![]() |
Tommaso Geri, regista |
SALA CARGIA' 2025 - LE INTERVISTE DIETRO AL SIPARIO
a cura di Ezia Di Capua
Sabato 24 maggio alle ore 20,30 , 6° Stagione d’Opera per l'Associazione Coro Lirico La Spezia che, al Teatro Civico della Spezia metterà in scena “Il Barbiere di Siviglia” Opera di Gioachino Rossini, l’opera buffa più bella che esista, per abbondanza di idee musicali, per verve comica e per verità di declamazione. Firma la regia Tommaso Geri
Ezia Di Capua l'ha intervistato.
Il Barbiere è un'opera dove tutta la comicità è tessuta nella musica. Il problema è riuscire a stare allo stesso livello dal punto di vista dell'azione scenica, del gioco teatrale. Per fare questo ci vogliono degli interpreti davvero virtuosi, capaci di sostenere questo dialogo costante tra azione e musica. Puoi svelarci in anteprima un segmento delle tue note di regia?
Qualche nota di regia fuori dallo spartito.......Comici, grotteschi, erotici, frenetici... sono solo alcuni degli aggettivi per definire i multiformi slanci verso la vita che nascono dall'incontro della scrittura di Beaumarchais e quella di Rossini ne Il Barbiere di Siviglia. Ogni tensione drammatica è dissimulata, caricata a salve, con il solo fine di aumentare l'esplosione della risata. Ho avvertito principalmente questo nell'opera, nessun tentativo di riscatto sociale, nessun manicheismo morale dei personaggi, ma la sola volontà di ristorare lo spettatore da ogni angustia della realtà. Per la nostra rappresentazione abbiamo utilizzato una scena tradizionale, all'apparenza statica, che potesse essere messa in movimento dai personaggi con il loro andare venire sbattendo porte, presentandosi camuffati, chi negli abiti, chi negli intenti. Nello studio dei movimenti ho rubato senza vergogna, come del resto vuole da sempre questo mestiere, alle grandi maschere del cinema muto. In questa rappresentazione, che riprendiamo dopo varie repliche per la recita del 24 Maggio al Civico di La Spezia, mi è stata di grande aiuto la fisicità del tenore Kentaro Kitaya. Lontana dagli stereotipi del Conte, mi ha facilitato a renderlo simile ai personaggi di Buster Keaton. Abbiamo costruito un Conte impacciato e mai sicuro, sempre sull'orlo di crollare ed essere scoperto, sovrastato fisicamente dall'imponenza degli altri cantanti, ma sempre pronto a rialzarsi e, dopo essersi scrollato con indifferenza la polvere, riprendere indomito il fine preposto. Nel gesto che sembra provocare la fine del Conte, uno scivolone, un vassoio di bicchieri che sta per frantumarsi o dei baffi finti che si staccano, si nasconde la prima tessera del domino che comincia a cadere, trascinando tutti in una concatenazione di eventi che porta alla lieta risoluzione finale. Per contrasto Figaro, laddove il Conte è attaccato alla terra, si invola nel fantastico e nell'inaspettato, con trucchi magici da tabarin di inizio novecento, forse più interessato a suscitare la meraviglia del pubblico che ad aiutare l'amico. La tensione si rompe continuamente, nel comico e nel buffo; i personaggi divengono subito vecchi conoscenti dello spettatore e appena quest'ultimo pensa di poter prendere confidenza con la recita in corso, aspettandosi il previsto, parte alle sue spalle, improvviso e tachicardico il colpo di cannone
Intervista concessa in esclusiva a Ezia Di Capua, Direttrice di Sala CarGia' Galleria d'arte per la pubblicazione integrale nel BLOG © Sala CarGià Blog http://salacargia.blogspot.com, e parziale pubblicazione su quotidiani online e organi di stampa - ogni diritto è riservato.
Sala CarGià – Galleria d'Arte - San Terenzo - data 29/03/2025
***
LE INTERVISTE DIETRO AL SIPARIO - Archivio: ........Ti potrebbe interessare
ALBERTO PALOSCIA, regista
http://salacargia.blogspot.it/2016/09/alberto-paloscia-regista-di-cavalleria.html
RENATO BONAJUTO, regista
http://salacargia.blogspot.it/2016/04/intervista-renato-bonajuto-regista.html
CRISTINA MARTUFI, soprano
http://salacargia.blogspot.it/search?q=intervista+a+cristina+martufi
MASSIMILIANO FICHERA, tenore
http://salacargia.blogspot.it/2016/05/massimiliano-fichera-baritono.html
ALFREDO ZANAZZO, basso
http://salacargia.blogspot.it/2016/05/alfredo-zanazzo-basso-intervista-cura.html
ALLAN RIZZETTI, baritono
http://salacargia.blogspot.it/2016/10/allan-rizzetti-baritono-intervista-cura.html
ANGELICA FRASSETTO
http://salacargia.blogspot.it/2017/03/angelica-frassetto-organizzatrice.html
MARZIO GIOSSI, baritono
http://salacargia.blogspot.it/2017/03/marzio-giossi-baritono-interprete-di.html
STEFANIA SPAGGIARI, soprano
http://salacargia.blogspot.it/2017/04/stefania-spaggiari-interprete-di-lady.html
GIUSEPPE RAIMONDO
http://salacargia.blogspot.it/2017/04/giuseppe-raimondo-macduff-nellopera.html
ERIK SAGLIA, scenografo
http://salacargia.blogspot.it/2017/04/erik-saglia-realizza-le-scene-dellopera.html
ANDREA ROLA, baritono
http://salacargia.blogspot.it/2017/10/andrea-rola-baritono-intervista-cura-di.html
MARIA BRUNO, soprano
http://salacargia.blogspot.it/2017/10/maria-bruno-soprano-intervista-cura-di.html
ROMANO FRANCESCHETTO, baritono
http://salacargia.blogspot.it/2018/03/romano-franceschetto-baritono-sara.html
http://salacargia.blogspot.it/2018/04/romano-franceschetto-baritono_2.html
NICCOLO' DI STANI, ballerino coreografo
http://salacargia.blogspot.com/2019/03/niccolo-di-stani-ballerino-e-coreografo.html
CARLO TORRIANI, baritono
http://salacargia.blogspot.com/2019/03/carlo-torriani-baritono-interpretera.html
ROBERTA CECCOTTI, soprano
https://salacargia.blogspot.com/2019/03/roberta-ceccotti-soprano-interpretera.html
KENTARO KITAYA, tenore
http://salacargia.blogspot.com/2020/09/il-tenore-kentaro-kitaya-in-concerto-al.html
TERESA GARGANO, regista
http://salacargia.blogspot.com/2019/05/teresa-gargano-firma-la-regia-dellopera.html
TOMMASO GERI, regista
https://salacargia.blogspot.com/2020/01/tommaso-geri-regista-dellopera-lirica_31.html
LORENZO GIOSSI, regista
https://salacargia.blogspot.com/2024/03/lorenzo-giossi-regista-dellopera-il.html
KENTARO KITAYA, tenore
https://salacargia.blogspot.com/2025/03/m-kentaro-kitaya-tenore-conte-di.html
Autor Profile
Ezia Di Capua – Miniaturista, Pittrice, illustratrice, scrittrice, critico di arti visive. Scenografa teatrale. Operatore culturale, Storica dell'arte e critica, Curatrice di arte contemporanea e Gallerista Art Blogger: ideatrice di © Sala CarGià Blog http://salacargia.blogspot.com, sito web vetrina di arte, cultura e spettacolo. Direttrice e curatrice di Sala CarGia' – Galleria d'arte - spazio espositivo a San Terenzo. Operatore culturale, Ideatrice e conduttrice di tutti gli eventi artistici e culturali realizzati per Sala Culturale CarGia' dal 2010 al 2025 nel Golfo dei Poeti 2016 – 2025 Vice Presidente dell'Associazione Coro Lirico La Spezia. 2012-2025 Curatrice progettuale, organizzativa, responsabile della promozione artistica, comunicazione e immagine relativa a concerti lirici e messa in scena teatrale, in Italia di tredici Opere Liriche e relative repliche. Curatrice del progetto internazionale ideato per stabilire lo scambio culturale Italia/Giappone al fine di realizzare la messa in scena dell'Opera lirica “L'Elisir D'amore” di G. Donizetti nei teatri di Tokyo e Osaka con cast nazionale, internazionale e orchestra. Cantante - registro vocale soprano – Corista lirico 1976-2025. Oltre cento i concerti al suo attivo. E' nell'organico del Coro Lirico La Spezia - Ricercatrice archeologica indipendente, appassionata di semiologia, da anni conduce studi e osservazioni del territorio nella Lunigiana storica e Appennino Tosco Emiliano, a riguardo sta scrivendo un libro.
Nessun commento:
Posta un commento