![]() |
Associazione Coro Lirico La Spezia " La Traviata" di G. Verdi Teatro Astoria di Lerici 10 Ottobre 2025 |
COMUNICATO STAMPA - Recensione a cura di Ezia Di Capua
Venerdì 10 ottobre, il Teatro Astoria di Lerici ha ospitato l'ambiziosa nuova produzione de La Traviata di Giuseppe Verdi, promossa dall'Associazione Coro Lirico La Spezia. L'iniziativa è stata resa possibile grazie al patrocinio gratuito del Comune di Lerici e al contributo di Fondazione Carispezia, assegnato tramite la partecipazione al Bando Pillole di Cultura. Questo sostegno ha permesso di portare l'opera più rappresentata al mondo in una cornice culturalmente significativa come il Golfo dei Poeti. La produzione ha saputo cogliere l'essenza drammatica del capolavoro verdiano, grazie a un cast vocale solido e a una direzione musicale attenta,
L'onere di sostenere la ricchezza armonica di Verdi è ricaduto sulla concertatrice Miki Kitaya. La pianista ha dimostrato rigore interpretativo e una notevole sensibilità nel modulare l'accompagnamento, assicurando il necessario supporto dinamico al palcoscenico. Sebbene l'assenza dell'orchestra abbia inevitabilmente ridotto l'impeto di alcuni momenti sinfonici, la direzione musicale ha garantito la coesione ritmica e ha valorizzato le linee di canto.
Eccellente la prova del Coro Lirico La Spezia, preparato dal M° Kentaro Kitaya. L'organico ha sfoggiato un'ottima compattezza sonora e una lodevole intonazione.
La Regia di Kentaro Kitaya è risultata essenziale ed efficace, privilegiando un approccio che ha saputo valorizzare la dimensione emotiva dei personaggi e la chiarezza narrativa, pur mantenendo il dovuto rispetto per la tradizione.
Il cuore della performance risiede nel trio protagonista. Il soprano Roberta Ceccotti ha incarnato una Violetta Valéry vocalmente convincente. La Ceccotti ha saputo affrontare con agilità e una lodevole chiarezza nel registro acuto le difficoltà virtuosistiche del I atto, per poi virare verso un timbro più lirico e introspezione drammatica nel II e III atto, restituendo il pathos necessario al dramma del sacrificio. Al suo fianco, il tenore Kentaro Kitaya nel ruolo di Alfredo Germont ha offerto un'ottima prova caratterizzata da proiezione vocale e una linea di canto fluida. Il baritono Massimo Dolfi, nei panni di Giorgio Germont, ha conferito al ruolo l'autorità richiesta, distinguendosi per la nobiltà d'accento nel cruciale Duetto del II atto.
Di assoluto rilievo, nel contesto sociale dell'opera, è stato il contributo della soprano Maria Bruno (Flora Bervoix) che più volte ha interpretato questo ruolo e lo destreggia scenicamente e vocalmente molto bene. Importante il ruolo di fianco Ezia Di Capua (Annina) ha dimostrato sicurezza vocale e presenza scenica, essenziali nel dare corpo alla dimensione decadente e al sostegno emotivo della protagonista.
I comprimari hanno garantito la solidità e la completezza della drammaturgia. Particolarmente efficace l'interpretazione del tenore Gianni Tridente (Gastone) e dei baritoni Stefano Marin (Barone Douphol e Christopher Orsi (Marchese d'Obigny) e Raffaele Barbato (Dottore di Grenvil), i cui interventi hanno scandito con precisione i momenti chiave dell'azione. L'apporto corale e solistico di tutti i partecipanti è risultato professionale e fondamentale per la riuscita dell'allestimento.
La dimensione visiva dello spettacolo è stata caratterizzata dal lavoro pittorico di Ezia Di Capua, che ha realizzato scenografie inedite in un trionfo di eleganza prospettica visiva che ha saputo rievocare lo splendore e la decadenza della società parigina di metà Ottocento. L'allestimento in generale ha saputo creare l'ambientazione necessaria per "portarci nell’affascinante mondo di Traviata".
I costumi, realizzati con dedizione dal Laboratorio sartoriale dell'Associazione ad opera di Alice Gozzi e Marina Carteny, si sono distinti per eleganza e fedeltà estetica, contribuendo alla credibilità visiva dell'opera.
Un elemento di interesse è stata l'integrazione coreografica a cura di ProDanza SSD di Valeria Antonini. L'intervento della danza, nel secondo quadro del secondo atto, ha aggiunto un tocco di eleganza stilistica acrobatica , arricchendo il momento di festa e dimostrando la lodevole capacità della produzione di coinvolgere eccellenze artistiche locali. Sul palco : Caterina Colombini, Chiara Colombini, Elettra Menta, Ludovica Ederti, Chiara Gatti, Ginevra Vega e Lara Peoni.
L'Associazione Coro Lirico La Spezia ha realizzato una Traviata che onora il capolavoro verdiano, dimostrando un encomiabile livello artistico e una straordinaria forza organizzativa. Sotto la guida del M° Kentaro Kitaya (regista e preparatore del coro) e della Vicepresidente Ezia Di Capua curatrice del progetto e delle scenografie e della promozione artistica, l'Associazione conferma non solo la sua capacità produttiva, ma anche la sua missione di sensibilizzare le nuove generazioni e promuovere l'Opera,. "patrimonio immateriale dell'umanità".
Lo spettacolo del Teatro Astoria è un chiaro esempio di come l'impegno, unito alla qualità del cast e alla dedizione dei professionisti del territorio, possa portare in scena un'opera lirica di grande impatto emotivo. L'Associazione rivolge un sentito ringraziamento al Comune di Lerici per il prezioso patrocinio e la Fondazione Carispezia per il contributo, elementi che hanno concretamente sostenuto e valorizzato questa significativa operazione culturale.
Organico del Coro lirico La Spezia: SOPRANO: Enrica Basso, Gabriella Carboni, Ezia Di Capua, Franca Dimartino, Carmela Crivello, Simonetta Formentini, Francesca Giorgi, Ester Impinna, AnnaMaria Manente, Rachele Bertei CONTRALTO Alice Gozzi, Marina Carteny, Daniela Bracco, Portunatina Raffone, Nadia Inserra TENORE 1, Gianni Tridente, Salvatore Lauria TENORE2 Federico Favilli, BARITONO Stefano Marin, Piero Faridone BASSO Raffaele Barbato,Vincenzo Di Meo,
In ultimo ma non ultimo un grazie grandissimo a tutti gli sponsor, agli organi stampa, ai quotidiani online, Tls e a quanti dietro le quinte hanno reso possibile questo evento
Testo di Ezia Di Capua
![]() |
Associazione Coro Lirico La Spezia Teatro Astoria di Lerici 10 ottobre 2025 La Traviata |
Nessun commento:
Posta un commento