Sala Culturale CarGà - Promozione Artistica 2015
Sezione - Eventi Artistici e Culturali
venerdì 30 ottobre 2015
giovedì 29 ottobre 2015
mercoledì 28 ottobre 2015
PHOTOCONTAINER - EDIZIONE TORINESE 2015
Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2015
Sezione - Eventi Artistici e Culturali
Photocontainer .
Sezione - Eventi Artistici e Culturali
Photocontainer .
![]() |
Serena Debianchi
Sguardo nel Silenzio
Photissima Art Prize Venezia 2015 Winner
|
Si svolgerà dal 19
novembre al 20 dicembre nel suggestivo spazio MRF ex
cuore pulsante dell’economia automobilistica torinese, dal 2005 è
protagonista di un progetto di riqualificazione che porterà a
un'evoluzione del quartiere Mirafiori nell'ottica di imporsi
come nuovo polo culturale in una città che sempre più si sta
affermando nel panorama internazionale dell'arte contemporanea.
TNE (Torino Nuova
Economia), società
pubblica composta da Comune di
Torino,Città Metropolitana di Torino, Regione
Piemonte e FCA (FIAT Chrysler Automobiles), ha
trovato in Photissima un partner ideale per dare nuovo slancio alla
sua missione di riqualificazione e riuso delle aree dismesse della FIAT SpA.
Questa nuova edizione si mostra in una veste totalmente rinnovata: ogni
espositore avrà a disposizione un
container in cui allestire le proprie opere per mantenere
lo spirito originario del luogo.
L'evento, strutturato come fiera e festival di fotografia, coinvolgerà gallerie e
fotografi italiani e internazionali che sveleranno i nuovi orizzonti di
quella che oggi deve essere considerata arte a tutti gli effetti.
Vernice venerdì 19 novembre alle ore 18:00.
Spazio MRF (capannone ex DAI)
corso Settembrini 164
10135 Torino
corso Settembrini 164
10135 Torino
19
novembre - 20 dicembre 2015
EDC
EDC
martedì 27 ottobre 2015
LIGURIA: ALLUVIONE 2011 - POESIA DI GABRIELLA MIGNANI
Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2015
Sezione - Poesia
Gabriella Mignani
Sezione - Poesia
Questa poesia l' ho scritta, di getto,
la notte dell' alluvione, che ha così "violentato" le nostre terre,
nell' ottobre del 2011: una furia cieca, che ha portato via case, strade,
persone, causando dieci vittime e innumerevoli danni.
L' immagine che mi si è visualizzata nella mente, è stata quella,
appunto, di una terra fragile e violata, vittima, sì, della furia della natura,
ma anche di errori umani accumulati in decenni e, forse, di un colpevole e
assurdo fatalismo, che non trae insegnamento dagli eventi passati.
Ma la Liguria
è anche terra di uomini ( e donne ) forti, che sanno sperare e ricominciare: a
loro dedico questa poesia, nel quarto anniversario di un così triste
evento.
Liguria,
autunno 2011
E' la mia terra
ferita d' acqua
dal costato fragile che stilla fango
Senza resurrezione comincerà l'inverno.
Sarà troppo breve
e troppo lunga notte
senza un mattino nuovo
senza più barche in porto
l' acqua è soltanto terra
l'acqua diventa terra
terra che si dibatte terra stretta dai monti
terra che cerca pace
Non più madre, matrigna
il suo ventre disfatto
non già fecondo, osceno
i suoi paesi, aborti
figli di troppi uomini marinai contadini
gente senza più patria:
liguri di confine
liguri di passaggio.
Transumananza inutile
senza una via del sale.
Gabriella Mignani
Gabriella Mignani Giornalista e scrittrice. Ha pubblicato un libro di racconti ( "
Effetti indesiderati ", Edizioni Cinque Terre ), e un saggio sulla
famiglia italiana "La Cittadella " , Edizioni Memoranda ) .
Cura recensioni d' arte ed è vice presidente dell' Ucai della Spezia.
Sue poesie sono pubblicate " on line " sulla rivista " Carte allineate ", dell' Università di Dublino.
EDC
Sue poesie sono pubblicate " on line " sulla rivista " Carte allineate ", dell' Università di Dublino.
EDC
lunedì 26 ottobre 2015
I MERCOLEDI DEL CAMeC: I MACCHIAIOLI e IL CAFFE' MICHELANGIOLO. LA CARICATURA
Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2015
Sezione - Mostre d'Arte
I MERCOLEDI DEL CAMeC
CAMeC
Centro d'Arte Moderna e Contemporanea
Piazza Cesare Battisti, 1-19121 La Spezia
Italia
tel +39 0187 734593
fax +39 0187 256773
Sezione - Mostre d'Arte
I MERCOLEDI DEL CAMeC
Dal disegno al segno, incontri di approfondimento
I
macchiaioli e il Caffè Michelangiolo. La caricatura
a cura
di Barbara Viale
Ingresso
gratuito
Mercoledì 28
ottobre alle 17.30 prende avvio il ciclo di incontri I mercoledì del CAMeC, che
propone digressioni e approfondimenti a latere della mostra Dal disegno al segno, da Fattori a
LeWitt. Gli appuntamenti, ad ingresso libero, avranno cadenza mensile fino
alla primavera del 2016.
Il primo, dal
titolo I macchiaioli e il
Caffè Michelangiolo. La caricatura, prende spunto dal nucleo di disegni
caricaturali presenti in mostra, di Odoardo Borrani, Telemaco Signorini e
Angiolo Tricca. Per l’occasione sarà esposta in aggiunta una preziosa e inedita
collezione di caricature, di proprietà privata, che annovera anche Honoré
Daumier, eccellente interprete del genere, e Giovanni Boldini.
L’incontro è a
cura di Barbara Viale, storica dell’arte, conservatore Musei Civici della
Spezia.
La diffusione
della caricatura nella prima metà dell'800
è strettamente legata alla situazione politica dei diversi stati europei. In
Francia sorgono i primi giornali
umoristico-satirici, La Caricature (1830), Le Charivari (1832), che si avvalgono per le
illustrazioni del procedimento litografico e di eccellenti collaborazioni,
prima fra tutte quella di Honoré Daumier.
In Italia tocca a
Firenze, grazie al clima di modico liberalismo, ospitare più generosamente di
altri luoghi i protagonisti della vicenda. In particolare al Caffè
Michelangiolo, dal 1850 a
1862, la caricatura italiana trova il luogo ideale
ed emblematico d'incontro dei più importanti esponenti della nuova arte. Per i pittori Macchiaioli e in
generale per i frequentatori del
celebre locale, la caricatura diventa insofferente risposta all'asfissia
borghese e emblematica dello spirito che li anima, del loro impegno artistico e
politico, le loro propensioni e le loro idiosincrasie; è il risultato del
progressivo impegno di intellettuali che fanno della canzonatura una lente di
ingrandimento per interpretare la realtà.
Centro d'Arte Moderna e Contemporanea
Piazza Cesare Battisti, 1-19121 La Spezia
Italia
tel +39 0187 734593
fax +39 0187 256773
domenica 25 ottobre 2015
IL CULTO DELLA DEA MADRE NELLA TERRA DI LUNA di Angelina Magnotta - Edizione della Regione Toscana
Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2015
Sezione - Scienza
Sezione - Scienza
Gentilissimi,
mi auguro
giunga gradito l'invio del link attraverso il quale potrete scaricare il testo
integrale del libro: Il culto della Dea madre
nella Terra di Luna - Edizione della Regione Toscana, centrato sulla
scoperta di importantissime incisioni rupestri sui contrafforti dell'Orsaro. Lo
studio delle incisioni dimostra con prove concrete l'attestarsi in zona degli
Apuo Liguri in età pre - protostorica.
Il lavoro di
interpretazione e di approfondimento scientifico, oltre all'apprezzamento della
Regione Toscana che ha assunto l'onere della pubblicazione, ha avuto il plauso
della Commissione Scientifica del Centro Camuno di Studi Preistorici che, in
occasione della mia relazione al XXVI Symposium Valcamonica del 9-12 settembre
2015, vi ha dedicato il poster poi dimensionato e impaginato nel libro.
In
particolare la Navicella
Ligustica, un modellino di imbarcazione da piccolo cabotaggio, trovata
scolpita nella roccia a circa 1000 mt sul l.d.mare è la dimostrazione del fatto
che il preistorico artefice apparteneva ad un popolo dalla doppia anima, quella
marina e quella montana. Nessun altro popolo se non l'apuo-ligure. Il medesimo
popolo che ha lasciato numerose altre tracce di sè sugli stessi monti: il Bassorilievo della Stele, con
caratteristiche simili ai gruppi censiti dal grande Ambrosi, il Cammeo Arcaico che
rappresenta un cranio dolicocefalo, lo Scudo
Oblungo del quale scrisse
Polibio come tipicamente apuo-ligure, la raffigurazione dei cicli lunari nelle
cinque lune della Rupe
delle Lune, dichiarazione di appartenenza al territorio del popolo della
Luna.
Il culto della Dea madre nella Terra di Luna- Edizione della Regione
Toscana
Clicca sul link per scaricare il
testo
Angelina Magnotta
Angelina Magnotta già Preside, dirigente
presso l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana , Socia onoraria del Museo
del Ciclismo "G.Bartali"-Firenze, Ispettore onorario del Ministero
dei Beni Culturali. Presidente dell'Archeoclub d'Italia sede Apuo Ligure
dell'Appennino Tosco Emiliano
EDC
FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE - NATI PREMATURI: LINEE GUIDA DELL'OMS
Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2015
Sezione - Scienza
Sezione - Scienza
![]() |
CLICCA SULL'IMMAGINE PER LEGGERE |
Il Blog di Sala Culturale CarGià a cura di Ezia Di Capua
è letto in tutto il mondo, si ringraziano in modo particolare i lettori delle seguenti Nazioni:
è letto in tutto il mondo, si ringraziano in modo particolare i lettori delle seguenti Nazioni:
ITALIA, STATI UNITI, FEDERAZIONE RUSSA, REGNO UNITO,
GERMANIA, FRANCIA, THAILANDIA, GIAPPONE, ALBANIA, AUSTRALIA, PAESI BASSI, SPAGNA,
SVIZZERA, BRASILE, UCRAINA, TERRITORI PALESTINESI, GEORGIA, ROMANIA, COSTA
RICA, MALTA, ISRAELE, INDIA, REPUBBLICA CECA, GRECIA, COSTA D'AVORIO,
VENEZUELA,CINA, BOSNIA ERZEGOVINA, AUSTRIA, MONACO, SVEZIA, CROAZIA, COREA
DEL SUD, SLOVENIA, MONTENEGRO, IRLANDA, NORVEGIA, POLONIA, CANADA, TAIWAN,
BAHAMAS, BELGIO, TURCHIA, DANIMARCA, BULGARIA, ARGENTINA, MOLDAVIA,
COLOMBIA, AFGHANISTAN, REPUBBLICA DI MACEDONIA, CIPRO, FILIPPINE,
BANGLADESH, PAKISTAN, VIETNAM, URUGUAY, LETTONIA, ISRAELE, EGITTO, SERBIA,
NUOVA ZELANDA, SUDAFRICA, ALGERIA, GIORDANIA, NIGERIA, FINLANDIA,
HONDURAS, PORTOGALLO, INDIA, LUSSEMBURGO, TURCHIA, CINA, MESSICO, HONG-KONG,
ISOLE FAROE, SINGAPORE, PANAMA, MALESIA,
INDONESIA, MESSICO, SAN MARINO, ISLANDA, PERU’, REPUBBLICA CECA, MAROCCO,
ECUADOR , ANDORRA, GUADALUPUA, LIBANO, SRI LANKA, SLOVACCHIA, LETTONIA,
REPUBBLICA DOMINICANA, ANGOLA, NUOVA ZELANDA, .........
Ezia Di Capua – Ostetrica – Vice
Presidente del Collegio delle Ostetriche della Spezia dal 1997 al 2003
Iscritta al
Collegio Interprovinciale Ostetriche di Genova e La Spezia dal
16/07/1982
Tesoriera FIDAPA BPW
ITALY Distretto Nord Ovest 2013- 2015
Formatore Professionale – Soprano Corista
dal 1996 .Pittrice, Scrittrice, illustratrice. Art Blogger. Ideatrice ,
Curatrice, Art Director e Conduttrice di tutti gli eventi artistici e
culturali ideati per Sala CarGià nel Golfo dei Poeti dal 2010 al 2015.
Promotore Culturale, responsabile dei Comunicati Stampa e Pubbliche Relazioni.
Il Blog di Sala CarGià a cura di Ezia Di Capua per la qualità dei contenuti è
inserito dal 2011 nel Sito Ufficiale del Comune di Lerici .
giovedì 22 ottobre 2015
mercoledì 21 ottobre 2015
FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE: Nessuna causalità tra vaccino e autismo
Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2015
Sezione - Scienza
Sezione - Scienza
![]() |
CLICCA SULL'IMMAGINE PER LEGGERE |
Il Blog di Sala Culturale CarGià a cura di Ezia Di Capua
è letto in tutto il mondo, si ringraziano in modo particolare i lettori delle seguenti Nazioni:
è letto in tutto il mondo, si ringraziano in modo particolare i lettori delle seguenti Nazioni:
ITALIA, STATI UNITI, FEDERAZIONE RUSSA, REGNO UNITO,
GERMANIA, FRANCIA, THAILANDIA, GIAPPONE, ALBANIA, AUSTRALIA, PAESI BASSI, SPAGNA,
SVIZZERA, BRASILE, UCRAINA, TERRITORI PALESTINESI, GEORGIA, ROMANIA, COSTA
RICA, MALTA, ISRAELE, INDIA, REPUBBLICA CECA, GRECIA, COSTA D'AVORIO,
VENEZUELA,CINA, BOSNIA ERZEGOVINA, AUSTRIA, MONACO, SVEZIA, CROAZIA, COREA
DEL SUD, SLOVENIA, MONTENEGRO, IRLANDA, NORVEGIA, POLONIA, CANADA, TAIWAN,
BAHAMAS, BELGIO, TURCHIA, DANIMARCA, BULGARIA, ARGENTINA, MOLDAVIA,
COLOMBIA, AFGHANISTAN, REPUBBLICA DI MACEDONIA, CIPRO, FILIPPINE,
BANGLADESH, PAKISTAN, VIETNAM, URUGUAY, LETTONIA, ISRAELE, EGITTO, SERBIA,
NUOVA ZELANDA, SUDAFRICA, ALGERIA, GIORDANIA, NIGERIA, FINLANDIA,
HONDURAS, PORTOGALLO, INDIA, LUSSEMBURGO, TURCHIA, CINA, MESSICO, HONG-KONG,
ISOLE FAROE, SINGAPORE, PANAMA, MALESIA,
INDONESIA, MESSICO, SAN MARINO, ISLANDA, PERU’, REPUBBLICA CECA, MAROCCO, ECUADOR
, ANDORRA, GUADALUPUA, LIBANO, SRI LANKA, SLOVACCHIA, LETTONIA, REPUBBLICA
DOMINICANA, ANGOLA, NUOVA ZELANDA, .........
Ezia Di Capua – Ostetrica – Vice
Presidente del Collegio delle Ostetriche della Spezia dal 1997 al 2003
Iscritta al
Collegio Interprovinciale Ostetriche di Genova e La Spezia dal
16/07/1982
Tesoriera FIDAPA BPW
ITALY Distretto Nord Ovest 2013- 2015
Formatore Professionale – Soprano Corista
dal 1996 .Pittrice, Scrittrice, illustratrice. Art Blogger. Ideatrice ,
Curatrice, Art Director e Conduttrice di tutti gli eventi artistici e
culturali ideati per Sala CarGià nel Golfo dei Poeti dal 2010 al 2015.
Promotore Culturale, responsabile dei Comunicati Stampa e Pubbliche Relazioni.
Il Blog di Sala CarGià a cura di Ezia Di Capua per la qualità dei contenuti è
inserito dal 2011 nel Sito Ufficiale del Comune di Lerici .
martedì 20 ottobre 2015
SOCIETA' ASTRONOMICA LUNAE: PRIMO SISTEMA DI STELLE QUINTUPLO
Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2015
Sezione - Scienza
Un gruppo internazionale di astronomi ha scoperto il primo sistema di stelle quintuplo, tra cui due coppie di stelle che si eclissano a vicenda. E' un sistema pentastellato piuttosto insolito. La curva di luce del nuovo sistema quintuplo, designato come 1SWASP J093010.78 + 533859.5, ha inizialmente rivelato la presenza di una binaria a contatto eclissante, un sistema in cui le due stelle orbitano così vicine da arrivare a condividere la loro atmosfera esterna. Le binarie a contatto sono abbastanza comuni, ma questo particolare sistema è notevole a causa del suo brevissimo periodo orbitale, poco inferiore alle sei ore. Analizzandola meglio, i ricercatori si sono accorti che la curva di luce conteneva alcune inattese eclissi supplementari, rivelando così un secondo sistema binario a eclisse nella stessa posizione del cielo. Questo ulteriore sistema binario è ben distanziato – le stelle che lo compongono sono separate da una distanza di circa 3 milioni di km, circa il doppio d
ella dimensione del Sole – e ha un periodo orbitale più lungo, di un giorno e un terzo. Le due coppie di stelle sono separate da circa 21 miliardi chilometri, più di quanto lo sia Plutone dal Sole.
Ma la storia non finisce qui: tutte e quattro le stelle sono state successivamente osservate spettroscopicamente, suddividendo la loro luce nelle diverse lunghezze d’onda, in modo da studiarne i dettagli caratterizzanti di ciascuna. Questo ha inaspettatamente rivelato la presenza di una quinta stella, lontana un paio di miliardi km dalla coppia più distaccata, che apparentemente non produce alcuna eclissi aggiuntiva.
Combinando i dati delle cinque stelle con i loro rispettivi spettri, i ricercatori sono stati in grado di confermare che sono tutte legate insieme gravitazionalmente in un unico sistema, a circa 250 anni luce di distanza dalla Terra, in direzione dell’Orsa Maggiore. Tutte le stelle sono piuttosto piccole e più fredde del Sole.
Un risultato particolarmente interessante è che i due sistemi binari sembrano orbitare sullo stesso piano. Ciò suggerisce che si possono essere formati originariamente da un unico disco di gas e polveri, dissolto mano a mano che la gravità ha prodotto delle zone d’aggregazione. Anche per questo motivo, secondo i ricercatori, lo studio di questo bizzarro sistema aiuterà gli astronomi a comprendere meglio come stelle e pianeti, compreso il nostro, siano “venuti alla luce”.
Sezione - Scienza
Un gruppo internazionale di astronomi ha scoperto il primo sistema di stelle quintuplo, tra cui due coppie di stelle che si eclissano a vicenda. E' un sistema pentastellato piuttosto insolito. La curva di luce del nuovo sistema quintuplo, designato come 1SWASP J093010.78 + 533859.5, ha inizialmente rivelato la presenza di una binaria a contatto eclissante, un sistema in cui le due stelle orbitano così vicine da arrivare a condividere la loro atmosfera esterna. Le binarie a contatto sono abbastanza comuni, ma questo particolare sistema è notevole a causa del suo brevissimo periodo orbitale, poco inferiore alle sei ore. Analizzandola meglio, i ricercatori si sono accorti che la curva di luce conteneva alcune inattese eclissi supplementari, rivelando così un secondo sistema binario a eclisse nella stessa posizione del cielo. Questo ulteriore sistema binario è ben distanziato – le stelle che lo compongono sono separate da una distanza di circa 3 milioni di km, circa il doppio d
ella dimensione del Sole – e ha un periodo orbitale più lungo, di un giorno e un terzo. Le due coppie di stelle sono separate da circa 21 miliardi chilometri, più di quanto lo sia Plutone dal Sole.
Ma la storia non finisce qui: tutte e quattro le stelle sono state successivamente osservate spettroscopicamente, suddividendo la loro luce nelle diverse lunghezze d’onda, in modo da studiarne i dettagli caratterizzanti di ciascuna. Questo ha inaspettatamente rivelato la presenza di una quinta stella, lontana un paio di miliardi km dalla coppia più distaccata, che apparentemente non produce alcuna eclissi aggiuntiva.
Combinando i dati delle cinque stelle con i loro rispettivi spettri, i ricercatori sono stati in grado di confermare che sono tutte legate insieme gravitazionalmente in un unico sistema, a circa 250 anni luce di distanza dalla Terra, in direzione dell’Orsa Maggiore. Tutte le stelle sono piuttosto piccole e più fredde del Sole.
Un risultato particolarmente interessante è che i due sistemi binari sembrano orbitare sullo stesso piano. Ciò suggerisce che si possono essere formati originariamente da un unico disco di gas e polveri, dissolto mano a mano che la gravità ha prodotto delle zone d’aggregazione. Anche per questo motivo, secondo i ricercatori, lo studio di questo bizzarro sistema aiuterà gli astronomi a comprendere meglio come stelle e pianeti, compreso il nostro, siano “venuti alla luce”.
VILLA DE NOBILI - Agriturismo " Il Giardino" - Vezzano Ligure: Programma
domenica 18 ottobre 2015
BARCOLANA 2015 - ROBERTO ZAMBELLI SUL PODIO
Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2015
Sezione - Eventi artistici e Culturali
La Barcolana è un
evento che coinvolge non solo i velisti ma l’intera città, attraendo turisti
anche dall’estero. Ogni anno vi prendono parte circa 25mila velisti mentre il
pubblico arriva ad oltre 250mila persone, che seguono la regata sia dalle Rive
di Trieste che dalle alture del Carso. La
particolare conformazione del territorio attorno al Golfo di Trieste permette
infatti di osservare la gara da moltissimi punti di osservazione, in quello che
è di fatto uno “stadio della vela” naturale
Sezione - Eventi artistici e Culturali
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste nella seconda domenica di ottobre. È nota per essere una delle regate più affollate del mondo, con il record ottenuto nell'edizione 2001 quanto risultarono iscritte 1968 imbarcazioni. La particolare formula che la contraddistingue la rende un evento unico nel panorama velico internazionale: su una singola linea di partenza infatti si ritrovano a gareggiare fianco a fianco velisti professionisti e semplici appassionati, su imbarcazioni di varie dimensioni che vengono suddivise in categorie a seconda della lunghezza fuori tutto. Nata nel 1969 per iniziativa della Società Velica di Barcola e Grignano, deve il suo nome completo di Regata Coppa d’Autunno Barcolana al fatto che da sempre si tiene nella seconda domenica di ottobre, a conclusione della stagione del circolo velico. Alla prima edizione parteciparono 51 imbarcazioni, tutte di circoli velici triestini, ma anno dopo anno la popolarità di questo evento è cresciuta fino a coinvolgere equipaggi internazionali con velisti di caratura mondiale.
La regata si svolge su un percorso di circa 15 miglia a vertici
fissi, un quadrilatero con linea di partenza fissata tra il Castello
di Miramare e la sede della Società Velica di Barcola e Grignano e la linea di
arrivo che, per la prima volta nel 2014, è stata collocata nel tratto di mare
di fronte a Piazza Unità d'Italia. Il percorso nel corso degli anni ha subito
diverse modifiche, e per molti anni ha avuto una boa collocata in acque
slovene.
CASTELLO DI AMEGLIA: DANTE C'E' STATO, DICENDONE....
venerdì 16 ottobre 2015
A.I.D.E.A. LA SPEZIA: CORSI E PROGRAMMI
Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2015
Sezione - Eventi Artistici e Culturali a La Spezia
Sezione - Eventi Artistici e Culturali a La Spezia
CORSI E PROGRAMMI
giovedì 15 ottobre 2015
TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI: 20° ARTECINEMA - FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FILM SULL'ARTE CONTEMPORANEA
Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2015
Sezione - SALA CARGIA' SEGNALA
Il Festival Artecinema, curato da Laura Trisorio, festeggia
quest'anno la sua 20ª edizione: l'inaugurazione
avrà luogo giovedì 15 ottobre alle ore 20.00 alTeatro San Carlodi Napoli e nei giorni 16 - 17 - 18 ottobre le proiezioni proseguiranno al Teatro Augusteo dalle ore 16.00 alle ore
24.00.
Sarà presentata una selezione di documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi degli ultimi cinquant' anni, suddivisi nelle sezioni Arte e Dintorni, Architettura, Fotografia.
I filmati raccontano la storia degli artisti. Biografie, interviste, narrazioni montate con materiali d'archivio, permettono agli spettatori di addentrarsi nel mondo dell'arte accompagnati direttamente dai protagonisti, di vedere gli artisti al lavoro nei propri atelier o dietro le quinte di importanti esposizioni internazionali.
Le proiezioni, per la maggior parte in prima nazionale, sono in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e sono intervallate da incontri e dibattiti con i registi, gli artisti e i produttori.
Durante la serata inaugurale al Teatro San Carlo saranno presentati in prima nazionale i film Art War di Marco Wilms sull'arte dei graffiti come strumento di contestazione in Egitto, durante la primavera araba e il film Jeff Koons: Diary of a Seducer di Jill Nicholls attraverso il quale seguiamo uno dei più controversi artisti del nostro tempo durante la preparazione delle recenti mostre al Whitney Museum di New York e al Centre Pompidou di Parigi.
Al Teatro Augusteo sono in programma documentari su: Bill Viola, Jan Fabre, Marc Quinn,Marc Chagall, Niki de Saint Phalle, Man Ray, James Turrell, Tadashi Kawamata, Tania Bruguera, Per Kirkeby; su Tracey Emin che commenta il lavoro di Louise Bourgeois; sull'opera "Posatoi" di Francesco Arena presso la collezione Olnick-Spanu nella Hudson Valley; su Zilda e il grafitismo a Napoli, su Richard Hamilton, iniziatore della Pop Art che riproduce il "Grande Vetro"di Marcel Duchamp; su Ai Weiwei e la grande retrospettiva Evidence inaugurata a Berlino nell'aprile 2014; su Étienne-Jules Marey e le sue ricerche sulla rappresentazione del movimento all'inizio del secolo scorso; sull'incredibile storia di Jacques Jaujard, il direttore del Louvre che durantela Seconda Guerra
mondiale riuscì a nascondere le opere del museo prima dell'avvento di Hitler e
a impedire così che un immenso patrimonio fosse trafugato; e ancora sull' "arte degenerata" odiata da Hitler e la sensazionale
scoperta di un tesoro d'arte nascosto da un anziano signore nel suo
appartamento a Monaco di Baviera; sulla partecipazione degli architetti Zaha Hadid, Jean Nouvel, Frank Gehry, Dominique Perrault e Norman
Foster al concorso per la
progettazione del Museo Nazionale di Andorra; sugli architetti donne Annabelle Selldorf,Farshid
Moussavi, Odile Decq, Marianne McKenna e Kathryn
Gustafson che hanno
realizzato in ambiti progettuali diversi alcune delle più significative
architetture contemporanee in varie parti del mondo; sulla nota fotografa
statunitense Dorothea Lange autrice della foto Migrant Mother del 1936 che è diventata l'icona
della Grande depressione americana; sulla fonderia d'arte di San Gallo che
traduce in sculture le idee dei più noti artisti internazionali come Urs
Fischer, Katharina Fritsch, Fischli & Weiss, Paul McCarthy e Hans
Josephsohn.
Sezione - SALA CARGIA' SEGNALA
Inaugurazione giovedì 15 ottobre alle
ore 20.00 al Teatro San Carlo di Napoli
Sarà presentata una selezione di documentari sui maggiori artisti, architetti e fotografi degli ultimi cinquant' anni, suddivisi nelle sezioni Arte e Dintorni, Architettura, Fotografia.
I filmati raccontano la storia degli artisti. Biografie, interviste, narrazioni montate con materiali d'archivio, permettono agli spettatori di addentrarsi nel mondo dell'arte accompagnati direttamente dai protagonisti, di vedere gli artisti al lavoro nei propri atelier o dietro le quinte di importanti esposizioni internazionali.
Le proiezioni, per la maggior parte in prima nazionale, sono in lingua originale con traduzione simultanea in cuffia e sono intervallate da incontri e dibattiti con i registi, gli artisti e i produttori.
Durante la serata inaugurale al Teatro San Carlo saranno presentati in prima nazionale i film Art War di Marco Wilms sull'arte dei graffiti come strumento di contestazione in Egitto, durante la primavera araba e il film Jeff Koons: Diary of a Seducer di Jill Nicholls attraverso il quale seguiamo uno dei più controversi artisti del nostro tempo durante la preparazione delle recenti mostre al Whitney Museum di New York e al Centre Pompidou di Parigi.
Al Teatro Augusteo sono in programma documentari su: Bill Viola, Jan Fabre, Marc Quinn,Marc Chagall, Niki de Saint Phalle, Man Ray, James Turrell, Tadashi Kawamata, Tania Bruguera, Per Kirkeby; su Tracey Emin che commenta il lavoro di Louise Bourgeois; sull'opera "Posatoi" di Francesco Arena presso la collezione Olnick-Spanu nella Hudson Valley; su Zilda e il grafitismo a Napoli, su Richard Hamilton, iniziatore della Pop Art che riproduce il "Grande Vetro"di Marcel Duchamp; su Ai Weiwei e la grande retrospettiva Evidence inaugurata a Berlino nell'aprile 2014; su Étienne-Jules Marey e le sue ricerche sulla rappresentazione del movimento all'inizio del secolo scorso; sull'incredibile storia di Jacques Jaujard, il direttore del Louvre che durante
VII GIORNATA ANNUALE DI STUDIO CONSORZIO IL CIGNO - Seravezza, Sabato 31 Ottobre
mercoledì 14 ottobre 2015
PERCORSI DEVOZIONALI NELLA VIA FRANCIGENA DEL TERRITORIO SPEZZINO: ITINERARIO DELLE TRE CROCI
ACCADEMIA LUNIGIANESE DI SCIENZE "G.CAPELLINI": PROSPERO DE NOBILI - Lectio Magistralis dell'Accademico Gino Scardigli
martedì 13 ottobre 2015
SALA CARGIA' SEGNALA: FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2015
Sala Culturale Cargià - Promozione Artistica 2015
Sezione - SALA CARGIA' SEGNALA
EDC
Sezione - SALA CARGIA' SEGNALA
16 - 24 OTTOBRE 2015
Dal 2006 la Festa del Cinema di Roma
porta il grande cinema e i suoi protagonisti nella Capitale: da Leonardo Di
Caprio a Martin Scorsese, da Jennifer Lawrence a Scarlett Johansson,
l'Auditorium Parco della Musica è stato il palcoscenico di grandi première
internazionali e italiane. La decima edizione, che si terrà dal 16 al 24
ottobre, presenterà 37 film in Selezione Ufficiale, 3 retrospettive, 11 omaggi
e 10 incontri con i grandi protagonisti del cinema e della cultura, tra cui Wes
Anderson, Donna Tartt, Joel Coen, Frances McDormand, Renzo Piano e Riccardo
Muti. L'Auditorium Parco della Musica sarà ancora il fulcro dell'evento:
la struttura diventa il punto di riferimento per tutti gli appassionati di
cinema e non solo. I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea si trasformano in
uno dei più grandi red carpet al mondo. Ma la Festa coinvolgerà quest'anno tutta la città, con
15 sale sparse su tutto il territorio: dal Museo Maxxi alla Casa del Cinema,
dal cinema Eden all'Alcazar, dall'Aquila al Greenwich, dall'Atlantic al
Cineland di Ostia.
In particolare: la giornata finale (24 ottobre) proporrà
un grande omaggio al maestro di cinema Luis Bunuel, regista pluripremiato che
in cinquant'anni di carriera ha dissacrato con irriverenza le inviolabili
istituzioni della famiglia, della Chiesa e dello Stato. La Festa dedica al suo genio la
proiezione della celebre pellicola Nazarin,prevista
per le ore 15:00 al Teatro Studio Gianni Borgna (Auditorium Parco della
Musica). A seguire la proiezione di Tras
Nazarin, un
documentario volto a riscoprire i luoghi setacciati da Bunuel durante le
riprese di Nazarin, arricchito da materiali d'epoca e
interviste ai testimoni delle riprese. La proiezione del documentario è in
programma alle ore 17:00 (Teatro Studio Gianni Borgna), con replica alle ore
20:00 (Sala Studio 3).
I biglietti per tutti gli eventi della Festa del Cinema di Roma
si possono acquistare presso la biglietteria dell'Auditorium, la biglietteria
del Villaggio del Cinema, i punti vendita autorizzati Ticketone, il call center
(numero a pagamento 892 101)
domenica 11 ottobre 2015
IL CANTO DEL COLORE E DELLA LUCE NELLA PITTURA DI MIRELLA RAGGI - Recensione cura di Donatella Zanello
Sala Culturale CarGià - Promozione Artistica 2015
Sezione - Recensioni
Sezione - Recensioni
NOTA BIOGRAFICA :
![]() |
Opera di Mirella Raggi |
Mirella Raggi, nata a La Spezia dove vive e lavora,
ha conseguito il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico di
Carrara ed il Diploma di “Scultura” presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.
E’ stata allieva di grandi maestri quali Ugo Guidi, Francesco Messina e Mauro
Vivaldi. E’ stata Presidente ed è membro dell’U.C.A.I. della Spezia E’ membro
dell’AIA di Milano, del CIPRA di Roma, del “Luni-Arte” di Sarzana,
dell’Accademia Lunigianese di Scienze “G.Cappellini” della Spezia. E’ stata
docente titolare di Disegno e Storia dell’Arte nei Licei Scientifici.
Le sue opere sono state oggetto
di recensione da parte di numerosi ed autorevoli critici tra i quali Ferruccio
Battolini, Valerio Cremolini, M.Cagetti, G.L. Coluccia, Nanda Fellerini, Franco
Ortis, Giovanna Riu, ecc. Sue opere sono inoltre state oggetto di pubblicazione
su quotidiani locali e nazionali e su prestigiosi cataloghi.
E’ presente in numerose ed
importanti manifestazioni anche in estemporanea, in trasmissioni televisive
locali e nazionali. Espone in gallerie pubbliche e private.
Ha realizzato, tra l’altro, un
ritratto di S.E. Mons. Siro Silvestri già Vescovo della Spezia.
Ha dipinto due grandi vetrate “La
vite ed i tralci” e “Riconciliazione” presso la Chiesa di Santa Maria
Assunta della Spezia.
E’ presente nel sito
dell’Associazione Italiana Acquarellisti di Milano A.I.A.
E’ presente nella Donazione
Battolini presso il C.A.M.e.C. della Spezia e sue opere si trovano in
esposizione permanente presso la
Pinacoteca di Villa Obizzi
Albignasego (Padova).
Ha dipinto due grandi tele ad
olio situate nella Cappella della Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice al
Canaletto (La Spezia ).
Moltissime le personali, le
collettive, le partecipazioni artistiche e numerosi i riconoscimenti di una
lunga e notevole carriera artistica, testimonianza di un grande lavoro di
ricerca in svariate forme di espressione artistica, dall’acquarello che questa
autrice predilige, alla tecnica ad olio, alle belle acqueforti, alla grafica,
all’incisione, alla tecnica ad olio ed in particolare alla scultura, che ha
praticato con esemplare perizia e notevolissimo talento.
IL CANTO DEL COLORE E DELLA LUCE
nelle opere di Mirella
Raggi
di Donatella Zanello
“Ognuno sta solo
sul
cuor della terra
trafitto da un raggio di sole”
Salvatore
Quasimodo
Il canto è melodia, ovvero perfetto
equilibrio di note e di suoni. In questo senso si percepisce un sentimento di
armonia nelle opere di Mirella Raggi e si può definire la sua opera artistica
come un canto di colori e di luci, un canto dolce e gioioso, ricco di forza e
di equilibrio.
Questa autrice è stata allieva di Maestri
importanti come Ugo Guidi, ha compiuto un notevole percorso di studi e pertanto
emerge in tutte le sue opere una grande perizia tecnica, un gioco di equilibri
tra colore, luce ed ombra, una peculiare cura ed attenzione ad ogni dettaglio o
sfumatura.
Particolarmente amata dall’artista è la
tecnica dell’acquerello, laddove esplodono i colori in gioiose composizioni
floreali ed in paesaggi marini, in vedute di luoghi vissuti ed amati.
Armonia è l’elemento cardine, il codice di
lettura della sua vastissima produzione.
Armonia che presuppone studio, esercizio,
dolcezza e pazienza, soprattutto una forza creativa straordinaria eppure
costante, direi tenace, a tratti dolente
e malinconica ma sostenuta continuamente da una forte spinta vitalistica.
E’ la forza della creatività, che
scaturisce dall’ammirazione consapevole per le meraviglie del Creato.
Nell’opera di Mirella Raggi l’Armonia
coincide con la Fede. La
Fede è elemento di vitale ispirazione, imprescindibile come un dono che ha colto
nel segno. La Fede
non è espressione di debolezza ma affermazione dell’Esistere, prorompenza di Vita,
conforto e speranza, dignità di forma e di sostanza: questi sono i principi che
caratterizzano fondamentalmente le opere di questa
Artista poliedrica ed attenta,
tenace, instancabile nel rendere omaggio alla bellezza della natura ed al
valore dei sentimenti positivi.
Forza e dolcezza coesistono nei ritratti,
nelle numerose raffigurazioni religiose, nei volti e nelle immagini sacre che
ci propone in una galleria di emozioni e di preghiere.
Ecco, l’atto stesso del dipingere è
preghiera in questa autrice, è riflessione, meditazione, consapevolezza e
certezza della Fede, ricevuta ed accolta come un dono che conduce alla gioia
della creatività.
L’espressione
artistica è un talento innato che si espande con gioia e potenza, la mano è
sicura, instancabile.
Così nei cataloghi le belle immagini
si susseguono in una visione armonica, d’insieme,
in una connessione potente dell’Anima
con l’Universo: il manto color turchese
della Vergine, circondata di una luce sovrannaturale, il Volto Santo del
Cristo, dolente ma sereno, pieno d’Amore nel gioco armonico di luce e d’ombra,
il segno grafico deciso, senza esitazioni, frutto di massima cura e di attento
studio: l’autrice vuole trasmettere, usando tutta la sua perizia, i segni della
Fede e della consolazione che ne nasce.
Alcuni tratti sono drammatici, il
movimento si spezza e si contrae in ondate di dolore, tuttavia, nel ritratto di
donna, negli autoritratti ed in molte opere grafiche, è evidente il talento
parallelo per la scultura ed in ogni singola opera prevale, assoluta, la
dignità della forma e della sostanza, in un tutto inscindibile.
Fierezza e forza vitale anche nei soggetti astratti dove domina il
colore, intenso, deciso, nelle varianti predilette del blu, del verde e del
rosso.
L’azzurro, brillante, intenso,
stupefacente, è quello del mare, a volte increspato di spuma.
Il blu spesso è cupo e misterioso
nell’intreccio di rami di un bosco notturno, illuminato
da una pallida luna. E’ presente il
silenzio e nel silenzio il Mistero.
Le figure femminili sono intense, sia
in pittura che in scultura, in perfetto equilibrio di forme e di toni, di luci
ed ombre. Anche i gialli e gli ocra e le sfumature del grigio, i contorni
tracciati con grande cura grafica, fanno parte di questo vasto mondo interiore,
direi fiero e solenne quanto vitale e vivace, che l’artista espone attraverso
le numerose opere.
I fiori in acquerello esprimono tutta
la gioia della vita e la funzione catartica della bellezza.
I fiori sono un miracolo del mondo naturale,
vere opere d’arte che l’artista ama ed ammira e ci restituisce in festa di
colori, pienezza e delizia per lo sguardo, per la mente e per il cuore, dei
fiori cogliendo l’essenza, il profumo, mentre il pennello scorre veloce sulla
carta o sulla tela.
Attraverso verismo e naturalismo,
certamente nella tecnica dell’acquerello questa autrice raggiunge i livelli più
elevati di competenza e di passione. La bellezza è colta, afferrata,
accarezzata, attraverso l’uso accurato del colore, della luce e della
sfumatura.
Tra le opere più recenti eseguite con
la tecnica dell’acquerello o dell’olio le malinconiche Sirene, potenti simboli
ed elementi mitologici, Sirene adagiate su vedute marine aperte al vento,
ieratiche, scultoree, in colori pastello, sfumati, in tonalità dolenti che si
allontanano in forma e sostanza dai temi precedentemente trattati dall’autrice,
in un percorso nuovo in cui declina la spinta vitalistica, per raggiungere una
sfera di meditazione sommessa e surreale.
Nella scultura la perizia e la cura di
Mirella Raggi sono altrettanto notevoli. Straordinaria anche qui l’intensità dei
volti di donna, laddove l’intreccio della capigliatura, lo sguardo abbassato,le
palpebre socchiuse, il sorriso lieve, l’espressione
sognante, solenne, a volte compassionevole, esprimono una tenerezza struggente.
Volti scolpiti che catturano
l’immaginario e sollecitano la meditazione, trasmettendo un senso di pace interiore.
Il retaggio è certamente classico come base di partenza e potenti sono le
tracce dell’insegnamento ricevuto da parte di grandi maestri.
Splendida è la scultura “Il Riposo”: la figura femminile è immersa,
abbandonata e giacente nel mistero del sonno, punto di contatto tra la vita ed
il trascendente, l’Altrove. La forma
umana sembra nascere dalla materia ed in essa trasferirsi: il risultato è pura
poesia dell’abbandono “sul cuore della terra”.
Donatella Zanello
Donatella Zanello, nata a La
Spezia dove vive e lavora, è autrice di poesia, narrativa e
saggistica.
Si interessa di pittura e di fotografia come attività collaterali alla
sua produzione poetica. Diplomata al
Liceo Classico “T. Parentucelli” di Sarzana, laureata in Lettere e Filosofia
all’Università degli Studi di Pisa, è vincitrice di numerosi riconoscimenti tra
i quali il Premio Montale FuoridiCasa 2015 per la Sezione Poeti
Liguri. E’ membro di giuria di Premi Letterari in La Spezia , membro della Società Dante Alighieri della
Spezia, Presidente di Giuria del Premio di Poesia“Cesare Orsini”del Comune di
S. Stefano Magra. E’ presente in numerose antologie, nei Quaderni del LericiPea
e nella Storia della Letteratura Spezzina e Lunigianese, in numerosi siti
artistici e letterari. Sue opere sono oggetto di articoli di stampa su giornali
locali e nazionali. Partecipa a numerose manifestazioni culturali tra cui
recentemente “la primavera dei poeti” nella cittadina francese di Mougins, la “Festa della Poesia nei Musei Spezzini” a
cura dell’Associazione LericiPea, il Simposio Letterario al Parco Shelley di
San Terenzo di Lerici, la Settimana Culturale
al Castello di San Terenzo di Lerici, il programma televisivo “Virgilio quando
la poesia è viaggio su Teleliguria Sud canale 19, “Lerici legge il Mare”(a cura
di Società Marittima Lerici, Comune di Lerici, Mursia Editore), Premio Montale
Fuori di Casa – Sconfinando 2015.
Ha pubblicato otto raccolte di poesia: “Polvere di
primavera”, “La donna di pietra”,” La Sognatrice ”, “Passiflora”, “Il tempo immutabile”,
“Poesie Provenzali”, “Labirinti”, “Il colore del mare”. E’ autrice di note critiche, recensioni e prefazioni
e del saggio antologico “Francesco Tonelli Cantore di Sentiero”. Da sempre, nei
suoi scritti, evidenzia la predilezione per i grandi temi della pace nel mondo,
dell’ecologia, della riflessione storica e filosofica sulla condizione umana,
del viaggio, del rapporto Uomo – Natura.
Il paesaggio ligure e mediterraneo, il mare come fonte costante di
ispirazione, la ricerca spirituale come unico vero significato dell’esistenza
sono altri temi fondamentali della sua opera poetica.
Iscriviti a:
Post (Atom)