Sala Culturale CarGià - Promozione Arte e Cultura 205
Sezione - Concerti - CORO LIRICO LA SPEZIA
 |
SUCCESSO STREPITOSO DEL “IL CORO LIRICO LA SPEZIA “ A CAMAIORE CON “L’ELISIR D’AMORE”
foto di Paolo Maccione - clicca sull'immagine
|
COMUNICATO STAMPA A CURA DI EZIA DI CAPUA
Si è conclusa con il successo del
Coro Lirico La Spezia
che ha prodotto un “ Elisir d’Amore” spettacolare, la Prima edizione de La
Primavera dell’Olivo” a Camaiore - Prima Rassegna di
Teatro musicale indipendente
“L’Elisir d’Amore”, opera di Gaetano
Donizetti, inserita nel calendario eventi del Teatro dell’Olivo nel centro
storico di Camaiore, è stata rappresentata in forma scenica prodotta
nell’allestimento dell’Associazione Coro Lirico la Spezia, domenica 14 Giugno
alle ore 21,00.
Davvero molti gli applausi e
l’entusiasmo del pubblico e degli
organizzatori che molto si sono complimentati con tutto il cast, per la
freschezza e la dinamica armonica dell’interpretazione, oltre che per le straordinarie
voci dei solisti che hanno ammaliato il folto pubblico presente.
Applausi scroscianti e
interminabili per tutti i solisti: Roberta Ceccotti soprano eccellente ha dato
voce ad una dolcissima Adina, Kentaro Kitaya ottimo nei panni di Nemorino, Veio
Torcigliani ha interpretato un Dulcamara indimenticabile, Kaccian Zaha voce
pregiata di Belcore e Valentina Marconi brillante Giannetta.
Al pianoforte la bravissima pianista Maria Lyasheva assolutamente eccellente per agilità, precisione e interpretazione ha contribuito in modo
essenziale al successo dell’opera. Bella la scenografia di Franca Puliti.
Efficace la Regia
di Etrusco Catozzi
Prezioso il Direttore del Coro
Lirico La Spezia Kentaro
Kitaya che ha interpretato un magnifico e convincente Nemorino. Il Coro Lirico la Spezia il cui organico è di
seguito presentato, si è distinto ed ha emozionato ancora una volta il suo
pubblico. Molti i complimenti ricevuti dal direttore artistico del Teatro
dell’Olivo Veio Torcigliani e da tutti gli organizzatori: ACSI Ente Nazionale
di Promozione, Amministrazione Comunale di Camaiore, Museo di Arte Sacra,
Centro Commerciale di Camaiore, Consorzio di Promozione Turistica e la Presidente di Onlus solidarietà nel mondo.
Soprano Primo: Ezia Di Capua, Monica
Faretra, Alessandra Candido, Katia Murtas, Gaetana Veneri,Valentina
Marconi, Estaer Impinna, Lia Formentoni, Antonella Mezzani
Soprano Secondo: Roberta
Lodola, Sandra Ricasso, Luana Cossa,
Mezzo Soprano: Laila
Ciardelli, Federica Cecchi
Contralto: Alice Gozzi,
Roberta Borrini, Sara Menini
Tenore Primo: Gianni Tridente
, Salvatore Lauria, Renato Bruschi, Gioacchino Colasanto,
Baritono: Gennaro De
Luca
Basso: Paolo Tonelli,
Vincenzo Di Meo, Francesco Menghini
“L'Elisir
d'amore” è
un melodramma giocoso in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice
Romani.
La storia ruota attorno alle vicende dell'umile
contadino Nemorino, innamorato di Adina ed incapace di dichiararsi.
L'equilibrio viene bruscamente interrotto con l'arrivo di Dulcamara (il
ciarlatano di Donizetti), che - fingendosi un dottore - vende a Nemorino un
fantomatico elisir d'amore...
L'opera andò in scena per la prima volta il 12
maggio del 1832 a
Milano, presso il Teatro della Cannobiana.
Ezia Di Capua curatore della promozione artistica
dell’Associazione Coro Lirico La Spezia Vi
invita a seguire gli approfondimenti, curiosità e foto dell’evento nel
Blog di Sala Culturale CarGià http://salacargia.blogspot.it
Ezia Di Capua
 |
TEATRO DELL'OLIVO - CAMAIORE "L'Elisir d'Amore" in scena L' Associazione Coro Lirico La Spezia foto di Paolo Maccione - clicca sull'imagine
|
 |
TEATRO DELL'OLIVO - CAMAIORE "L'Elisir d'Amore" in scena L' Associazione Coro Lirico La Spezia foto di Paolo Maccione - clicca sull'immagine
|
 |
TEATRO DELL'OLIVO - CAMAIORE "L'Elisir d'Amore" in scena L' Associazione Coro Lirico La Spezia foto di Paolo Maccione - clicca sull'imagine
|