![]() |
Ezia Di Capua, soprano |
VI RACCONTO ANNINA – ANALISI DEL PERSONAGGIO a cura di Ezia Di Capua
Ne La Traviata, il palcoscenico è dominato da amori travolgenti, duelli d'onore e grandi sacrifici. Ma io credo fermamente che il vero battito del dramma si nasconda in un personaggio umile, quasi invisibile: Annina. Interpretarla al Teatro Astoria di Lerici è per me una profonda responsabilità. Non canta l'amore, ma lo rende possibile; non vive la tragedia, ma la testimonia in ogni istante. Questa domestica fedele è, a tutti gli effetti, la chiave di volta della trama. Senza la sua ingenua fedeltà, Alfredo non conoscerebbe mai l'entità del sacrificio di Violetta. Vi invito a guardare "dietro il sipario" con me, per scoprire la potenza di un ruolo che, pur restando nell'ombra, sposta il destino di tutti.
Annina: La Custode del Segreto
Annina è la cameriera e confidente di Violetta Valéry. Non è una semplice domestica, è l'unica persona che rimane vicina a Violetta senza secondi fini, una vera e propria guardiana della sua intimità e della sua salute, in un mondo fatto di apparenze.
I suoi Momenti Chiave:
Atto II, Quadro I (La Rivelazione): Quando Violetta e Alfredo si rifugiano in campagna, vivendo il loro idillio, Annina entra in scena di ritorno da Parigi. È lei, per un'ingenua confessione, a rompere l'incanto: Alfredo viene a sapere da Annina che Violetta sta vendendo i suoi averi (gioielli, cavalli, ecc.) per finanziare la loro vita insieme. Questo momento è fondamentale, perché ferisce l'orgoglio di Alfredo, spingendolo a partire per procurarsi denaro. La fedeltà di Annina a Violetta, che la spinge ad eseguire l'ordine di vendere, innesca involontariamente la catena di eventi che porterà all'incontro tra Violetta e Giorgio Germont.
Atto III (L'Addio): Nell'ultimo atto, Violetta è sul letto di morte. La sua malattia è peggiorata. Annina è lì, come sempre, l'unica figura costante in una vita piena di falsi amici. La sua presenza in questo atto è toccante:
È lei ad accogliere il Dottor Grenvil, sapendo e temendo la verità sulla salute dell'amata padrona.
È lei che esegue l'ultima volontà di Violetta, portando quel poco denaro rimasto ai poveri di Parigi. Un gesto di carità che dimostra la nobiltà d'animo, ormai riconosciuta e condivisa, tra la "traviata" e la sua serva.
È lei che, con un grido di gioia e speranza, annuncia l'arrivo di Alfredo, l'ultima, disperata gioia di Violetta. La sua emozione in questo momento è la nostra, la speranza di tutto il pubblico.
Due in Uno: La Sfida del Coro e del Personaggio
Interpretare Annina ed essere contemporaneamente parte del Coro è una bellissima doppia vita teatrale.
Come Corista in tutti e tre gli atti, sono la voce della Società Parigina: canto la spensieratezza e la frivolezza del primo atto ("Libiamo ne' lieti calici"), la curiosità pettegola della festa di Flora (Atto II, Quadro II), .
Come Annina, invece, entro nel cuore del dramma. Il mio corpo e la mia voce non sono più quelli della mondanità, ma diventano il sostegno di Violetta, il silenzioso testimone della sua purezza d'animo e del suo sacrificio. Il mio compito è quello di incarnare l'amore incondizionato, la fedeltà che manca a tutti gli altri.
Sono la coscienza del dramma, l'unico ponte emotivo tra il mondo di Violetta e la realtà esterna. È attraverso i miei occhi che vediamo la dignità con cui Violetta affronta la morte. L'Annina che accoglie il Dottore e annuncia Alfredo non è un personaggio in scena, è un filtro emotivo per lo spettatore
Vi invito a non perdere questo appuntamento con la grande musica e il grande dramma. Vi aspetto venerdì 10 ottobre al Teatro Astoria di Lerici per immergerci insieme nella vibrante e commovente realtà de La Traviata. Venite a scoprire come la discreta presenza di Annina illumini, per contrasto, la fragilità e l'umanità dei protagonisti, in uno degli atti d'amore e sacrificio più intensi mai scritti. Sarà un'emozione indimenticabile
Testo di Ezia Di Capua
I biglietti si possono già acquistare su vivaticket:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/opera-lirica-la-traviata/277543
Il giorno stesso della messa in scena dell'opera la biglietteria del Teatro Astoria sarà aperta dalle ore 18;00
Per Info 348 8964150
Nessun commento:
Posta un commento