domenica 14 settembre 2025

Il M° Kentaro Kitaya porta a La Spezia un’esclusiva dimostrazione della tecnica chiropratica giapponese “Rasen ZERO”

Il M° Kentaro Kitaya consegue la certificazione degli studi come Chiropratico

 LA SPEZIA, Il Maestro Kentaro Kitaya, esperto in tecniche chiropratiche tradizionali giapponesi e formatosi in Giappone, terrà una dimostrazione pubblica e gratuita per presentare “Rasen ZERO”, una tecnica unica nel suo genere per il benessere fisico. L’evento si svolgerà Mercoledì 01 Ottobre alle ore 19:00 in Via Balilla,9  a La Spezia.

Durante la dimostrazione, il Maestro Kitaya illustrerà i principi di "Rasen ZERO", una pratica chiropratica nata in Cina oltre 2000 anni fa e perfezionata negli ultimi 40 anni dal Dott. H. Yonezawa. Questa tecnica, storicamente usata anche per guarire i feriti in battaglia, è nota per la sua capacità di alleviare immediatamente il dolore a collo, braccia, schiena, cosce, ginocchia, gambe e piedi.

"Rasen ZERO" si distingue per un approccio estremamente delicato: il trattamento consiste in un leggero tocco con le mani sul corpo, che riattiva la circolazione sanguigna. Il migliorato flusso del sangue porta calore, energia e nutrienti alle zone sofferenti, favorendo la guarigione. Il Maestro Kitaya sottolinea l'importanza di mantenere gli effetti benefici con esercizi individuali che rafforzano le energie interiori del corpo.

Ad oggi, oltre 500.000 persone hanno beneficiato di questa tecnica. Il Maestro Kitaya, profondo studioso e divulgatore di "Rasen ZERO", ha l'obiettivo di far conoscere in Italia i benefici di questo metodo e portare beneficio a chi ha patologie.

L'evento è aperto al pubblico e rappresenta un’opportunità unica per scoprire una pratica antica, ma moderna nei suoi risultati, e per incontrare un professionista di alto livello. I partecipanti potranno assistere a una sessione dimostrativa e porre domande direttamente al Maestro.

Dettagli dell'evento:

  • Cosa: Dimostrazione di pratica chiropratica giapponese “Rasen ZERO”

  • Chi: Maestro Kentaro Kitaya

  • Dove: Via Balilla, 9 La Spezia

  • Quando: Mercoledì 01Ottobre , alle ore 19,00

  • Per info e prenotazioni:

M°KENTARO KITAYA

+39 347/4211455 WhatsApp

saizartiscali@gmail.com

venerdì 12 settembre 2025

CORSO DI CUCINA GIAPPONESE DI SECONDO LIVELLO CON LO CHEF M° KENTARO KITAYA -

 

Lo Chef M°Kentaro Kitaya .


Il sipario sta per riaprirsi su un'esperienza culinaria straordinaria. Dopo aver padroneggiato le basi della cucina giapponese, siete pronti per un nuovo capitolo che vi porterà ben oltre il Sushi e il Ramen. Il Corso di Cucina Giapponese di Secondo Livello sta per iniziare, e sarà un viaggio indimenticabile.

Sarete guidati da un maestro di quest'arte, lo Chef Kentaro Kitaya, che condividerà con voi la sua profonda conoscenza e passione. Questo non è un semplice corso, ma un'immersione completa in un mondo di sapori, tecniche e tradizioni. Vi preparerete ad affinare le vostre abilità, a scoprire ricette complesse e a svelare i segreti che rendono la cucina giapponese un'arte così apprezzata in tutto il mondo. Siete pronti a elevare le vostre competenze culinarie e a lasciare che la vostra creatività si esprima attraverso piatti che non solo deliziano il palato, ma raccontano una storia?

Ecco le date e l'orario del corso di cucina giapponese secondo livello:

Le lezioni si terranno martedì 7, 14, 21, 28 di ottobre, 4, 11, 18, 25 novembre, 2, 9 dicembre dalle 19:00 fino alle 21:00 c/o palazzo dell'area verde della Lizza della Spezia.
I menù sono; Ramen, pollo fritto, Gyoza ecc Oltre 20 menù in programma.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, contattare:

M° Kentaro Kitaya : saizartiscali@gmail.com

Testo di Ezia Di Capua

CORSI DI LINGUA GIAPPONESE DI PRIMO E SECONDO LIVELLO CON IL M° KENTARO KITAYA

COMUNICATO STAMPA Il fascino e la complessità della lingua giapponese aprono le loro porte con l'inizio dei nuovi corsi di lingua giapponese tenuti dal Maestro Kentaro Kitaya. Un'opportunità imperdibile per immergersi nella cultura e nella comunicazione del Sol Levante, con percorsi pensati sia per i neofiti che per chi desidera approfondire le proprie conoscenze.

Il Maestro Kitaya, profondo conoscitore della lingua e della cultura giapponese, guiderà i partecipanti attraverso un percorso di apprendimento stimolante e gratificante. L'approccio didattico è pensato per rendere lo studio del giapponese accessibile e coinvolgente, concentrandosi sulle abilità fondamentali per una comunicazione efficace. Non perdere l'occasione di intraprendere questo affascinante percorso linguistico sotto la guida esperta del Maestro Kitaya.

Corso di Primo Livello: Le Basi del Giapponese

Il corso di primo livello è ideale per chi muove i primi passi nello studio della lingua giapponese. Si affronteranno i concetti fondamentali, la scrittura degli alfabeti principali e le prime espressioni utili per la conversazione.

  • Inizio: Mercoledì 8 ottobre

  • Orario: Dalle 19:00 alle 20:30

  • Durata: 30 lezioni

  • Sede: Via Balilla n. 9, [La Spezia]

Corso di Secondo Livello: Approfondimento 

Per coloro che hanno già familiarità con le basi, il corso di secondo livello offre un'occasione per consolidare le competenze acquisite e progredire nello studio della grammatica e del vocabolario. L'obiettivo è ampliare la capacità di espressione e comprensione.

  • Inizio: Mercoledì 8 ottobre

  • Orario: Dalle 21:00 alle 22:30

  • Durata: 30 lezioni

  • Sede: Via Balilla n. 9, [La Spezia]

Per maggiori informazioni e iscrizioni, contattare:

M° Kentaro Kitaya:  saizartiscali@gmail.com


Testo di Ezia Di Capua





LA TRAVIATA IN FORMA RIDOTTA DEL CORO LIRICO LA SEZIA CONQUISTA IL PUBBLICO DEL CASTELLO SAN GIORGIO

MASSIMO DOLFI, KENTARO KITAYA, ROBERTA CECCOTTI, EZIA DI CAPUA

COMUNICATO STAMPA Un trionfo di emozioni e applausi ha salutato la messa in scena dell’opera lirica in forma ridotta La Traviata, che ha conquistato il pubblico grazie a una formula innovativa e un cast di straordinario talento. L’Opera realizzata in una sala interna del Castello San Giorgio della Spezia, nell'ambito di "Notti al Castello 2025"  ha visto la partecipazione di un pubblico numeroso, e ha saputo catturare l’essenza del capolavoro di Giuseppe Verdi, proponendo un’esperienza intensa e accessibile a tutti.

La narrazione, affidata alla voce di Ezia Di Capua, ha sapientemente legato le arie più celebri dei tre atti, guidando gli spettatori attraverso la struggente storia di Violetta. La scelta di questa formula si è rivelata vincente, permettendo di godere della bellezza delle musiche in un formato agile e diretto, ideale anche per avvicinare nuovi pubblici al mondo della lirica.

Le interpretazioni del cast sono state un vero punto di forza. La soprano Roberta Ceccotti, nel ruolo di Violetta Valèry, ha incantato la platea con la sua sensibilità e la potenza della sua voce. Il tenore Kentaro Kitaya, nei panni di Alfredo Germont, ha offerto una performance intensa e toccante, mentre il baritono Massimo Dolfi, nel ruolo di Giorgio Germont, ha dimostrato una profonda padronanza scenica e vocale. A completare il quadro, la soprano Ezia Di Capua ha dato prova di grande versatilità anche nel ruolo di Annina.

Un plauso speciale va alla pianista Miki Kitaya, il cui accompagnamento ha esaltato ogni singola esecuzione, fungendo da colonna portante dell'intero spettacolo.








mercoledì 13 agosto 2025

AL CASTELLO SAN GIORGIO DELLA SPEZIA " LA TRAVIATA" IN FORMA RIDOTTA CON ROBERTA CECCOTTI E KENTARO KITAYA

Roberta Ceccotti, soprano e Kentaro Kitaya, tenore

COMUNICATO STAMPA Al Castello San Giorgio della Spezia mercoledì 20 agosto alle ore 21,15 nell'ambito degli eventi organizzati per “ Le notti al Castello verrà messa in scena l' Opera lirica “La Traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave in forma ridotta, con i solisti di chiara fama internazionale dell'Ass. ne Coro Lirico La Spezia. Verranno indossati costumi di scena, .L'Opera verrà sostenuta musicalmente da pianoforte. L’Opera Lirica in forma ridotta viene proposta con le arie più famose tratte dai tre atti dell'Opera legate tra loro da voce narrante. Afferma Ezia Di Capua Vice Presidente dell'Ass.ne Coro Lirico La Spezia” La Traviata è un'opera lirica intramontabile che continua a influenzare la contemporaneità attraverso i suoi temi universali ampiamente affrontanti durante il Preludio a partire dalla figura di Violetta: un personaggio complesso e tridimensionale, capace di unire la bellezza esteriore a una profondità interiore, simbolo della lotta umana e sociale che essa incarna.” - INGRESSO GRATUITO

Il CAST

VIOLETTA VALèRY : Roberta Ceccotti, soprano

ALFREDO GERMONT: Kentaro Kitaya, tenore

GIORGIO GERMONT: Massimo Dolfi, baritono

ANNINA: Ezia Di Capua, soprano

Al Pianoforte Miki Kitaya

Voce Narrante Ezia Di Capua

RIASSUNTO DELL'OPERA Violetta Valéry, giovane cortigiana parigina, per amore di Alfredo decide di cambiare vita, di abbandonare Parigi, i suoi lussi e le sue trasgressioni, e di trasferirsi in campagna. Lì i due innamorati vivono felici, ma un giorno arriva il padre di Alfredo, Germont: egli chiede a Violetta di lasciare Alfredo per sempre perché la loro convivenza disdicevole rischia di far saltare il matrimonio dell’altra sua figlia, la sorella di Alfredo. Violetta cerca di opporsi, ma alla fine, convinta da Germont, scrive una lettera di addio ad Alfredo, spiegandogli che ha nostalgia di Parigi e della sua vita di prima. Alfredo, sconvolto dalla rabbia e dalla delusione, la raggiunge e la offende pubblicamente gettandole del denaro ai piedi. Violetta, malata di tisi, è ormai in fin di vita quando Alfredo, venuto a sapere la verità, va a chiederle perdono. Dopo averlo rivisto per l’ultima volta, Violetta si spegne.




domenica 10 agosto 2025

“La Misura dell'Amore” è amare senza misura - recensione di Rosa Maria Santarelli

La Misura dell'Amore” è amare senza misura.

Una sonata per pianoforte a quattro mani la biografia che Ezia Di Capua dedica a sua madre, realizzata da Ezia ma voluta e guidata da Carla, nell'intento di lasciare una traccia di sé nel suo borgo e nel cuore dei suoi amici.

Gli eventi di una vita intensamente vissuta, quella di Carla Gallerini, e di una volontà incrollabile di realizzarsi emergono dal ricordo di Ezia, dapprima infantile, episodico, completato da quello dei nonni e dello zio, poi più nitido, segno della presenza più consapevole di Ezia e dalla sua ricerca di realizzazione attraverso la pittura e il canto. Ne emerge un sentimento profondo di ammirazione reciproca, un rapporto dove tensioni e silenzi sono solo attimi, superati da un modo singolare di concepire l'amore e i sentimenti.

Scritto in un momento in cui l'assenza è sentita come vuoto e abbandono, la biografia è un modo per riportare una presenza nella sua collocazione storica, nel suo mondo di allegria e di colore, un modo per dare nuovo spazio alla Regina del Carnevale nel Paese delle Meraviglie .

Il racconto procede con parole fluide, spontanee, una sonata per pianoforte che esalta la bellezza di una persona “magica” e di un borgo che rivive nei suoi scorci, nella Sala CarGià, nel suono delle campane, nel suo mare.

Ma il ricordo, quando è troppo vivido può far male: per questo Ezia non ha mai più riletto il suo libro, ha scritto uno spartito e l'ha lasciato ad altri lettori.

Rosa Maria Santarelli. Nata alla Spezia dove vive tuttora, laureata in Scienze politiche, si è dedicata all'insegnamento di materie giuridiche ed economiche nelle scuole superiori . Nell'ultimo decennio, dopo il pensionamento, si è dedicata alla pittura e alla scultura e ha di recente esposto le sue opere in Sala CarGià, come dilettante in cerca di nuove esperienze. Continua l'attività didattica lavorando come volontaria in un doposcuola che accoglie in prevalenza ragazzi extracomunitari.


TI POTREBBE INTERESSARE Hanno scritto relativamente a “La Misura dell’Amore:

Sindaco Emanuele Fresco, Prof. G.Luigi Coluccia, Dott.ssa Maria Letizia Stangalino, Vasco Bardi scrittore e poeta, prof. Franco Ortis, Dott.ssa Donatella Zanello scrittrice e poetessa, Gabriella Molli giornalista scrittrice, Dott.ssa Gabriella MIgnani scrittrice, giornalista saggista, Anna Magnavacca scrittice poetessa, Marzia Zini, Marisa Marino pittrice, Maria Giovanna Guidone pittrice, Marco Raiti scrittore e poeta, Luigi Leonardi scrittore poeta artista – storico, Carmen Claps, Rosa Maria Santarelli laureata in scienze politiche, pittrice e scultrice

CLICCA SUI LINK PER LEGGERE LE RECENSIONI

La Misura dell’Amore – Comune di Lerici http://salacargia.blogspot.it/2011/12/la-misura-dellamore-quando-le-parole.html

La Misura dell'Amore - recensione di V.Bardi: http://salacargia.blogspot.it/2012/09/la-misura-dellamore-di-ezia-di-capua_1981.html

La Misura dell'Amore  -recensione di M.L. Stangalino: http://salacargia.blogspot.it/2012/09/la-misura-dellamore-maria-letizia.html

La Misura dell’Amore – recensione di Donatella Zanello:http://salacargia.blogspot.it/search?q=la+misura+dell'amore

La Misura dell’Amore – recensione di G.L.Coluccia:http://salacargia.blogspot.it/2012/09/la-misura-dellamore-di-ezia-di-capua.html

La Misura dell’Amore – recensione di L. Leonardi http://salacargia.blogspot.it/2012/09/la-misura-dellamore-di-ezia-di-capua_1.html

La Misura dell’Amore – recensione di Marco Raiti http://salacargia.blogspot.it/2012/09/la-misura-dell-amore-di-ezia-di-capua.html

La Misura dell’Amore – recensione di Marzia Zini http://salacargia.blogspot.it/2012/09/la-misura-dell-amore-di-ezia-di-capua_1.html

La Misura dell’Amore – intervista di C. Polenta http://salacargia.blogspot.it/2011/12/ezia-di-capua-intervistata-per-art-open.html

La Misura dell’Amore – recensione di F.Ortis:http://salacargia.blogspot.it/search?q=ortis+la+misura+dell'amore

La Misura dell’Amore – recensione di G. Mignani:http://salacargia.blogspot.it/search?q=gabriella+mignani+la+misura+dell'amore

La Misura dell’Amore – recensione di G.Molli http://salacargia.blogspot.it/2012/09/la-misura-dellamore-di-ezia-di-capua_372.html

La Misura dell’Amore – recensione di Magnavacca  http://salacargia.blogspot.it/search?q=la+misura+dell'amore++anna+magnavacca

La Misura dell’Amore – recensione di M.Marino http://salacargia.blogspot.it/search?q=la+misura+dell'amore+marisa+marino

La Misura dell’Amore –recensione diMG.Guidonehttp://salacargia.blogspot.it/searchq=la+misura+dell'amore+maria+giovanna+guidone

La Misura dell’Amore – LA NAZIONE http://salacargia.blogspot.it/2014/01/la-nazione-ezia-di-capua-incoronata-per.html

La Misura dell’Amore – recensione di Carmen Claps  http://salacargia.blogspot.it/2014/04/la-misura-dell-amore-di-ezia-di-capua.html

La Misura dell’Amore – recensione Angelina Magnotta http://salacargia.blogspot.it/2014/11/la-misura-dellamore-di-ezia-di-capua.html

La Misura dell'Amore - recensione di Rosa Maria Santarelli - http://salacargia.blogspot.com/2025/08/la-misura-dellamore-e-amare-senza.html



mercoledì 30 luglio 2025

LA NAZIONE : Musica, tempo e ricerca nella mostra di Santarelli in Sala CarGià - CRONACA DI MARCO MAGI

 https://www.lanazione.it/la-spezia/cronaca/musica-tempo-e-ricerca-nella-mostra-di-santarelli-in-sala-cargia-bd9eba4e

Rosa Maria Santarelli, pittrice e scultrice

L'artista spezzina con le sue opere nell'esposizione curata a San Terenzo da Ezia Di Capua

San Terenzo, 25 luglio 2025 - Una mostra speciale nel cuore di San Terenzo, in Sala CarGià, Galleria d'arte di via Angelo Trogu,54 nata nell'ambito della XV Stagione in Arte dedicata a Carla Gallerini a cura di Ezia Di Capua. La mostra che ha il patrocinio del Comune di Lerici e della pro loco di San Terenzo, si intitola 'La voce dei colori' e propone un viaggio attraverso le opere preziose dell'artista spezzina Rosa Maria Santarelli per scoprire, attraverso una selezione di opere significative, il talento dell'artista che da molti anni è protagonista nel nostro territorio esponendo in mostre di rilievo.

Curatore della mostra e della promozione artistica, Ezia Di Capua che afferma: “Nelle opere di Santarelli la musica, il tempo e la ricerca si fanno specchio, medium, vibrazione liquida che moltiplica i sensi. E nella rarefazione della presenza pittorica si insinua un’altra domanda: cosa resta dell’immagine quando tutto sembra svanire? Rosa Maria Santarelli pittrice della memoria, della traccia e delle sensazioni, risponde con opere che sembrano chiedere il permesso di esistere. Non c’è enfasi, non c’è allegoria, solo la concretezza di una pittura e di una scultura che ben conosce il peso delle immagini e preferisce sfiorarle. Un’arte che si fa varco, passaggio, intercapedine tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo. Il suo sguardo non vuole interpretare ciò che è ma la sua trasformazione. Il gesto dell’artista spezzina è poetico, La sua pittura non cerca il sublime, ma ne lavora l’assenza. Il gesto dell’artista è sapiente e personale sia nella pittura ma, ancor più nella scultura, due nicchie artistiche unite da un comune denominatore assai insolito: il materiale plastico, rovina del nostro secolo, che si fa bellezza, gentilezza di forme e armonia, sogno e custode di segreto, frammento del tutto, scheggia di memoria musicale. E, nell'unione della danza alchemica dei colori e della materia che si piega ubbidiente, leggo, a tratti, una sottile malinconia, melodia di ricordi, di impressioni dell'artista rincorse, accarezzate da frammenti di luce sapienti e sufficienti ad illuminare il tutto. La mostra è aperta fino a domenica 27 luglio, dalle 17.30 alle 21. Ulteriori informazioni disponibili al 348 8964150.




sabato 26 luglio 2025

SALA CARGIA' : “ La voce dei colori” di Rosa Maria Santarelli - Riapertura straordinaria 1 - 2 agosto dalle 17:00 alle 20:00

Rosa Maria Santarelli " La Voce dei colori"
SALA CARGIA - via Angelo Trogu,54 San Terenzo - Sp 

COMUNICATO STAMPA :

SALA CARGIA' GALLRIA D'ARTE è lieta di annunciare l'eccezionale successo di pubblico e critica della mostra "La Voce dei Colori" di Rosa Maria Santarelli, che ha affascinato i visitatori con la sua vibrante esposizione artistica. Sebbene la mostra sia ufficialmente in chiusura il 27 luglio, per dare a tutti i visitatori, in particolare ai turisti, la possibilità di immergersi nell'incanto di "La Voce dei Colori", la mostra riaprirà in via del tutto straordinaria nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 agosto dalle 17:00 alle 20;00. Sarà un'occasione unica per coloro che non sono riusciti a visitarla o che desiderano riviverne le emozioni. Afferma Ezia Di Capua Curatore della Galleria e della mostra:-  "Il successo de 'La Voce dei Colori ' è la testimonianza del potere universale dell'arte di connettere e ispirare la sua esplorazione profonda della sinestesia tra musica e colore, le opere audaci che celebrano la ricchezza cromatica della natura, la delicatezza delle opere scultoree ci hanno fatto. vivere una esperienza artistica che ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale del Golfo sei Poeti. "

Dettagli dell'Evento:

  • Mostra: La Voce dei Colori

  • Sede: SALA CARGIA' – Galleria d'Arte – via A. Trogu,54 San Terenzo - SP

  • Date di Riapertura Straordinaria: Venerdì 1 agosto e Sabato 2 agosto 

  • Orari: dalle 17:00 alle 20:00

  • Ingresso: libero

  • Curatore della mostra Ezia Di Capua

mercoledì 23 luglio 2025

IN SALA CARGIA' " LA VOCE DEI COLORI " personale di Rosa Maria Santarelli 20 - 27 Luglio - VIDEO


Rosa Maria Santarelli pittrice della memoria, della traccia e della sparizione – risponde con opere che sembrano chiedere il permesso di esistere. Non c’è enfasi, non c’è allegoria, solo una pittura e una scultura che ben conosce il peso delle immagini e preferisce sfiorarle. Un’arte che si fa varco, passaggio, intercapedine tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo. Il suo sguardo non vuole interpretare ciò che è ma la sua trasformazione. Il gesto dell’artista spezzina è poetico, La sua pittura non cerca il sublime, ma ne lavora l’assenza. Il gesto dell’artista è sapiente e personale sia nella pittura ma, ancor più nella scultura, due nicchie artistiche unite da un comune denominatore assai insolito: il materiale plastico, rovina del nostro secolo, che si fa bellezza, gentilezza di forme e armonia, sogno e custode di segreto, frammento del tutto, scheggia di memoria musicale. E, nell'unione della danza alchemica dei colori e della materia che si piega ubbidiente, leggo, a tratti, una sottile malinconia, melodia di ricordi, di impressioni dell'artista rincorse, accarezzate da frammenti di luce sapienti e sufficienti ad illuminare il tutto.

Ezia Di Capua - Curatore della Mostra



PER INFO 348 8964150

domenica 20 luglio 2025

" LA VOCE DEI COLORI " di Rosa Maria Santarelli - VERNISSAGE FOTO di Luca Bini


 



















Con la mostra " La voce dei colori" personale di pittura e scultura di Rosa Maria Santarelli, si conclude la XV Stagione espositiva in Sala CarGià dedicata a Carla Gallerini . Si ringraziano il Comune di Lerici e la ProLoco di San Terenzo per il Patrocinio.
 Arrivederci al Prossimo anno !
con cuore sempre Ezia!

PER INFO 348 8964150
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...