![]() |
BIGLIETTI clicca sul link
Nei ruoli principali, il soprano Roberta Ceccotti sarà la struggente Violetta Valéry, Maria Bruno sarà Flora, il tenore Kentaro Kitaya il passionale Alfredo Germont e il baritono Massimo Dolfi interpreterà Giorgio Germont.
Ezia Di Capua alla direzione artistica raccoglie gli inviti dei protagonisti, tratti dalle interviste realizzate per Sala CarGià Bolg svelando l'approccio intimo e rinnovato all'opera verdiana.
Ecco come il baritono Massimo Dolfi sottolinea la forza della scelta esecutiva e la sua interpretazione più "umana" del padre di Alfredo: «Cantare in questo allestimento sarà un’occasione per tutti. Non solo per noi che cerchiamo di portare la lirica e il teatro più vicino alle persone ma anche al pubblico che avrà l’occasione di toccare da vicino il dramma che insieme stiamo vivendo. La scelta di eseguire l’opera con pianoforte permette agli spettatori di cogliere con più trasparenza le voci di noi artisti, i nostri dialoghi, i nostri respiri. Tutto può arrivare in maniera più limpida, senza filtri, cogliendo l’essenza di tutti i personaggi. Io cercherò di portare un Germont che spesso viene visto come autoritario, in maniera più fragile, umana.»
Il soprano Roberta Ceccotti, interprete di Violetta, rimarca l'immutabile fascino del ruolo:«Offriremo al pubblico la possibilità di vivere intimamente le vicende della cortigiana più famosa di tutti i tempi. Traviata è sempre Traviata!»
Il messaggio di Maria Bruno interprete di Flora esalta la bellezza fino l'ultima nota ”Si hai detto bene, l’Opera Lirica va seguita nel luogo deputato quale il teatro, ascoltarla dal vivo è tutt’altra cosa, per cui invito il pubblico a partecipare a questa rappresentazione per diversi motivi innanzi tutto per la professionalità del cast riconosciuta a livello internazionale Un’altra motivazione è perché attraverso questa rappresentazione si possano ascoltare il canto ma anche le parole in quanto ogni artista interpreta e pronuncia bene le frasi, così tutto il cast trasmette emozioni dall'inizio fino alla fine dell’opera, Infine il coro non accompagna ma è un importante protagonista che interagisce nell’opera ed è ver,amente ub grande coro. Per ultima ma in realtà sul podio la pianista Miki Kitaya, una eccellente concertatrice. Auguro a tutti Buona Visione e Buon Ascolto!”
Il tenore Kentaro Kitaya (Alfredo Germont) invita infine il pubblico a riflettere sull'universalità del melodramma:«Invito tutti a venire perché La Traviata è l'opera che più di ogni altra ci parla del sacrificio per amore e dell'ipocrisia della società. L'interpretazione di Alfredo che offriamo qui è quella di un uomo che, nonostante i suoi errori, rappresenta la forza di un amore idealistico... Vi aspettiamo per emozionarci insieme!»
Spiega Ezia Di Capua Direttore Artistico:“Questa produzione si distingue per l'attenzione alla verità emotiva e alla vicinanza tra artista e spettatore. L'allestimento cameristico, con l'accompagnamento del pianoforte, elimina le barriere dei grandi apparati scenici, concentrando l'attenzione sul genio melodico di Verdi e sull'intensità drammatica dell'opera. Il pubblico è invitato a cogliere ogni sfumatura, ogni respiro, in un'esperienza d'ascolto profondamente coinvolgente. Non perdete l'occasione di assistere a questa storia eterna di passione e redenzione in una veste così intima e toccante. l'immagine di copertina che da vita all'opera e le scenografie sono state dipinte da me stessa. I costumi sono stati realizzati dal Laboratorio sartoriale dell'Associazione Coro Lirico La Spezia, ad opera delle costumiste Alice Gozzi e Marina Carteny., da Orfeo InScena e dal Laboratorio Brunier
Un sentito ringraziamento va alla Fondazione Carispezia, al Comune di Lerici per il loro prezioso supporto fondamentale per sostenere la cultura, l'arte e la produzione di spettacoli di così alto livello, rendendo possibile la magia dell'opera la forma d'arte più completa tra tutte le arti patrimonio immateriale dell'umanità. “
Organico del Coro lirico La Spezia
SOPRANO: Enrica Basso, Gabriella Carboni, Ezia Di Capua, Franca Dimartino, Carmela Crivello, Simonetta Formentini, Francesca Giorgi, Ester Impinna, AnnaMaria Manente, CONTRALTO Alice Gozzi, Marina Carteny, Daniela Bracco, Portunatina Raffone, Nadia Inserra TENORE 1, Gianni Tridente, Salvatore LauriaTENORE2 Federico Favilli, BARITONO Stefano Marin, Piero Faridone BASSO Raffaele Barbato,Vincenzo Di Meo, Manrico Pasquali
I biglietti si possono già acquistare su vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/opera-lirica-la-traviata/277543
Il giorno stesso della messa in scena dell'opera la biglietteria del Teatro Astoria sarà aperta dalle ore 18;00
Testo di Ezia Di Capua
Nessun commento:
Posta un commento