lunedì 23 dicembre 2024

IL COMUNE DI LERICI AUGURA BUONE FESTE - Casa CarGia' Holidays Cod. CITRA 011016-LT-0171



 

CASA CARGIA’ HOLIDAYS: appartamento a San Terenzo ( Lerici ) nel Golfo dei Poeti, realmente a due passi dal mare.

PRIMO PIANO 85 mq. -  5 POSTI LETTO - 2 CAMERE DA LETTO - CUCINA -  SALA  LIVING  - BAGNO CON DOCCIA

Ideale per tutti. 

Wi.fi VELOCE GRATIS eccellente per il lavoro – Termoautonomo – Rilevatore di ossido di carbonio - Attrezzatura cucina completa – forno a microonde e a gas – Lavatrice - Biancheria per la casa completa Top. TV schermo piatto.

I bagagli si scaricano e caricano proprio sotto casa. Parcheggio per auto e biciclette privato a pagamento su prenotazione. Si rilascia Pass di transito per zona ZTL.

Sono Benvenuti i piccoli animali domestici Struttura Pet Friendly

CASA CARGIA’ HOLIDAYS E' in zona pedonale, centrale per lo shopping.

In loco ufficio postale, banca, lavanderia, farmacia, bar, ristoranti tipici pizzerie e alimentari e souvenir.

Nel meraviglioso territorio patrimonio dell'UNESCO, attività sportive, escursioni ricreative e culturali. Facilmente raggiungibili le isole del Tino e della Palmaria, Cinque Terre, Pisa, Genova e Firenze 

Struttura nel programma Viaggi Sostenibili


BOOKING.COM - AIRBNB - CASA CARGIA' HOLIDAYS COD CITRA 011016-LT-0171

Info: Mobile +39 348 8964150 eziadicapua@libero.it



lunedì 16 dicembre 2024

RASSEGNA CORALE NATALIZIA NELLA CHIESA DI SAN MICHELE ALLA SPEZIA con il Coro Lirico La Spezia, il Coro polifonico città di Viareggio e la Corale di Santo Stefano e di Marinasco

RASSEGNA CORALE NATALIZIA
14 dicembre 2024
CHIESA DI SAN MICHELE - PEGAZZANO - LA SPEZIA

La straordinaria rassegna corale natalizia dedicata alla pace universale svolta nella chiesa di San Michele alla Spezia, ha avuto come protagonisti: il Coro Lirico La Spezia, il Coro polifonico città di Viareggio e la Corale di Santo Stefano di Marinasco. E' stata una rassegna corale molto sentita e apprezzata dai numerosi fedeli presenti che hanno applaudito i bei brani scelti dalle corali secondo la loro specifica preparazione musicale.

Il Coro Lirico la Spezia che ha presentato brani operistici tratti da Opere Liriche che ha nel tempo ha messo in scena in teatri nazionali, ha annunciato la rappresentazione dell'Opera lirica “Il Trovatore” di G. Verdi già in calendario per sabato 24 maggio 2025 alle ore 21,00, al Teatro Civico della Spezia

Ha diretto tutta la rassegna il M° Kentaro Kitaya al pianoforte la M° Miki Kitaya

Si ringraziano gli organizzatori e quanti hanno reso possibile il concerto

La manifestazione canora si è conclusa con l'unione dei cori in canti natalizi,  gli auguri e un brindisi festoso

Il Coro Lirico La Spezia apre le iscrizioni per il 2025 e le relative audizioni per la partecipazione all'Opera Lirica “ Il Trovatore” di G: Verdi

Per info: M° Kentaro Kitaya 3474211455 - Ezia Di Capua 348 8964150

Testo di Ezia Di Capua


 

lunedì 9 dicembre 2024

CORSO COMPLETO DI CUCINA GIAPPONESE IN 10 LEZIONI - Per info: M° Kentaro Kitaya cell: 3474211455

 

M° Kentaro Kitaya

Corso di cucina giapponese in 10 lezioni per gli amanti della cucina del Sol Levante.

La cucina giapponese è considerata una delle più sane e raffinate del mondo. Si caratterizza per la sottigliezza dei sapori, la freschezza degli ingredienti e l'armonia visiva della presentazione.

Il corso si svolgerà in via della Lizza,31 alla Spezia dalle 16,30 alle 18,00 con questo calendario:

GENNAIO: mercoledì  - 15,22,29

FEBBRAIO: mercoledì -   5,12,19,26

MARZO: mercoledì -  5,12,19

Le lezioni spazieranno dai classici alla cucina popolare moderna, allo street food. Non mancheranno tre tipi di Sushi, frittata giapponese, teriyaki di pollo, zuppa di miso,

Gli allievi in breve saranno in grado di realizzare da soli molti menù complessi e completi.

Tante ricette della tradizione nipponica da replicare a casa per stupire tutti!

Il corso di cucina giapponese è tenuto dal maestro giapponese Kentaro Kitaya, esperto in arte culinaria della tradizione nipponica, conosciuto come cuoco a domicilio ed esperto di grandi banchetti, personalità eclettica nel mondo dell'arte si prepara ad affrontare nel 2025 una nuova rappresentazione dell'Opera Lirica “Il Trovatore” di G.Verdi.

Per info: Kentaro Kitaya saizartiscali@gmail.com cell: 3474211455


mercoledì 9 ottobre 2024

Lerici, un anno da Best Tourism Village - CASA CARGIA HOLIDAYS cod CIN IT011016C2RK49BK8C - La tua vacanza in Liguria - GOLFO DEI POETI

 L'amministrazione traccia un bilancio ad un anno dall’assegnazione del prestigioso riconoscimento.

BOOKING.COM - CASA CARGIA' HOLIDAYS COD CITRA 011016-LT-0171

https://www.booking.com/hotel/it/casa-cargia-39-holidays.it.html#

Info: Mobile +39 348 8964150 eziadicapua@libero.it


Nel settembre 2023 la città di Lerici veniva riconosciuta dalla divisione Turismo delle Nazioni Unite come uno dei Best Tourism Villages del mondo. Un premio che prende atto del grande lavoro fatto da parte di questa amministrazione sullo sviluppo del territorio dal punto di vista dell’accoglienza, dell’organizzazione dei servizi, dell’offerta esperienziale.

“La creazione del brand LericiCoast è stato il punto di partenza per una nuova visione del turismo sul nostro territorio. Racchiudere la territorialità in un nome, ne aumenta la concretezza e ne fa un raccoglitore di tutti gli strumenti che negli ultimi anni sono stati creati e che hanno dato vita ad un nuovo sistema turistico” - spiega il Sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti che continua - “Abbiamo voluto rilanciare il nostro territorio con una storia monumentale alle spalle che si era perso nelle ideologie controproducenti dell’autoconservazione. Oggi l’esperienza ci insegna che un turismo sostenibile è possibile solo se si diversifica l’offerta, se si è pronti a dare alternative”.

Il riconoscimento delle Nazioni Unite parte proprio da questo presupposto, creare modelli di turismo che tutelino i territori pur salvaguardando le attività economiche locali. “La rinascita turistica di Lerici, dopo anni di chiusura, è nata con questa consapevolezza e con la volontà di ridare coscienza ad uno dei luoghi storicamente visitati da artisti, poeti e uomini di scienza, della propria importanza e della propria identità; - continua letti – un lavoro attento e complesso che ha spostato l’interesse dei visitatori da ciò che unicamente era considerato turistico ad una visione completa: non più un turismo massivo concentrato su spiagge e ristoranti, ma un turismo curioso di conoscere il territorio, in rete con gli altri comuni dei dintorni, supportato da un’offerta costruita e servizi logistici adatti”.

E così a Lerici oggi si possono fare esperienze legate non solo al mare ma anche all’entroterra, che prevedono la partecipazione attiva del visitatore che in questo modo è spinto a rispettare il luogo che sta scoprendo: dai trail sulle colline alla farfalla dorata; dalle immersioni alle visite guidate, dal parco naturale di Montemarcello a quello letterario dedicato a Percy Shelley, senza tralasciare un programma di eventi di qualità spalmato su 365 giorni basato sul retaggio culturale ed artistico che il territorio offre; il tutto condito da un servizio navetta gratuito che consente al visitatore di spostarsi sul territorio senza usare l’auto, dal servizio di trasporto marino che collega i piccoli borghi del litorale nei mesi estivi e dalla grande quantità di spazi pubblici riqualificati in cui la società civile può esprimere il proprio potenziale.

Il sistema turistico provinciale dell’Area Ligure Apuana recentemente varato ha lo scopo di mettere in rete tutte queste potenzialità perché al di là dei confini territoriali, chi visita le nostre zone possa avere una visione d’insieme delle possibilità e trascorrere sul territorio più tempo. “ALA è una risorsa che dobbiamo imparare a sfruttare al meglio mettendo finalmente da parte campanilismi e adottare sinergie comuni e utili allo sviluppo di tutte le particolarità” spiega Paoletti che conclude: “Il sito di LericiCoast, che vanta centinaia di migliaia di visite nel corso dell’anno, è la prova di come oggi chi si sposta voglia scoprire cosa un territorio ha da offrire e pianificare al meglio la propria permanenza nel corso della quale la giornata al mare è solo una parte dell’esperienza. Questa è stata la vittoria turistica di Lerici, che oggi è tornata ad essere il Golfo dei Poeti celebrato dai più grandi”.

domenica 29 settembre 2024

mercoledì 25 settembre 2024

CORO LIRICO LA SPEZIA " CONCERTO PER LA PACE " nell'ambito dei festeggiamenti di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato

Concerto per la pace “ con il Coro lirico La Spezia, domenica 29 settembre alle ore 17,30 in Piazza Brin sul sagrato della Chiesa di Ns Signora della salute alla Spezia. Il concerto, si svolgerà nell'ambito dei festeggiamenti solenni di San Michele Arcangelo patrono della Polizia di Stato. Sarà un concerto breve ma di grande valore spirituale universale teso a rappresentare attraverso la musica la più profonda espressione di amicizia, solidarietà e volontà di Pace per tutti i Popoli .

Un’occasione unica per riflettere tutti insieme, in questo particolare momento storico, sull’immenso valore della pace, grazie all’universale messaggio di fratellanza che proviene da immortali pagine di musica, Nel concerto brani tratti dalle opere di uno dei compositori Italiani più celebri e amati, quale Giuseppe Verdi

Coro Lirico La Spezia:

SOPRANO Alessandra Candido, Gabriella Carboni, Ezia Di Capua, Antonella Giacobini, Francesca Giorgi, Ester Impinna, Antonella Mezzani, Katia Murtas, AnnaMaria Tarolla Evangelisti, Gay Veneri

CONTRALTO Alice Gozzi, Nadia Stanziola, Sabrina Paluzzi

TENORE 1 Giocchino Colasanto,  Salvatore Lauria, Gianni Tridente,

TENORE 2 Federico Favilli

BARITONO Enrico Casarino, Piero Faridone

BASSO  Raffaele Barbato, Andrea Luparia, Gianluca Pezzino,  Manrico Pasquali


Direttore di Coro -  M° Kentaro Kitaya

Pianoforte  - Michi Kitaya


Testo di Ezia Di Capua Vicepresidente Coro Lirico La Spezia


mercoledì 18 settembre 2024

ALLA SPEZIA IL CORSO DI LINGUA GIAPPONESE CON IL M°KENTARO KITAYA

M° Kentaro Kitaya

Il M°Kentaro Kitaya, insegnante di madrelingua giapponese sarà docente del corso che verrà realizzato ogni mercoledì dalle ore 21,00 alle ore 22,30 in via Balilla,9 alla Spezia.

Il corso è progettato per massimizzare la vostra esperienza di apprendimento e portarvi rapidamente alla padronanza della lingua desiderata.

Il giapponese è una lingua affascinante e richiede un metodo di apprendimento accurato e mirato.

Una buona conoscenza della lingua è fondamentale nelle relazioni di lavoro e interpersonali

Il Giappone è protagonista a livello internazionale nei più diversi campi: economia, tecnologia, cultura.

La conoscenza della lingua permette un accesso diretto alle molteplici espressioni della cultura nipponica: letteratura, cinema, manga, anime, jmusic, popculture.

Se sei interessato ad apprendere la lingua giapponese prenotazione obbligatoria attraverso posta elettronica o contatto telefonico:

saizartiscali@gmail.com specificando nome, cognome e numero di cellulare.

Info: Mobile +39 347 421 1455 .



Testo di Ezia Di Capua

.

TUTTI I COLORI DEL MARE di Donatella Zanello - Ed MURSIA - al SALONE NAUTICO DI GENOVA


 

PREMIO NAZIONALE DI POESIA "CESARE ORSINI" PONZANO SUPERIORE 40° EDIZIONE 15 SETTEMBRE 2024

PREMIO NAZIONALE DI POESIA  "CESARE  ORSINI" PONZANO SUPERIORE  40°  EDIZIONE  15 SETTEMBRE  2024

 Un saluto da parte della Presidente della Giuria Dr.ssa Donatella Zanello

"La Poesia è una belva sapiente"

(Alessandro Ceni)

In questa 40° Edizione 2024, grande traguardo per un Premio di Poesia che si dimostra longevo e radicato nella tradizione di un luogo, l'antico e caratteristico borgo di Ponzano Superiore,

voglio ringraziare come ogni anno il Comune di Santo Stefano di Magra nelle persone del Sindaco e degli Assessori per il patrocinio. Quest'anno il Premio si rinnova ed apre ai giovani, per questo motivo accogliamo l'intervento di un giovane poeta, Francesco Piscitelli, speciale ospite che ci parlerà del rapporto tra giovani e poesia. Ringraziamo Alessandro Albertini per le letture, il Maestro Galazzo e Dejanira per la parte musicale. Il Premio unisce diverse manifestazioni artistiche: pittura, poesia e musica, donandoci ogni volta grandi emozioni. In questo 40° anno nelle poesie premiate e segnalate prevalgono i grandi temi e generi della poesia sociale e della poesia d'amore e ringraziamo tutti i poeti che in questo lungo percorso nel tempo hanno onorato il Premio con la loro partecipazione. In modo particolare io voglio ringraziare le componenti della giuria per la loro amicizia e per il loro prezioso contributo. Tutte noi esprimiamo alla Segretaria organizzativa del Premio Dr.ssa Annalisa Pellegrini per la sua competenza e professionalità e l'instancabile impegno la nostra gratitudine. Oggi il nostro commosso ricordo va a Roberto Rolla, attore, voce recitante del Premio per decenni. La sua voce, la sentita interpretazione delle liriche restano nella memoria, quando con garbo, ironia ed autorevolezza presentava i premiati e recitava per noi passi della Divina Commedia oppure "L'infinito" di Giacomo Leopardi. Roberto Rolla era artista della parola che generosamente sosteneva questa manifestazione e gli tributiamo non il silenzio ma la gioia di un grande applauso.

Come è noto il Premio Cesare Orsini è intitolato ad un antico poeta del 1600, famoso nel suo tempo, che ebbe in questo luogo i suoi natali e visse a Roma, autore di invettive e "calembour". Il Premio ha due Sezioni, Sezione Adulti dedicata a Luigi Giannoni che del Premio fu fondatore e curatore e Sezione Giovani in età scolare (fino ai 18 anni di età), in ricordo di Lucia Mazzoni, insegnante, attivista e Presidente Pubblica Assistenza ed Associazione Auser di S.Stefano di Magra.

Prima di dare inizio alla premiazione ecco una breve introduzione alla Poesia da un punto di vista filosofico ed estetico. I grandi filosofi del passato hanno definito la Poesia, quest'arte umile ed aristocratica, umbratile e potente, che è per tutti e va verso tutti. Il grande filosofo del Novecento Theodor Adorno nella sua "Teoria estetica" sostiene che l'arte è l'unica protesta contro il mondo amministrato. L'arte di cui la Poesia è parte ha una grande valenza sociale, un effettivo potere di libertà. Dunque che cos'è la Poesia? La Poesia è libertà. La Poesia è vita. La Poesia è ciò che definisce la polisemica significanza del vivere. Anche il filosofo Henry Bergson nel suo "Saggio sui dati immediati della coscienza" sostiene che proprio la Poesia "è una immediata presa di coscienza...ci permette di esprimere la nostra libertà". E' un luogo privilegiato ed è un tempo reale dove il nostro Io si esprime e ci rende liberi di agire e non di "essere agiti". Arthur Schopenauer nella celebre opera "Il mondo come volontà e rappresentazione" definisce la Poesia come "la manifestazione più notevole della volontà nella sua oggettivazione". Dunque la Poesia è romanticismo e non morirà mai. Ricordiamo che il 2024 è il Bicentenario di Lord Byron, poeta romantico per eccellenza. Non dimentichiamo che il grande compositore tedesco Richard Wagner nel suo visionario saggio intitolato "L'opera d'arte del futuro" scrive che "la Poesia è l'atto creativo mediante il quale l'arte entra nella vita". Quando l'arte entra nella vita la può cambiare. Molte cose possono cambiare perchè la parola è potente ed oggi una sola parola deve prevalere : "PACE".

Donatella Zanello


PREMIO NAZIONALE DI POESIA "CESARE ORSINI" – 40° EDIZIONE 2024 -

GRADUATORIA DI MERITO

SEZIONE ADULTI "Luigi Giannoni":

1° PREMIO "Ma la speranza è l'unica sorpresa" di Franco Fiorini

2° PREMIO "Ancora" di Egizia Malatesta

3° PREMIO "Pudore" di Roberta Pisani

SEGNALAZIONE DI MERITO:

"Un vento d'agosto (a Carlino)" di Ornella Caltabiano

"Aspettami" di Paolo Lazzini

"Amore di guerra" di Paolo Stefanini

"Paesaggio " di Sonia Vatteroni

" I poeti" di Dario Petucco

"Sfumature" di Monica Schiaffini

SEZIONE GIOVANI (fino ai 18 anni di età) "Lucia Mazzoni":

"La preghiera del soldato" di Matteo Novelli

"Mi libero la mente" di Bianca Vuillermin


Premio di Poesia "Cesare Orsini" 40° Edizione – 15 Settembre 2024 – Lettura poesia inedita

fuori concorso di Donatella Zanello


              ACQUAMARINA

Mare turchese, mare acquamarina,

nella notte scura e selvaggia

affondo nel mare dell'angoscia

e temporali esplodono nel cielo cupo.

Il giorno dopo è sole e luce,

rinasco al tuo fianco come un fiore.

L'alba è una nuova promessa.

Turchese è il mare, di gocce

cristalline, di purissima luce.

Mare, mare acquamarina,

voli di pazze rondini, onde

blu di zaffiro e diamante.

Lacrime di sale, lacrime d'amore!

Nella sera il ballo latino, il tango

degli innamorati riempie la piazza.

Spiagge infinite, dune e deserti,

vecchie saline abbandonate.

Ora sono libera, nell'acqua blu

della vita, come i marinai

nell'avventura della traversata.

Ho veduto il mondo e la storia,

il tempo, l'orrore e la bellezza.

Quando l' estate finisce,

un canto si perde nel vento.



domenica 8 settembre 2024

CASA CARGIA' HOLIDAYS - COD CIN: IT011016C2RK49BK8C - PRENOTA ORA LE TUE VACANZE AL MARE

SAN TERENZO - Golfo dei Poeti

 


CASA CARGIA’ HOLIDAYS:
 appartamento a San Terenzo  a due passi dal mare.

PRIMO PIANO 85 mq. -  5 POSTI LETTO - 2 CAMERE DA LETTO - CUCINA -  SALA  LIVING  - BAGNO CON DOCCIA - POSTO AUTO 

Ideale per tutti. 

Wi.fi VELOCE GRATIS eccellente per il lavoro – Termoautonomo – Attrezzatura cucina completa – forno a microonde e a gas – Lavatrice - Biancheria per la casa completa TV schermo piatto.

I bagagli si scaricano e caricano proprio sotto casa. Parcheggio per auto e biciclette privato a pagamento su prenotazione. Si rilascia Pass di transito per zona ZTL.

Supplemento per piccoli animali domestici  - Struttura Pet Friendly

CASA CARGIA’ HOLIDAYS E' in zona silenziosa pedonale, centrale per lo shopping.

In loco ufficio postale, banca, lavanderia, farmacia, bar, ristoranti tipici pizzerie e alimentari e souvenir.

APPLICATI TUTTI I PROTOCOLLI DI SICUREZZA, PULIZIA E SANIFICAZIONE  Rilevatore di ossido di carbonio - Estintore

Nel meraviglioso territorio patrimonio dell'UNESCO, attività sportive, escursioni ricreative e culturali. Facilmente raggiungibili con battello le isole del Tino e della Palmaria, Cinque Terre.

Pisa, Genova e Firenze  a 90 km di distanza ********

Struttura nel programma Viaggi Sostenibili



BOOKING.COM - CASA CARGIA' HOLIDAYS COD CITRA 011016-LT-0171

https://www.booking.com/hotel/it/casa-cargia-39-holidays.it.html#

AIRBNB - CASA CARGIA' HOLIDAYS

https://www.airbnb.it/rooms/17179664?source_impression_id=p3_1725785489_P32luJZUnCA6c4E4

Info: Mobile +39 348 8964150 eziadicapua@libero.it

sabato 7 settembre 2024

CORO LIRICO LA SPEZIA - INSIEME PER IL "GRAN CONCERTO LIRICO PER LA PACE"

CORO LIRICO LA SPEZIA

COMUNICATO STAMPA: L’iniziativa è promossa  dal Coro Lirico La Spezia e intende invitare coristi e solisti anche appartenenti ad altre composizioni corali ad unirsi per eseguire nella città della Spezia un concerto dal valore spirituale universale teso a rappresentare attraverso la musica la più profonda espressione di amicizia, solidarietà e volontà di Pace per tutti i Popoli .

Un’occasione unica per riflettere tutti insieme, in questo particolare momento storico, sull’immenso valore della pace, grazie all’universale messaggio di fratellanza che proviene da immortali pagine di musica, Nel concerto brani tratti dalle opere di alcuni dei compositori più celebri, quali Verdi, Puccini, Mascagni, Rossini e Lehar espressi attraverso l'interpretazione corale oltre a famose arie per solisti e duetti.

Le prove di coro dirette dal M° Kentaro Kitaya inizieranno martedì 10 settembre alle ore 21,00 presso l'oratorio di Nostra Signora della Salute in Piazza Brin alla Spezia,

Chi è interessato ad unirsi al Coro Lirico La Spezia per questo straordinario progetto può contattare:

M°Kentaro Ktaya Presidente-cell. 347 4211455

Ezia Di Capua Vicepresidente - cell 348 8964150



Testo di Ezia Di Capua – Vicepresidente

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...