aperte le audizioni per le prossime produzioni: Per Info e biglietti opera “ Nabucco”: cell.: 3474211455

TEATRO CIVICO DELLA SPEZIA
OPERA LIRICA "NABUCCO" di G. Verdi
Venerdi 29 Aprile - ore 21,00
Per Info : 3474211455 -  0187 757075

Ezia Di Capua Curatore Coro Lirico La Spezia

COMUNICATI STAMPA A CURA DI EZIA DI CAPUA clicca sul link per leggere
CITTA' DELLA SPEZIA

"ARIA DI NABUCCO" IL CAPOLAVORO DI VERDI AL TEATRO CIVICO - Articolo di Marco Magi

Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2016
Sezione - CORO LIRICO LA SPEZIA


LA NAZIONE 26 APRILE 2016


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...