martedì 4 novembre 2025

Ass.ne Coro Lirico La Spezia: "La Bohème" 7ª Produzione Operistica al Teatro Civico della Spezia - 23 Maggio 2026

Teatro Civico della Spezia

La Spezia, – L'Associazione Coro Lirico La Spezia si conferma come una delle realtà produttive più attive e dinamiche del panorama lirico nazionale. A distanza di oltre un decennio dalla sua fondazione, l'Associazione annuncia con entusiasmo il suo nuovo appuntamento: la messa in scena de “La Bohème” di Giacomo Puccini, in programma al Teatro Civico della Spezia il prossimo 23 maggio.

Nata come iniziativa di valorizzazione del bel canto sul territorio, l'Associazione Coro Lirico La Spezia ha saputo superare la sua funzione originaria, evolvendo in una vera e propria Compagnia Teatrale d'Opera altamente efficiente e coesa.

  • Efficienza Produttiva: Con 13 produzioni complete di titoli d'opera nel suo Archivio Lirico, l'Associazione ha dimostrato una straordinaria capacità organizzativa, riuscendo a portare in scena titoli complessi di Verdi, Puccini e Donizetti non solo con numerose repliche in Liguria e Toscana, ma anche in contesti internazionali come i teatri di Osaka e Tokyo.

  • Qualità e Costanza: Questa prolificità non è mai andata a scapito della qualità. Sotto la guida del M° Kentaro Kitaya, Presidente e l'impegno costante di Ezia Di Capua Vice Presidente nella cura dei progetti e della promozione e comunicazione, l'associazione Coro Lirico La Spezia nelle vesti di Compagnia continua a riscuotere ampi successi di pubblico e di critica, riaffermando la missione di diffondere l'Opera Lirica come "patrimonio immateriale dell'umanità".

  • L'alto livello delle nostre produzioni è garantito dal dialogo con solisti di chiara fama internazionale che danno voce alle nostre produzioni. da registi affermati, grandi orchestre e direttori famosi e, anche da un grande talento interno: espresso innanzi tutto dalla dedizione dei nostri coristi, che sono cantanti e veri attori sul palcoscenico. nel tempo alcuni di loro hanno interpretato ruoli primari  a testimonianza della loro crescita artistica e formazione.  Di assoluta importanza il prezioso lavoro del laboratorio sartoriale che realizza i costumi storici di scena. Versatilità creatività è stata mostrata nella realizzazione dei fondali di scena, nelle scenografie dipinte e proiettate

  • Il tutto sotto la guida del M° Kentaro Kitaya  ideatore, fondatore, Presidente e Direttore di Coro ma soprattutto tenore applauditissimo a livello internazionale e, anche direttore di Orchestra e Regista.

  • Ultima, ma non per importanza, è la figura centrale della pianista Miki Kitaya. Con il suo ruolo poliedrico di pianista accompagnatrice d'opera e concertatrice, e anche Maestra di Coro incarna la competenza e la passione che guidano la preparazione musicale, elevando costantemente lo standard delle performance.

  • Un Impegno per la Città: Ogni produzione, e in particolare “La Bohème” che torna a calcare il palcoscenico del Civico, è un atto di fedeltà alla città e al suo forte legame con la tradizione operistica, .

La Bohème”: Il Capolavoro al Teatro Civico della Spezia

Il celebre capolavoro pucciniano in quattro quadri, con le sue melodie immortali e la toccante storia d'amore e sacrificio, rappresenta il punto culminante di un percorso artistico intenso. La scelta de La Bohème per celebrare la 14ª opera simboleggia la maturità raggiunta dalla "Compagnia", pronta a confrontarsi per la seconda volta sul medesimo palco del Teatro Civico della Spezia dopo dodici anni con una delle partiture più emozionanti e impegnative e soprattutto con una produzione tutta nuova.

Vi invitiamo a non perdere questa occasione per sostenere e celebrare la vitalità della cultura lirica spezzina."Il pubblico è invitato a partecipare a questa importante celebrazione del bel canto, un'occasione unica per sostenere una realtà che ha fatto della diffusione della cultura lirica la sua vittoria più grande.

Appuntamento: “La Bohème” di G. Puccini, Teatro Civico della Spezia, 23 maggio, ore 21:00.


Testo di Ezia Di Capua – Vice Presidente Ass.ne Coro Lirico a Spezia

ASSOCIAZIONE CORO LIRICO LA SPEZIA - DICHIARAZIONE DI OPERATIVITA' - OPERE LIRICHE:

La Traviata” di G. Verdi (La Spezia -Teatro Palmaria18 maggio 2013 – Portovenere Luglio 2013),

Suor Angelica” di G. Puccini (La Spezia -Teatro Palmaria  9 -10 novembre 2013),

Rigoletto” di G. Verdi (La Spezia -Teatro Palmaria 23-24 novembre 2013),

La Bohème” di G. Puccini (La Spezia  -Teatro Civico 14 maggio 2014),

Madama Butterfly” di G. Puccini (La Spezia -Teatro Palmaria 29 marzo 2014)

Elisir D’Amore“ di G. Donizetti, (La Spezia - Teatro Palmaria - 24 gennaio 2015),

Tosca” di G. Puccini (La Spezia -Teatro Civico - maggio 2015 

Elisir D’Amore“ di G. Donizetti (Teatro dell'Olivo Camaiore 14 giugno 2015

Tosca” di G. Puccin -  Nepi Viterbo 24-25 luglio 2015)

Nabucco” di G. Verdi ( La Spezia -Teatro Civico - 29 aprile 2016 )

Cavalleria Rusticana” di P.Mascagni (La Spezia – Teatro Palmaria 01 ottobre 2016 )

Madama Butterfly” di G. Puccini  (Vecchiano Pisa - Teatro Olimpia -  dicembre 2016

Rita” di G. Donizetti ( La Spezia - Teatro Piccolo Fabiano Basso -  23 dicembre 2016 )

Cavalleria Rusticana” di P.Mascagni ( Vecchiano di Pisa – Teatro Olimpia 18 febbraio 2017)

Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni (Teatro della Rosa – Pontremoli 25 febbraio 2017)

Rita” di G. Donizetti ( La Spezia – Piazzale Chiesa San Michele Arcangelo -  25 giugno 2017)

Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni – Teatro Piccolo Fabiano Basso La Spezia 24 settembre 2017

Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni – Palazzo Pfanner – Lucca 2017

Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti (La Spezia – Teatro Palmaria 16 dicembre 2017 )

Elisir D’Amore“ di G. Donizetti (La spezia Teatro Civico 21 aprile 2018)

Elisir D’Amore“ di G. Donizetti (Auditorium San Romano -  Lucca 3 Giugno 2018)

Elisir D’Amore“ di G. Donizetti (Anfiteatro Uliveto Terme Pisa 30 giugno 2018)

Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni Borgo Colleoli Pisa 14 luglio 2018

Elisir D'Amore” di G. Donizetti

08 Agosto 2018: Lovely Hall Theatre - Comune di Kawachinagano - City - Osaka,

11 Agosto 2018: Yokosuka Art Theatre - Comune di Yokosuka - City - Kanagawa.

Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni ( Carpineti RE 23 Agosto 2018 )

Suor Angelica” di G. Puccini La Spezia -15 dicembre 2018

Suor Angelica” di G. Puccini - 23 dicembre Lucca Teatro San Girolamo

Tosca” di G. Puccini - Anfiteatro Uliveto Terme Pisa15 giugno 2019

Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni - Varese Ligure 03 agosto 2019

Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni - San Cassiano Cascina Pisa 07 agosto 2019

Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni – Sarzana Teatro Impavidi 12 ottobre 2019

La Traviata “ di G. Verdi – Teatro Civico della Spezia 20 maggio 2019

Il Trovatore” di G. Verdi – Anfiteatro di Luni 12 agosto 2024

Il Barbiere di Siviglia” di G.Rossini Teatro Civico della Spezia 24 maggio 2025

La Traviata “ di G. Verdi Teatro Astoria Lerici 10 ottobre 2025


Ezia Di Capua – Vice Presidente Ass.ne Coro Lirico a Spezia – Archivio Sala CarGià Blog

 

sabato 1 novembre 2025

L'Ass.ne Coro Lirico La Spezia, in Ricordo di Carlo Torriani: La Voce, L'Umanità e L'Efficienza del Palcoscenico

Carlo Torriani

 

Un Addio al Baritono dai Tanti Ruoli e dal Cuore Sincero

È con profondo dolore e sincera commozione che l'Associazione Coro Lirico La Spezia e Sala Culturale CarGià apprendono la notizia della scomparsa del baritono Carlo Torriani. Un artista a tutto tondo, dalla straordinaria professionalità e dall'umanità schietta, che abbiamo avuto l'onore di avere al nostro fianco come indimenticabile Giorgio Germont ne La Traviata del 2019, con la regia di Renato Bonajuto e Teresa Gargano. La sua assenza lascia un vuoto non solo nel panorama lirico, ma soprattutto nei cuori di tutti coloro che hanno lavorato con lui e che, come me, hanno avuto il privilegio di conoscerlo e stimarlo.

La Passione Nata da un Brivido: La Storia di un Artista

Carlo Torriani era molto più di un baritono: era un intellettuale dell'opera. Laureato in Economia alla Bocconi, la sua dedizione al canto non fu una vocazione scontata, ma nacque da un "brivido" giovanile: l'ascolto di Enrico Caruso in radio. Come ci raccontò nell'intervista che segue, quel brivido lo condusse in un percorso che ha arricchito il teatro internazionale con la sua arte precisa e mai banale.

Le Sue Voci dal Nostro Archivio " Interviste Dietro al Sipario" Rileggendo oggi le sue parole, ne emerge l'integrità e la visione lucida:

  • L'Amore per i 'Buffi': Torriani scelse di dedicarsi prevalentemente all'opera comica, in particolare settecentesca, perché, come affermava, quei ruoli richiedevano una "capacità attoriale che, paradossalmente, sarebbe controproducente nei personaggi 'seri'". Per lui, l'arte brillante era un esercizio di "serietà assoluta", in cui bisognava "cesellare e giocare in punta di fioretto per essere eleganti e divertenti".

  • Il Legame con La Spezia: Non dimenticava mai l'importanza del lavoro sul territorio. Dopo aver interpretato Bénoit e Alcindoro in La Bohème del 2014, riconobbe l'Associazione come un baluardo culturale: "L'attività del Coro Lirico di La Spezia è decisamente encomiabile... in una città importante come La Spezia dove... il Teatro non produce una stagione 'fissa' operistica, svolge una funzione divulgativa importantissima e imprescindibile."

  • La Sua Etica: Nonostante i successi mondiali, dalla Cina al Giappone, ricordava sempre che "cantare è un lavoro. Divertente, se vogliamo... ma sempre lavoro". La sua battaglia per la puntualità dei pagamenti e la dignità professionale è un monito che la sua comunità artistica non dimenticherà.

Il Ricordo e la Gratitudine

Caro Carlo, ci hai regalato personaggi magistralmente delineati, e non solo in Traviata, ma anche con l'amato Don Bartolo (che ha cantato per quasi cento recite!) e le sue illuminanti regie. Il tuo fraseggio chiaro e conciso, la tua mimica e la tua comicità restano un esempio.

Ti ringraziamo per l'amicizia, la stima ricambiata e la passione che hai condiviso con noi. La tua voce continua a vivere sul palcoscenico della nostra memoria e nel tuo nuovo progetto, Opera Discovery, che sicuramente porterai avanti con la stessa dedizione da lassù.

A nome del Presidente dell'Associazione Coro Lirico La Spezia, Kentaro Kitaya, a nome di tutti componenti  giunga la nostra sincera vicinanza alla famiglia. Personalmente caramente il mio saluto a questo grande artista e uomo. Ciao Carlo !

Ezia Di Capua Vice Presidente Ass.ne Coro Lirico La Spezia


mercoledì 15 ottobre 2025

Iscrizioni Sempre Aperte per i Nuovi Corsi di lingua giapponese con il Maestro Kentaro Kitaya

https://it.rasen0.com/?page_id=109

Sempre aperte le iscrizioni ai nuovi corsi di lingua giapponese tenuti dal rinomato Maestro Kentaro Kitaya, offrendo un'occasione unica per esplorare il fascino e la complessità di questa lingua.

Questa iniziativa rappresenta la porta d'accesso ideale per chiunque voglia immergersi nella comunicazione e nella ricca cultura del Giappone, il "Paese del Sol Levante". Sono previsti percorsi formativi adatti a tutti, sia per i principianti assoluti sia per coloro che desiderano elevare le proprie competenze linguistiche.

La metodologia didattica è stata concepita per rendere lo studio del giapponese accessibile e stimolante, ponendo l'attenzione sulle capacità cruciali per una comunicazione autentica ed efficace. 

Il corso di primo livello è specificamente studiato per chi si avvicina per la prima volta al giapponese. Il programma didattico coprirà i concetti basilari, l'introduzione e la pratica degli alfabeti principali e l'acquisizione delle prime espressioni essenziali per avviare una conversazione.

PRIMO INCONTRO 5 NOVEMBRE

  • Orario: Dalle 19:00 alle 20:30

  • Durata: 25 lezioni

  • Sede: Via Balilla n. 9, [La Spezia]

Per maggiori informazioni https://it.rasen0.com/?page_id=109

Per iscrizioni, contattare:

M° Kentaro Kitaya:  saizartiscali@gmail.com

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...