Video di Daniela Bracco
CORO LIRICO LA SPEZIA Tenore:Kentaro
Kitaya, Filippo Del Nero, Federico Favilli, Giuseppe Macrì,
Giannetti Francesco, Palagi Maurizio, Valle Enrico Basso:Raffaele
Barbato, Lucarotti Marco, Baritono:
Enrico Casarino
 |
PEDRO CARILLO |
Pedro
Carillo - (Conte di Luna) Inizia
la sua formazione musicale come clarinettista presso il Circuito
Orchestrale della Gioventù Venezuelana (Fenosjiv) sotto la guida del
Maestro Jose Antonio Abreu, proseguendo i suoi studi presso il
Conservatorio Nacional de Musica “Juan Jose Landaeta”,
l’Accademia Latinoamericana di Canto “Carmen Teresa Hurtado” e
l’Instituto de Estudios Musicales (IUDEM) dove si diploma in Canto
Lirico.Prosegue i suoi studi di perfezionamento prima con il M°
Vittorio Terranova a Milano, e attualmente con il M° Vincenzo
Spatola. Prende parte a diverse Masterclass tenute da noti interpreti
tra cui Mirella Freni, Katia Ricciarelli, Rolando Panerai, Ingeborg
Danz, Jean Paul Fouchecourt e Rudolph Piernay. Si perfeziona
successivamente nel repertorio lirico con i Maestri Anna Kratsova
(Opera di Amburgo) Nelson Calzi (Teatro alla Scala) e Margherita
Colombo (Opera di Lipsia). Come baritono ha collaborato con alcune
delle principali orchestre del suo Paese quale interprete di numerose
opere liriche del repertorio italiano, tedesco, francese e spagnolo;
tra le produzioni più significative si ricordano Falstaf (Ford), Il
Barbiere di Siviglia (Figaro), Traviata (Germont), Carmen
(Escamillo), Le Nozze di Figaro (Conte), Così Fan Tutte (Guglielmo),
El Retablo de Maese Pedro (Don Quijote), La finta semplice
(Cassandro); Carmina Burana e diverse altre. Ha inoltre collaborato a
diversi allestimenti di zarzuelas e opere presso il Teatro Teresa
Carreño sotto la guida di direttori come Gustavo Dudamel, Simon
Rattle, Helmut Rilling, Giovanni Reggioli, Rodolfo Salimbeni, Marcos
Carrillo e Angelo Pagliuca. Dopo suo arrivo in Italia, nel 2008,
ha cantato come protagonista in diverse produzioni delle opere: Don
Pasquale (Malatesta), Elisir d’Amore (Belcore), Il Barbiere di
Siviglia (Figaro) La Boheme (Marcello), La Traviata (Germont),
Cavalleria Rusticana (Alfio) Rigoletto (Rigoletto), Aida (Amonasro),
Lucia di Lammermoor (Enrico), Il Trovatore (Conte di Luna) e la 8va
Sinfonia di Mahler sotto la guida dei Maestri Alberto Veronesi,
Valerio Galli, Leonardo Quadrini, Daniele Agiman, Pierangelo Gelmini,
Stefano Seghedoni, Piero Romano, Marco Raimondi e Giovanni
Pellegrini. E con i registi Rolando Panerai, Vivien Hewitt, Alejandro
Chacon, Ludek Golat, Cesare Ferrario, Nicoletta Perondi. Inoltre ha
partecipato come solista in diversi concerti con la Orquesta di
Puglia e Basilicata, Orchestra della Magna Grecia, Ensemble Amadeus,
Fondazione ICO Tito Schipa-Lecce. Nel 2012/2013 ha cantato i ruoli
di Rigoletto, Germont e Scarpia con l’Opera Nazionale di Odessa
(Ukrania)/CONCERLIRICA in una tourneè per la Spagna che lo ha
portato ai principali Teatri di Huelva, Marbella, Zaragoza, Murcia e
Ourense sotto la conduzione di Aleksandar Samuil ed Igor Chernestkiy.
A Luglio del 2013 ha interpretato il ruolo del “Conte di Luna”
nell’allestimento di “Il Trovatore” messo in scena dal Maestro
Rolando Panerai, direzione di Valerio Galli, in un progetto del
Concorso Illica, in cui Pedro Carrillo è stato uno dei
semi-finalisti. Nel Agosto del 2014, Pedro Carrillo canterà nelle
produzioni di “Il Trittico” e “Junior Butterfly” del Festival
Puccini di Torre del Lago, il che sarà suo debutto in questa
prestigiosa Fondazione Italiana.Ezia Di Capua - Vicepresidente Coro Lirico La Spezia
SALA
CARGIA' PROMOZIONE ARTE, CULTURA E SPETTACOLO 2024
PER INFO 348 8964150
Nessun commento:
Posta un commento