sabato 27 luglio 2024
venerdì 26 luglio 2024
IN GALLERIA CARGIA' A SAN TERENZO - VIVIANA STRAZZARI: "I labirinti dell'Anima" 3 -11 AGOSTO
![]() |
Opere di Viviana Strazzari, pittrice e ceramista |
Mai vincolata a un unico mezzo espressivo, la ricerca dell’artista bolognese, già iniziata nel decennio precedente, si è dedicata alla realizzazione di dipinti ad acquerello che vedono la centralità della natura. Viviana Strazzari forte nel temperamento artistico si avvale con naturalezza e spontaneità di tecniche differenti, pertanto il percorso espositivo si svilupperà tra tenui acquerelli e sagome dal sapore ancestrale che insieme esplorano narrazioni complesse e le cui composizioni assurgono a finestre su universi interiori. Le sperimentazioni dell’artista sembrano portarla sulla scia di differenti tempi dell’arte ma, tra citazioni e contrasti visivi, Strazzari che ha esposto con successo in importanti musei internazionali, raggiunge e aggiunge costanti accezioni contemporanee fino al raggiungimento di un personalissimo linguaggio artistico”.
La presentazione della mostra sarà a cura da Ezia Di Capua con introduzione poetica alla visione delle opere a cura di Anna Maria Barini insegnante di canto lirico, scrittrice e poetessa spezzina pluripremiata che reciterà alcune delle sue poesie tratte dalla sua ultima silloge edita dalla Casa Editrice l'Aquilone dal titolo “Dialoghi d'amore e di amicizia”
La mostra è inserita nella XIV Edizione del progetto di Promozione d'Arte, Cultura e Spettacolo di Sala Culturale CarGià a cura di Ezia Di Capua che quest'anno ha il patrocinio della Prefettura della Spezia, del Comune di Lerici, della Proloco di San Terenzo. La mostra, sarà visitabile dal 03 all'11 Agosto in Sala CarGià Galleria d'Arte in via A. Trogu,54 a San Terenzo tutti i giorni con questo orario: 19,00-22:30
Per info +39 3488964150 https://salacargia.blogspot.com/
Testo di Ezia Di Capua 3488964150
TI POTREBBE INTERESSARE clicca sul link :
VIVIANA STRAZZARI
https://www.exibart.com/artista-curatore-critico-arte/viviana-strazzari/
https://salacargia.blogspot.com/2024/07/viviana-strazzari-pittrice-e-ceramista.html
https://salacargia.blogspot.com/2024/07/viviana-strazzari-i-labirinti-dell.html
Sala Culturale CarGià
Progetto di Promozione d'Arte, Cultura e Spettacolo XIV Ed
a cura di Ezia Di Capua
Per info +39 3488964150 https://salacargia.blogspot.com/
giovedì 25 luglio 2024
VIVIANA STRAZZARI - " I LABIRINTI DELL' ANIMA" in mostra in Galleria CarGià a San Terenzo - INVITO
TI POTREBBE INTERESSARE - clicca sul link
VIVIANA STRAZZARI: https://salacargia.blogspot.com/2024/07/viviana-strazzari-pittrice-e-ceramista.html
Per info +39 348 8964150 https://salacargia.blogspot.com/
martedì 23 luglio 2024
VIVIANA STRAZZARI, pittrice e ceramista - INTERVISTA A CURA DI EZIA DI CAPUA
SALA CARGIA' - GALLERIA D'ARTE 2024 - LE INTERVISTE DIETRO AL CAVALLETTO a cura di Ezia Di Capua
![]() |
Viviana Strazzari, pittrice e ceramista |
La ricerca di Viviana Strazzari da una parte è legata alla tradizione artistica italiana della seconda metà del Novecento, dall’altra la supera e per certi versi la rinnova. La matericità con cui si dedica alla costruzione dei suoi lavori in ceramica è bilanciata dalla leggerezza del segno del suo acquerello. Qual'é oggi la linea poetica della tua ricerca ?
. Inizio sempre opere senza preparazione, non ho idea di quel che farò, dipinti che si trasformano in sculture, non preparo nulla, forse qualche schizzo, solo facendo riflessione sui tempi che stiamo vivendo
Dal 03 all'11 agosto prossimo, sarai in Galleria CarGià, con una mostra intitolata “ I labirinti dell'anima “. Sarà una mostra molto interessante, sintesi del tuo percorso artistico più significativo. Vuoi parlarne ?
. Tutto nasce da un viaggio, da un sogno, fantasia, voglia di fare, con la curiosità che mi prende forte, affascinata dagli scrittori, dai musicisti, dai cantautori, da tutti quelli che vivono con passione e che riescono a trasmettere il loro entusiasmo
Hai esposto in molte importanti Gallerie all'estero, Monaco, Bruxelles, Stoccarda, Casablanca, Florida, Parigi Las Palmas de Gran Canaria e, in Italia in molte città fulcro dell'arte per citarne alcune a Firenze, Bologna, Torino, Ferrara. Sei un'artista in movimento. Quale valore ha nella tua vita l’arte ?
. Leggo libri, ascolto racconti, ascolto musica. E’ una emozione che mi aiuta a guardare, a cercare, a credere, a creare. E’ l’emozione la base dei miei lavori, con i dipinti mi perdo e dimentico il mondo, con la terra, con questo materiale antico, rinnovo forme, colori e lavorazioni diverse, in un dialogo affascinante e intenso tra passato e presente
Sei un'artista a tutto tondo, nelle tue opere apprezziamo un lavoro basato sull’iterazione di gesti la conoscenza dei materiali - la tua vasta esperienza ti spinge verso una creatività tesa tra il sacro e il profano. C’è un artista al quale ti ispiri?
. Amo Piero della Francesca ma non mi rendo conto di esserne ispirata, anche se è presente nella mia mente
Il concetto di “bellezza” non è semplice da definire e forse l’arte oggi non è solo questo: le si richiede il dialogo e di essere incisiva, il pubblico è molto cambiato, così come lo sono gli attori del sistema. Ma assolutamente la bellezza non è un concetto da mettere all’angolo. Numerose sono le tue mostre in Italia e all'estero. Ci vuoi parlare del tuo modo di fare arte e dell’incontro della stessa con il pubblico?
. L’omaggio agli elementi, il rispetto profondo, fanno parte della mia ricerca, lavoro con l’umiltà di chi interpreta un mestiere antichissimo e le persone mi aiutano a comprendere se ciò che propongo e’ il risultato del mio dialogo interno
Le declinazioni con le quali interpreti la Ceramica Raku, non solo creano suggestioni e legami differenti con ambiente e la tua poetica, ma rivelano anche la profonda conoscenza delle dinamiche storico - artistiche sottese ad opere legate alla sacralità nella preistoria. Parlaci dei segreti custoditi nella ceramica Raku.
. Ecco, fare cose con gioia dentro, la terra l’acqua l’aria il fuoco aiutano a vivere in armonia, liberazione, piacere di creare “imperfetto” rispetto al perfetto, “l’incompleto” rispetto al completo, “ il tempo che passa” rispetto al tempo che sta
Ritengo che nell’idea insistita che l’arte debba essere “per tutti”, “arte accessibile” si stia verificando un appiattimento generale Che cosa pensi dell’arte oggi ? Che cosa significa per te fare arte?
. Emozione, poesia, nulla si può spiegare, dialogo che non ha mai fine, pulsazioni, energia inesauribile
L’arte italiana sembra evolversi velocemente e in molte direzioni. C’è grande fermento tra giovani artisti . Che consiglio daresti a ai giovani artisti?
. Creare sempre quello che si prova, al di là delle consuetudini e ………. con tanta onestà
Quali saranno i tuoi prossimi impegni? Realizzerai presto altre mostre?
. Tanti tantissimi progetti, ma come dove e quando non mi e’ dato di sapere
Hai un sassolino nella scarpa?
. Vorrei creare e dipingere come volano gli uccelli, semplicemente
Testo dell'intervista di Ezia Di Capua
Sala CarGià – Galleria d'Arte - San Terenzo - 02 marzo 2024
VIVIANA STRAZZARI, pittrice - ceramista – In Sala CarGia dal 3 -11 agosto con la mostra “ I labirinti dell'anima”
Intervista concessa in esclusiva a Sala CarGia' Galleria d'arte per la pubblicazione
nel BLOG © Sala CarGià Blog http://salacargia.blogspot.com, - ogni diritto è riservato.
SALA CARGIA' - LE INTERVISTE DIETRO AL CAVALLETTO
PROGETTO DI PROMOZIONE ARTE CULTURA E SPETTACOLO 2024
a cura di Ezia Di Capua
Info: Mobile +39 348 8964150
domenica 21 luglio 2024
"I COLORI DEL GOLFO" Personale di pittura di G. Framarin - Recensione a cura di Ezia Di Capua
Giobatta Framarin - “ I colori del Golfo “ - Recensione a cura di Ezia Di Capua
Giobatta Framarin presenta la sua nuova personale di pittura “I colori del Golfo” in Sala CarGià Galleria d'Arte in via Angelo Trogu,54 a San Terenzo dal 21 luglio fino al 28 luglio. Vernissage domenica 21 luglio – Presentazione delle opere a cura di Ezia Di Capua
L'esposizione, presenta un ciclo di opere attraverso le quali l' artista ci invita ad esplorare l' universo dei colori e delle forme del nostro Golfo dei Poeti. ed è inserita nella XIV Edizione del progetto di Promozione d'arte, cultura e spettacolo di Sala Culturale CarGià a cura di Ezia Di Capua che quest'anno ha il patrocinio della Prefettura della Spezia, del Comune di Lerici, della Proloco di San Terenzo e di Sala Culturale CarGià. Afferma Ezia Di Capua curatore della mostra e della pagina critica: - ”Il fortunato percorso artistico di Framarin ricco di premi e di riconoscimenti si distingue per il dinamismo espressivo, e per la meticolosa osservazione puntata sul nostro territorio. L'aspetto descrittivo diventa la cifra distintiva dei suoi dipinti dove sempre si ritrova una segreta misura costruttiva, volta a non smarrire nel colore le coordinate delle architetture delle proporzioni e delle prospettive. Pregevole la lente di ingrandimento che l'artista punta su mura, torri, portali di costruzioni storiche a definirne quasi il metodo di costruzione e a fermarne nel tempo la bellezza. A partire dalle opere ancor prima degli anni Duemila e fino a quelle più recenti, Framarin ha sviluppato quindi con coerenza la sua attenzione per la natura dei territori liguri e di Lunigiana, in una dimensione oggettiva legata alle istanze di una visione di matrice narrativa, descrittiva che diventa storia del territorio, esaltata dalla felice qualità dei passaggi coloristici. La sua evoluzione artistica quindi è nel figurativo: L'artista decide di percorrere la strada, mai abbandonata, di una pittura di carattere realistico espressa con impronta propria, ma che si nutre anche degli esempi dei grandi maestri del passato. Molti i dipinti presentati in mostra, ci mostrano immagini definite da atmosfere nitide, descrittive, magiche nel colore e a tratti la minuzia descrittiva dei particolari induce l’osservatore a riflettere sul “ruolo” della pittura oggi. Framarin celebra in Sala CarGià – Galleria d'Arte il grande spettacolo della natura nella serie dei dipinti dedicati al Golfo dei Poeti, vedute che trasmettono un senso di grandezza e potenza resistenti allo scorrere inesorabile del tempo. Le tele accolgono silenziose immagini aggrappate agli scogli di Liguria, ai colori delle case, all'architettura delle chiese e chiaramente emerge quella ricerca attenta della luce che taglia ora le mura dei castelli, che si perde negli stretti vicoli e riaffiora leggera e vivace sulla spuma mare …..e questo, è già poesia, poesia dell'immagine.
Giobatta Framarin, pittore, attualmente Direttore artistico della storica Associazione Culturale San Martino di Durasca a Follo (SP) attiva nel territorio dal 1997, ne è stato per anni Presidente. Pittore realista nato a Gambellara nel 1946. Disegna e dipinge con passione rivelando tecnica di esecuzione personale per la qualità del segno e rara per la dimensione creativa che nei decenni ha contribuito ad affermare l’artista nel territorio provinciale e in altre regioni. Di temperamento deciso, eclettico, estroverso, eccellentemente si esprime anche su grandi tele. Pluripremiato in concorsi di pittura nazionali. Espone con successo di pubblico e critica in Sala CarGià – Galleria d'Arte da anni, ogni anno.
Testo
di Ezia Di Capua – Curatrice della mostra e di Sala Culturale
CarGià – Galleria D'Arte
San Terenzo 21 luglio 2024
sabato 20 luglio 2024
OPERA LIRICA MADAMA BUTTERFLY 28 LUGLIO - Piazza Montespertoli ore 21,00 - REGIA: VEIO TORCIGLIANI e ROBERTA CECCOTTI
Ezia Di Capua -Vicepresidente Ass.ne Coro Lirico La Spezia
venerdì 19 luglio 2024
IL M°KENTARO KITAYA DIRETTORE DELLE OPERE "SUOR ANGELICA" e "GIANNI SCHICCHI - REGIA DI ROBERTA CECCOTTI - San Casciano (Cascina) 8 agosto ore 21,15
Direttore di Coro M° Alessandro Cavallini - Pianista Miki Kitaya - Regista Roberta Ceccotti -
«La grazia è discesa dal cielo già tutto, già tutto mi accende risplende risplende Già vedo, sorelle, la meta!». Suor Angelica è un’opera lirica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano. Fa parte del Trittico (Suor Angeli- ca, il Tabarro e Gianni Schicchi). La prima assoluta ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York e fino al 2009 ha avuto 74 rappresentazioni. È tra le poche opere a contenere solo personaggi femminili. Fra le tre opere che compongono il Trittico era la preferita da Puccini.
Ezia Di Capua - vicepresidente Coro Lirico La Spezia
martedì 16 luglio 2024
IN SALA CARGIA' FRAMARIN: "I COLORI DEL GOLFO" - Intervista a Teleliguriasud -
https://salacargia.blogspot.com/2024/07/giobatta-framarin-i-colori-del-golfo-21.html
https://salacargia.blogspot.com/2024/07/giobatta-framarin-i-colori-del-
https://www.exibart.com/evento-arte/giobatta-framarin-i-colori-del-golfo/
TUTTI GLI EVENTI DI SALA CARGIA a cura di Ezia Di Capua
https://www.exibart.com/community/salacargia/eventi/
lunedì 15 luglio 2024
GIOBATTA FRAMARIN: "I COLORI DEL GOLFO" 21-28 LUGLIO - personale di pittura in SALA CARGIA' A SAN TERENZO
“I colori del Golfo” in Sala CarGià Galleria d'Arte in via Angelo Trogu,54 a San Terenzo dal 21 al 28 luglio. Vernissage domenica 21 luglio con aperitivo alle ore 18,30.
L'esposizione, presenta un ciclo di opere attraverso le quali l' artista ci invita a esplorare l' universo dei colori e delle forme del nostro Golfo dei Poeti ed è inserita nella XIV Edizione del progetto di Promozione d'arte, cultura e spettacolo di Sala Culturale CarGià a cura di Ezia Di Capua che quest'anno ha il patrocinio della Prefettura della Spezia, del Comune di Lerici, della Proloco di San Terenzo e di Sala Culturale CarGià. Afferma Ezia Di Capua curatore della mostra e della pagina critica: - ”Il fortunato percorso artistico di Framarin ricco di premi e di riconoscimenti si distingue per il dinamismo espressivo, e per la meticolosa osservazione puntata sul nostro territorio. L'aspetto descrittivo diventa la cifra distintiva dei suoi dipinti dove sempre si ritrova una segreta misura costruttiva, volta a non smarrire nel colore le coordinate delle architetture delle proporzioni e delle prospettive. Pregevole la lente di ingrandimento che l'artista punta su mura, torri, portali di costruzioni storiche a definirne quasi il metodo di costruzione e a fermarne nel tempo la bellezza. A partire dalle opere ancor prima degli anni Duemila e fino a quelle più recenti, Framarin ha sviluppato quindi con coerenza la sua attenzione per la natura dei territori liguri e di Lunigiana, in una dimensione oggettiva legata alle istanze di una visione di matrice narrativa, descrittiva che diventa storia del territorio, esaltata dalla felice qualità dei passaggi coloristici. La sua evoluzione artistica quindi è nel figurativo. Nei suoi dipinti il colore è saggio protagonista nell'interpretare le luci e le ombre. L'artista utilizza tecniche a olio o ad acrilico su tele preparate godendo del piacere della pennellata. In questa mostra le sue opere celebrano la bellezza, l'energia e la natura del nostro Golfo per offrire al pubblico una sinfonia visiva che cattura e ispira alla poesia”.
La mostra è visitabile dal 21 al 28 luglio con il seguente orario 10-12; 17-22
per info 348 8964150
Testo di Ezia Di Capua – Curatrice della mostra e di Sala Culturale CarGià – Galleria D'Arte
domenica 14 luglio 2024
GIOBATTA FRAMARIN: "I COLORI DEL GOLFO" - Personale di pittura IN SALA CARGIA' A SAN TERENZO
sabato 13 luglio 2024
domenica 7 luglio 2024
SUCCESSO DI PUBBLICO E CRITICA PER IL 2°TROFEO CARLA GALLERINI A SAN TERENZO - PRIMA ESTEMPORANEA DI PITTURA NEL CENTRO STORICO DI SAN TERENZO
![]() |
SALA CARGIA'- GLI ARTISTI PARTECIPANTI AL 2° TROFEO CARLA GALLERINI |
COMUNICATO STAMPA Dichiara Ezia Di Capua curatrice dell'evento: ”Grade partecipazione di pubblico per la prima estemporanea di pittura svolta a San Terenzo nel Centro Storico e grande partecipazione di artisti precisamente ventisei che hanno lavorato sulle loro tele per esprimere al meglio un tema non facile: Nel Golfo dei Poeti L'arte per la pace. Vorrò il prossimo anno riproporre l'estemporanea e ricreare l'atmosfera d'arte e di amicizia che abbiamo creato nel Centro Storico che si è arricchito di bellezza colori e armonia in nome della pace. Ringrazio vivamente il Comune di Lerici, la Prefettura della Spezia per la concessione del patrocinio gratuito e l'STL di Lerici per la collaborazione, ringrazio la magnifica Giuria e la vicinanza vera mostrata dalla gente dl territorio ancora ricca di ricordi legati a Carla Gallerini. Ringrazio per ultimi ma non ultimi tutti gli artisti che con la loro gioia e la loro competenza hanno davvero dato vita ad un evento ancor più che bello direi magico, straordinario, indimenticabile per tutti. “. La preziosa giuria composta da: Riccardo Bonvicini giornalista, dal M° Kentaro Kitaya, dal Prof. Raffaelle Cavaliere, Gabriella Diddi artista e Fabrizio Sorbi curatore di eventi , presieduta da Andrea Marrone Presidente dal Lyons Club Valle del Vara ha così decretato dopo lunga valutazione dei dipinti tutti giudicati di alto livello e alta qualità espressiva
1° CLASSIFICATO Raden Devis - Australia
2° CLASSIFICATO Antonella Lombardi
3° CLASSIFICATO Sonia Niello
HANNO AVUTO LA MENZIONE
Antonella Moggia
Emwan kulpherk
Oriana Cattoi
Roberto Merlino
Hanno partecipato al 2 ° TROFEO CARLA GALLERINI I SEGUENTI ARTISTI
Roberto Merlino, Giobatta Framarin, Mario Gremmo, Cristina Viscardi, Oriana Cattoi, Antonella Moggia, Annarita Ravecca, Sonia.Niello, Franca Bologna, Georges Battisti, Francesca Battini, Emwan kulpherk, Emanuela Testa, Andrea Balderi, Annarosa Lisi, Jorge Nativo, RosaMaria Santarelli, Gironimi Graziella, Carlo Nacini, Cristina, Rosselli.Romina Pellegrini, Tiziana Pietrini, Mike Davis, Raden Devis, Sergio Scantamburlo, Denise Ferrari.
Le motivazioni della giuria e le foto dell'evento sono pubblicate nel Bolg di Sala CarGià
https://salacargia.blogspot.com/2024/07/i-vincitori-del-2trofeo-carla-gallerini.html
Testo Ezia Di Capua curatrice di Sala CarGià e dell'evento