mercoledì 13 agosto 2025

AL CASTELLO SAN GIORGIO DELLA SPEZIA " LA TRAVIATA" IN FORMA RIDOTTA CON ROBERTA CECCOTTI E KENTARO KITAYA

Roberta Ceccotti, soprano e Kentaro Kitaya, tenore

COMUNICATO STAMPA Al Castello San Giorgio della Spezia mercoledì 20 agosto alle ore 21,15 nell'ambito degli eventi organizzati per “ Le notti al Castello verrà messa in scena l' Opera lirica “La Traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave in forma ridotta, con i solisti di chiara fama internazionale dell'Ass. ne Coro Lirico La Spezia. Verranno indossati costumi di scena, .L'Opera verrà sostenuta musicalmente da pianoforte. L’Opera Lirica in forma ridotta viene proposta con le arie più famose tratte dai tre atti dell'Opera legate tra loro da voce narrante. Afferma Ezia Di Capua Vice Presidente dell'Ass.ne Coro Lirico La Spezia” La Traviata è un'opera lirica intramontabile che continua a influenzare la contemporaneità attraverso i suoi temi universali ampiamente affrontanti durante il Preludio a partire dalla figura di Violetta: un personaggio complesso e tridimensionale, capace di unire la bellezza esteriore a una profondità interiore, simbolo della lotta umana e sociale che essa incarna.” - INGRESSO GRATUITO

Il CAST

VIOLETTA VALèRY : Roberta Ceccotti, soprano

ALFREDO GERMONT: Kentaro Kitaya, tenore

GIORGIO GERMONT: Massimo Dolfi, baritono

ANNINA: Ezia Di Capua, soprano

Al Pianoforte Miki Kitaya

Voce Narrante Ezia Di Capua

RIASSUNTO DELL'OPERA Violetta Valéry, giovane cortigiana parigina, per amore di Alfredo decide di cambiare vita, di abbandonare Parigi, i suoi lussi e le sue trasgressioni, e di trasferirsi in campagna. Lì i due innamorati vivono felici, ma un giorno arriva il padre di Alfredo, Germont: egli chiede a Violetta di lasciare Alfredo per sempre perché la loro convivenza disdicevole rischia di far saltare il matrimonio dell’altra sua figlia, la sorella di Alfredo. Violetta cerca di opporsi, ma alla fine, convinta da Germont, scrive una lettera di addio ad Alfredo, spiegandogli che ha nostalgia di Parigi e della sua vita di prima. Alfredo, sconvolto dalla rabbia e dalla delusione, la raggiunge e la offende pubblicamente gettandole del denaro ai piedi. Violetta, malata di tisi, è ormai in fin di vita quando Alfredo, venuto a sapere la verità, va a chiederle perdono. Dopo averlo rivisto per l’ultima volta, Violetta si spegne.




Nessun commento:

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...