mercoledì 14 dicembre 2016

A SAN TERENZO IL BAMBINELLO CHE NASCE DAL MARE ENTRERA' IN CHIESA DOPO 11 ANNI

Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2016
Sezione - DEDICATO A CARLA GALLERINI
A San Terenzo il Bambinello nasce dal mare con la Stella

La cerimonia avrà inizio con i sub che si tufferanno dalla banchina nel mare buio e, reggendo le torce  daranno vita a  una vera e propria fiaccolata marina, nel tragitto all’interno delle acque antistanti la diga di San Terenzo.
Sono tutti elementi di una tradizione trasformatasi in rito, sapientemente gestita ed organizzata per  anni da Sala Culturale CarGià, insieme al Gruppo Sommozzatori Centro Nuoto Sub La Spezia, la Società profondo blu, la Pubblica Assistenza Lerici e Pesca Sport di San Terenzo con il patrocinio del Comune di Lerici e l’autorizzazione del Demanio Marittimo e la Capitaneria di Porto della Spezia.
Il Natale Subacqueo di San Terenzo, che nel tempo si è trasformato in una manifestazione di grande richiamo, per i fedeli, festeggia quest’anno la sua 27° edizione .
La suggestiva cerimonia di recupero del Bambinello adagiato sul fondo del mare nella grande conchiglia bianca, inizierà sabato 24 dicembre alle 23,00; sulla spiaggia verrà ricordata Carla Gallerini che per anni è stata promotrice, e sostenitrice dell’evento. Di seguito il Bambinello nella conchiglia, verrà  accompagnato attraverso le vie del centro storico del paese entrerà  accompagnato dai sub nella chiesa locale Chiesa locale dedicata alla Natività della Vergine Maria, verrà recitata la preghiera del subacqueo e, il Bambinello verrà deposto nel Presepe. Di seguito verrà celebrata la Santa Messa.
Cronaca e immagini dell’evento saranno documentate nel Blog di Sala CarGià: http://salacargia.blogspot.it/
Vi aspettiamo numerosi !!!! 
Tutti coloro che desiderano partecipare attivamente come subacquei possono fare la conferma della loro partecipazione telefonando ai seguenti contatti:
Stefano: 335-7447383
Maurizio: 335-5269837
Piero: 346-2173590

Ezia Di Capua – Curatore Sala Culturale CarGià

giovedì 8 dicembre 2016

"AUGURI IN NOTE D'OPERA" - VIVI IL CENTRO CON IL CORO LIRICO - Articolo di Marco Magi

Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2016
Sezione - CORO LIRICO LA SPEZIA
LA NAZIONE GIOVEDI 8 dicembre 2016
MARINA GEIROLA RAPPRESENTANTE DEI COMMERCIANTI DELLA SPEZIA E ORGANIZZATRICE DELL'EVENTO "VIVI IL CENTRO", RINGRAZIA IL CORO LIRICO LA SPEZIA

Gentilissima Dottoressa Di Capua, la ringrazio infinitamente di averci deliziato con la Vostra solenne esibizione. Avete dato un tocco di cultura alle vie del centro, rendendole magiche, regalando infinite emozioni a chi ha potuto ascoltarvi. Io sono stata rapita dalle incantevoli voci del Coro che mi hanno commosso. 
Sperando di farle cosa gradita, le allego foto e video. 

Con infinita gratitudine,
Marina Geirola





FOTO DI MASSIMO PARODI
EDC

mercoledì 7 dicembre 2016

CORO LIRICO LA SPEZIA "AUGURI IN NOTE D'OPERA" - TUTTI GLI APPUNTAMENTI ALLA SPEZIA

Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2016
Sezione - CORO LIRICO LA SPEZIA


Il Natale è alle porte e molti sono gli appuntamenti musicali nel cuore delle vie del centro della Spezia  con il Coro Lirico La Spezia.
Nell’ambito del progetto “Vivi il centro”presentato al Palazzo Civico dai commercianti rappresentati da Marina Geirola e dall’assessore comunale al commercio Corrado Mori, il Coro Lirico la Spezia, offrirà Giovedi 8 dicembre ai cittadini e ai visitatori della  città ben due concerti intitolati : “ Auguri in note d’Opera”
Giovedi 8 Dicembre alle ore 17,00 - P.zza A. del Santo
Giovedi 8 Dicembre alle ore  18,00 - Spazio antistante al Museo Lia

L’8 Dicembre, giorno in cui si celebra l’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria,  si trasformerà più che mai in un’occasione per sottolineare l’importanza della festività e della musica come delicatissimo linguaggio universale.
Nel repertorio dei concerti, l’emozione della grande musica operistica con brani tratti da opere famose, scritte dagli illustri compositori: Giuseppe Verdi, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, oltre che  testi liturgici e devozioni della festa del Santo Natale.
Si segnalano altri  due  appuntamenti speciali con il concerto “Auguri in note d’Opera” del Coro Lirico La Spezia organizzati dall’Associazione Judo Insieme dalla Associazione Real Flavor e dal Ristorante/Bar One Baby con l’obiettivo di raccogliere fondi per il reparto pediatrico dell’ospedale Sant’ Andrea della Spezia.
Sabato 10 Dicembre alle ore 16,00 - Parco della Pieve in occasione dei Mercatini di Natale
Sabato 17 Dicembre ore 15,00 - Area del Megacine
Tutti i concerti saranno diretti dal M°Kentaro Kitaya, e saranno accompagnati al pianoforte dalla pianista M° Miki Kitaya.

Venerdi 23 dicembre ore 21,00 – Appuntamento con la Grande Opera. 
Al Teatrino della chiesa di Fabiano, verrà messa in scena l’opera in un atto “ Rita “(Rita, o Il marito picchiato) di Gaetano Donizzetti su libretto di Gustave Vaez
In Italia fu allestita per la prima volta nel 1876 a Napoli. È considerata dalla critica storica un piccolo gioiello per la vivacità del concertato e la perfetta rispondenza fra tempi musicali e tempi scenici.
Il Coro Lirico La Spezia ringrazia  gli organizzatori degli eventi e augura in canto i migliori auguri di un sereno Natale a tutta la città e ricorda agli appassionati del bel canto che desiderano far parte dell’organico del Coro Lirico che possono contattare per info questo numero: 3474211455
Approfondimenti pubblicati nel Blog di Sala CarGià: http://salacargia.blogspot.it a cura di Ezia Di Capua.

Ezia Di Capua – Curatore Associazione Coro Lirico La Spezia

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATO ON LINE A CURA DI EZIA DI CAPUA 
clicca sul linK per leggere:

LA GAZZETA DELLA SPEZIA

domenica 4 dicembre 2016

“MADAMA BUTTERFLY” AL TEATRO OLIMPIA - VECCHIANO DI PISA: PUNTA DI DIAMANTE MIKI SHIBAHARA interprete di Cio-Cio-San - Dichiarazioni della Regista Roberta Ceccotti

Sala Culturale CarGià - Promozione Arte e Cultura 2016
Sezione - CORO LIRICO LA SPEZIA
"MADAMA BUTTERFLY"
TEATRO OLIMPIA - VECCHIANO di PISA

 CORO LIRICO LA SPEZIA
foto di Marco Mosti
COMUNICATO STAMPA A CURA DI EZIA DI CAPUA
Madama Butterfly, uno dei titoli più amati dal pubblico dei melomani, segna la ricca stagione del Teatro Olimpia di Vecchiano di Pisa, in un allestimento che non rinuncia alle convenzioni librettistiche e tradizionali più strette.
La tragedia e la violenza di questo “racconto del dolore” vengono fedelmente rispettate dall’apprezzata regista Roberta Ceccotti  e s’inseriscono armonicamente nel contesto scenografico di Marina Meoni che mette al centro della scena, a rispettare l’assoluta centralità della protagonista, “la casa a soffietto”, prigione di Butterfly, la perfetta teca per collezionare un rarissimo esemplare di farfalla e proprio da quella teca e dal dialogo con l’esterno emergerà lo scontro tra realtà e illusione.
La psicologia dei personaggi è costruita su movimenti e sguardi che lavorano sulla finezza, sull’efficacia della semplicità. Rachele Ceccotti costumista, opta per una linea di costumi elegante, non rinunciando alla tradizione. Il risultato è quello di un allestimento che trova nella semplicità il suo punto di forza, il suo centro focale che rende questo dramma non più solamente confinato all’impero nipponico, ma universale.
Miki  Shibahara, è una Cio-Cio-San di prim’ordine: abile nel parlato pucciniano come nei passaggi melodici sfoggia un timbro avvolgente, drammatico. Bravissima nell’impersonare una donna che la realtà rende adulta, “vecchia diggià” nell’ “età dei giochi e dei confetti”.
Maurizio Marchini è  Pinkerton con una bellissima voce tenorile vellutata, che si fa notare anche per la presenza scenica. Franco Rossi è un Sharpless cantato con forza, riesce bene nel canto discorsivo pucciniano e tratteggia la figura di un uomo giusto e saggio.
La dolce Suzuki di Maria Bruno vanta invece un’impostazione vocale solida, interprete assai preparata e piacevolissima ci ha donato la sua più bella voce.
Goro è un Kentaro Kitaya molto coinvolto nel personaggio, ottimo timbro di tenore  è travolgente e assai apprezzato nella centrata gestualità nel tratteggiare un uomo estroverso e speculatore.
Il Principe Yamadori di Yuri Romoli, si caratterizza per una voce vigorosa; così come ha positivamente colpito lo Zio Bonzo di Giorgio Ristori, e la bella voce di Kate Pinkerton interpretata da Marianna Giulio
Positivo il breve intervento di Luciano Gambini il Commissario Imperiale.
Bene il Coro Lirico La Spezia preparato dal M° Kentaro Kitaya. Coro determinato e affiatato, ha affrontato pregevolmente tutto il suo ruolo e nel corso del celebre “coro a bocca chiusa” fragorosi sono stati gli applausi che hanno premiato la fine del II atto.
Il pubblico ha apprezzato con calorosi applausi tutti i protagonisti dell’opera. Particolarmente acclamata la bravissima Miki  Shibahara, l’impeccabile esecuzione dei professori strumentisti dell’Ensemble Orfeo InScenae e il pianista e concertatore M° Cristiano Manzoni.
Di seguito le dichiarazioni della Regista Roberta Ceccotti rilasciate a Ezia Di Capua:
-Sabato 3 dicembre abbiamo inaugurato la stagione lirica della nostra associazione Orfeo InScena con l’opera Madama Butterfly di Giacomo Puccini, titolo che allestivamo per la prima volta. Come al solito è stata un’impresa titanica organizzare uno spettacolo fuori dalla nostra sede, con oltre 50 artisti in scena e con i soliti pochi mezzi economici a cui ormai siamo ahimè avvezzi.
Posso dire con orgoglio che ce l’abbiamo fatta!
Non sta certo a me, direttore artistico dell’associazione e, in questo caso, regista dell’opera, elogiare questo o quell’altro artista ne tantomeno costumi e scenografie. Credo che i calorosi applausi con cui il pubblico ha accompagnato i vari momenti dello spettacolo la dicano lunga.
In questi anni di attività organizzativa ho potuto constatare varie volte, e in alcuni casi sono stati proprio gli spettatori a dirlo, che gli allestimenti “piccoli” come i nostri, in cui la distanza fra cantante e spettatore è veramente di pochi metri, riescono a coinvolgere maggiormente chi ci guarda e ci ascolta rispetto alle produzioni dei grandi teatri.
Vorrei a questo punto ringraziare tutti gli artisti che hanno partecipato all’avventura sia per le loro qualità artistiche che per quelle umane, senza le quali non sarebbero possibili operazioni di questo genere.
Un ringraziamento speciale va al M° Kentaro Kitaya e al Coro Lirico di La Spezia da lui diretto. Ho avuto già altre volte occasione di lavorare con questo gruppo, tra l’altro costituito da pochi anni, e devo dire che si contraddistingue sempre sia per l’ottima preparazione musicale ma soprattutto per un entusiasmo ed una disponibilità rari. Spero di aver presto occasione di lavorare nuovamente con questa associazione.
E adesso che dire? Vediamo se mercoledì 7 dicembre alla Scala faranno di meglio! -

Ezia Di Capua – Curatore Associazione Coro Lirico la Spezia

"MADAMA BUTTERFLY" - FOTO DI MARCO MOSTI





















TI POTREBBE INTERESSARE
clicca sul link per leggere
M°CRISTIANO MANZONI: http://salacargia.blogspot.it/2016/11/cristiano-manzoni-pianista-e-m_26.html
IL CAST - BIOGRAFIE: http://salacargia.blogspot.it/2016/11/madama-butterfly-al-teatro-olimpia-di.html
MADAMA BUTTERFLY -TRAMA E PERSONAGGI: http://salacargia.blogspot.it/2016/11/il-coro-lirico-la-spezia-al-teatro.html
COMUNICATO STAMPA: http://salacargia.blogspot.it/2016/11/madama-butterfly-al-teatro-olimpia-con.html

COMUNICATO STAMPA PUBBLICATO ON LINE a cura di Ezia Di Capua
LA GAZZETTA DELLA SPEZIA:
http://www.gazzettadellaspezia.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=63007:applausi-per-la-madama-butterfly-e-il-coro-lirico-la-spezia&Itemid=10004

Ezia Di Capua
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...