 |
| Teatro Civico della Spezia |
La
Spezia, – L'Associazione Coro Lirico La Spezia si conferma come
una delle realtà produttive più attive e dinamiche del panorama
lirico nazionale. A distanza di oltre un decennio dalla sua
fondazione, l'Associazione annuncia con entusiasmo il suo nuovo
appuntamento: la messa in scena de “La Bohème” di Giacomo
Puccini, in programma al Teatro Civico della Spezia il prossimo 23
maggio.
Nata
come iniziativa di valorizzazione del bel canto sul territorio,
l'Associazione Coro Lirico La Spezia ha saputo superare la sua
funzione originaria, evolvendo in una vera e propria Compagnia
Teatrale d'Opera altamente efficiente e coesa.
Efficienza
Produttiva: Con 13 produzioni complete di titoli d'opera nel suo
Archivio Lirico, l'Associazione ha dimostrato una straordinaria
capacità organizzativa, riuscendo a portare in scena titoli
complessi di Verdi, Puccini e Donizetti non solo con numerose
repliche in Liguria e Toscana, ma anche in contesti internazionali
come i teatri di Osaka e Tokyo.
Qualità
e Costanza: Questa prolificità non è mai andata a scapito
della qualità. Sotto la guida del M° Kentaro Kitaya, Presidente e
l'impegno costante di Ezia Di Capua Vice Presidente nella cura dei
progetti e della promozione e comunicazione, l'associazione Coro
Lirico La Spezia nelle vesti di Compagnia continua a riscuotere
ampi successi di pubblico e di critica, riaffermando la missione di
diffondere l'Opera Lirica come "patrimonio immateriale
dell'umanità".
L'alto
livello delle nostre produzioni è garantito dal dialogo con
solisti di chiara fama internazionale che danno voce alle nostre
produzioni. da registi affermati, grandi orchestre e direttori
famosi e, anche da un grande talento interno: espresso innanzi
tutto dalla dedizione dei nostri coristi, che sono cantanti e veri
attori sul palcoscenico. nel tempo alcuni di loro hanno interpretato
ruoli primari a testimonianza della loro crescita
artistica e formazione. Di assoluta importanza il prezioso lavoro
del laboratorio sartoriale che realizza i costumi storici di scena.
Versatilità creatività è stata mostrata nella realizzazione dei
fondali di scena, nelle scenografie dipinte e proiettate
Il
tutto sotto la guida del M° Kentaro Kitaya ideatore,
fondatore, Presidente e Direttore di Coro ma soprattutto tenore
applauditissimo a livello internazionale e, anche direttore di
Orchestra e Regista.
Ultima,
ma non per importanza, è la figura centrale della pianista Miki
Kitaya. Con il suo ruolo poliedrico di pianista
accompagnatrice d'opera e concertatrice, e anche Maestra di Coro incarna la
competenza e la passione che guidano la preparazione musicale,
elevando costantemente lo standard delle performance.
Un
Impegno per la Città: Ogni produzione, e in particolare “La
Bohème” che torna a calcare il palcoscenico del Civico, è un
atto di fedeltà alla città e al suo forte legame con la tradizione
operistica, .
“La
Bohème”: Il Capolavoro al Teatro Civico della Spezia
Il
celebre capolavoro pucciniano in quattro quadri, con le sue melodie
immortali e la toccante storia d'amore e sacrificio, rappresenta il
punto culminante di un percorso artistico intenso. La scelta de La
Bohème per celebrare la 14ª opera simboleggia la maturità
raggiunta dalla "Compagnia", pronta a confrontarsi per la seconda volta
sul medesimo palco del Teatro Civico della Spezia dopo dodici anni con una delle
partiture più emozionanti e impegnative e soprattutto con una produzione tutta nuova.
Vi
invitiamo a non perdere questa occasione per sostenere e celebrare la
vitalità della cultura lirica spezzina."Il
pubblico è invitato a partecipare a questa importante celebrazione
del bel canto, un'occasione unica per
sostenere una realtà che ha fatto della diffusione della cultura
lirica la sua vittoria più grande.
Appuntamento:
“La Bohème” di G. Puccini, Teatro Civico della Spezia, 23
maggio, ore 21:00.
Testo di Ezia
Di Capua – Vice Presidente Ass.ne Coro Lirico a Spezia
ASSOCIAZIONE
CORO LIRICO LA SPEZIA - DICHIARAZIONE DI OPERATIVITA' - OPERE
LIRICHE:
“La
Traviata” di
G. Verdi (La Spezia -Teatro Palmaria18 maggio 2013 – Portovenere
Luglio 2013),
“Suor
Angelica” di
G. Puccini (La Spezia -Teatro Palmaria 9 -10 novembre 2013),
“Rigoletto” di
G. Verdi (La Spezia -Teatro Palmaria 23-24 novembre 2013),
“La
Bohème” di
G. Puccini (La Spezia -Teatro Civico 14 maggio 2014),
“Madama
Butterfly” di
G. Puccini (La Spezia -Teatro Palmaria 29 marzo 2014)
“Elisir
D’Amore“ di
G. Donizetti, (La Spezia - Teatro Palmaria - 24 gennaio 2015),
“Tosca” di
G. Puccini (La Spezia -Teatro Civico - maggio 2015
“Elisir
D’Amore“ di
G. Donizetti (Teatro dell'Olivo Camaiore 14 giugno 2015
“Tosca” di
G. Puccin - Nepi Viterbo 24-25 luglio 2015)
“Nabucco” di
G. Verdi ( La Spezia -Teatro Civico - 29 aprile 2016 )
“Cavalleria
Rusticana” di
P.Mascagni (La Spezia – Teatro Palmaria 01 ottobre 2016 )
“Madama
Butterfly” di
G. Puccini (Vecchiano Pisa - Teatro Olimpia - dicembre
2016
“Rita”
di
G. Donizetti (
La Spezia - Teatro Piccolo Fabiano Basso - 23 dicembre 2016 )
“Cavalleria
Rusticana”
di P.Mascagni ( Vecchiano di Pisa – Teatro Olimpia 18 febbraio
2017)
“Cavalleria
Rusticana”
di P. Mascagni (Teatro della Rosa – Pontremoli 25 febbraio 2017)
“Rita”
di G. Donizetti (
La Spezia – Piazzale Chiesa San Michele Arcangelo - 25 giugno
2017)
“Cavalleria
Rusticana”
di P. Mascagni – Teatro Piccolo Fabiano Basso La Spezia 24
settembre 2017
“Cavalleria
Rusticana”
di P. Mascagni – Palazzo Pfanner – Lucca
2017
“Lucia
di Lammermoor” di
G. Donizetti (La Spezia – Teatro Palmaria 16 dicembre 2017 )
“Elisir
D’Amore“ di
G. Donizetti (La spezia Teatro Civico 21 aprile 2018)
“Elisir
D’Amore“ di
G. Donizetti (Auditorium San Romano - Lucca 3 Giugno 2018)
“Elisir
D’Amore“ di
G. Donizetti (Anfiteatro Uliveto Terme Pisa 30 giugno 2018)
“Cavalleria
Rusticana”
di P. Mascagni Borgo Colleoli Pisa 14 luglio 2018
“Elisir
D'Amore”
di G. Donizetti
08
Agosto 2018: Lovely Hall Theatre - Comune di Kawachinagano - City -
Osaka,
11
Agosto 2018: Yokosuka Art Theatre - Comune di Yokosuka - City -
Kanagawa.
“Cavalleria
Rusticana” di
P. Mascagni ( Carpineti RE 23 Agosto 2018 )
“Suor
Angelica” di
G. Puccini La Spezia -15 dicembre 2018
“Suor
Angelica” di
G. Puccini - 23 dicembre Lucca Teatro San Girolamo
“ La Traviata “ di G. Verdi – Teatro Civico della Spezia 20 maggio 2019
“Tosca” di
G. Puccini -
Anfiteatro Uliveto Terme Pisa15 giugno 2019
“Cavalleria
Rusticana”
di P. Mascagni - Varese Ligure 03 agosto 2019
“Cavalleria
Rusticana” di
P. Mascagni - San Cassiano Cascina Pisa 07 agosto 2019
“Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni - Arliano - Lucca 25 settembre 2019
“Cavalleria
Rusticana” di
P. Mascagni – Sarzana Teatro Impavidi 12 ottobre 2019
“ La
Traviata “ di
G. Verdi – Teatro Civico della Spezia 20 maggio 2019
“ Il
Trovatore” di
G. Verdi – Anfiteatro di Luni 12 agosto 2024
“Il
Barbiere di Siviglia”
di G.Rossini Teatro Civico della Spezia 24 maggio 2025
“ La
Traviata “
di G. Verdi Teatro Astoria Lerici 10 ottobre 2025
Ezia
Di Capua – Vice Presidente Ass.ne Coro Lirico a Spezia – Archivio
Sala CarGià Blog