venerdì 7 novembre 2025

CORO LIRICO LA SPEZIA: LA TRAVIATA - Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca 30 novembre ore 18:00


 

La Traviata: Il Trionfo dell'Amore e del Sacrificio Oltre il Pregiudizio Sociale

LUCCA – Il grande melodramma verdiano torna a emozionare. Il 30 novembre 2025 alle ore 18:00, la suggestiva Sala del Capitolo del Real Collegio di Lucca ospiterà una rappresentazione di altissimo livello de LA TRAVIATA, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

L'evento, promosso dal Laboratorio Brunier in collaborazione con l'Associazione Classicum e l'apprezzato Coro Lirico La Spezia, promette di riportare in scena, con rinnovata intensità, il messaggio intramontabile di questa pietra miliare ambientata nella Parigi di metà Ottocento.

La Traviata è la denuncia sociale di Verdi all'ipocrisia di un'epoca che condanna la dignità di una donna, Violetta Valéry, costretta a sacrificare la sua felicità per l'onore della famiglia del suo amato.

Questa messa in scena enfatizzerà il legame indissolubile tra amore e sacrificio, culminando nella morte fisica di Violetta che è anche la sua rinascita spirituale grazie alla purezza del suo sentimento.

L'Attualità del Dramma: A distanza di oltre un secolo, La Traviata conserva una sorprendente attualità. La storia di Violetta rispecchia le dinamiche contemporanee di giudizio sociale, stigmatizzazione e difficoltà nell'accettazione del "diverso". La sua battaglia per la dignità e la libertà sentimentale la rendono un'eroina moderna la cui voce si erge contro il conformismo, rendendo l'opera un'esperienza emotiva e intellettuale imprescindibile per il pubblico di oggi.

La Visione Artistica, il Talento dei Solisti e la Competenza Corale

La rappresentazione vanta un cast di rilievo e un apparato scenico curato nei minimi dettagli, guidato dalla visione sensibile della regista Loredana Bruno, la cui direzione saprà valorizzare l'introspezione dei personaggi e il contrasto tra il lusso parigino e la solitudine interiore di Violetta.

  • Protagonisti e Ruoli Principali:

    • Roberta Ceccotti interpreterà la complessa figura di Violetta Valéry. Il soprano è acclamato per aver vestito questo ruolo in modo superlativo in molteplici occasioni, conferendo al personaggio una profonda e commovente intensità.

    • Il Maestro Kentaro Kitaya: Oltre ad aver preparato il Coro, il tenore Kentaro Kitaya darà voce al ruolo chiave di Alfredo Germont. Questa doppia veste artistica testimonia la sua profonda competenza e l'esperienza che porta tanto sul palcoscenico come solista quanto sul podio come direttore di coro, garantendo una coesione eccezionale tra la parte corale e quella solistica.

    • Massimo Dolfi vestirà i panni di Giorgio Germont, il portavoce delle convenzioni sociali.

    • Maria Bruno interpreterà Flora Bervoix, un ruolo che l'artista interpreta  con competenza e professionalità  da anni, fornendo un contributo essenziale e consolidato al quadro scenico.

  • L'Eccellenza del Coro Lirico La Spezia: L'anima vocale della rappresentazione sarà affidata al Coro Lirico La Spezia, forte del grande successo di pubblico e critica ottenuto con la stessa opera lo scorso ottobre al Teatro Astoria di Lerici. La sua importanza viene sottolineata da Ezia Di Capua Vice Presidente. Curatore dei progetti, della Promozione artistica e Comunicazione dell'Associazione:

"La nostra forza risiede nella competenza e nella dedizione, che permettono al Coro, guidato dal Maestro Kentaro Kitaya, di garantire una compattezza sonora e un'intensità drammatica di altissimo livello nelle pagine verdiane. Questo impegno è il vero motore del nostro successo."
  • La parte musicale sarà curata dal Maestro concertatore Petr Yanchuk e dalla pianista Miki Kitaya. I magnifici costumi d'epoca provengono dalla Sartoria Teatrale Brunier, realizzati dal costumista Franco Nieri. Le scene sono a cura dell'associazione Orfeo In Scena. Il balletto delle Zingarelle e Toreador sarà interpretato dalle ballerine della Scuola di Danza “Armonia Danza e Movimento” di Capannori (maestre Martina Grisafi e Sara Vannelli).

  • Gli Altri Interpreti: Contribuiscono alla coralità dell'opera: Pamela Volpi (Annina), Massimo Gentili (Gastone), Christopher Orsi (Marchese D’Obigny), Giuseppe Vettori (Il Barone Douphol), Andrea Pardini (Dottore Grenvil) e Gianni Tridente (Giuseppe e il commissionario).

Un appuntamento imperdibile con l'Opera Lirica, occasione per un'esperienza culturale che unisce la maestosità di Verdi alla riflessione sulla contemporaneità del suo messaggio.

Testo di Ezia Di Capua Vice Presidente Ass.ne Coro Lirico a Spezia

OPERA LIRICA “LA TRAVIATA” di Giuseppe Verdi

  • Data e Ora: Domenica 30 novembre 2025, ore 18:00

  • Luogo: Sala del Capitolo, Real Collegio, Lucca

  • Organizzazione: Laboratorio Brunier in collaborazione con Associazione Classicum e Coro Lirico La Spezia

Per informazioni e acquisto biglietti: INGRESSO Euro 20,00

  • Biglietteria del Teatro del Giglio, Lucca: 0583 465320

  • APS Laboratorio Brunier: Bonifico Bancario APS Laboratorio Brunier  IT51R050341301000000140078 - (si prega di inviare un messaggio preventivo e ricevuta su whatsApp 347 6254609)


Testo di Ezia Di Capua Vice Presidente Ass.ne Coro Lirico a Spezia



Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...