 |
Il M° Kentaro Kitaya, Conte di Almaviva |
M°KENTARO
KITAYA, tenore
Intervista
concessa in esclusiva a Ezia Di Capua Direttrice di Sala CarGia' Galleria d'arte per la
pubblicazione integrale nel
BLOG ©
Sala CarGià Blog http://salacargia.blogspot.com,
e parziale pubblicazione su quotidiani online e organi di stampa -
ogni diritto è riservato.
SALA CARGIA' 2025 - LE INTERVISTE DIETRO AL SIPARIO a cura di Ezia Di Capua
Alla
Spezia appuntamento imperdibile per chi ama l'opera tradizionale
con gli accenti spiritosi ben consone allo spirito delle composizioni
rossiniane. Sarà messo in scena, al Teatro Civico sabato 24 maggio
alle ore 21,15 l'opera lirica "Il Barbiere di Siviglia"
con la regia di Tommaso Geri e la direzione musicale di
Massimiliano Piccioli. Una produzione teatrale magnifica
dell'Associazione Coro Lirico La Spezia in cui il tenore Kentaro
Kitaya interpreterà un impeccabile Conte Almaviva, con una voce
suadente, delicata e potente.
1-
Quali aspetti del tuo personaggio ti piacciono di più nella
produzione che realizzerai alla Spezia?
Il
Conte di Almaviva è un personaggio molto interessante e dinamico in
cui mi ritrovo molto bene, sia per l'interpretazione scenica sia per
il mio registro vocale. E’
un personaggio che ho fatto mio, con sfumature diverse a seconda dei
registi che mi hanno diretto. Gli
è concesso di essere non solo il rigido "Conte Almaviva",
ma molto di più. gli è concesso di giocare liberamente a
trasformarsi in un'altra persona: è un giovane innamorato che cerca
di scoprire se può essere amato per la sua condizione di giovane
uomo e non di Conte. È un soldato ubriaco, a volte volgare e
irrispettoso delle buone maniere. È un allievo gioviale che si
presta alla teatralità giocosa e possiede perfino un pizzico di
tenerezza che non è tipico di un Conte.
2
- Quali sono le tue precedenti esperienze nel mondo dell'opera che ti
hanno formato come artista?
Direi
che si impara e si cresce costantemente ad ogni passo che si fa. Ogni
produzione che realizziamo è un mondo e le persone che abitano quel
mondo ci insegnano sempre qualcosa. Ho avuto decine di ruoli primari
in opere rappresentate in Italia e all'estero, e, ho esperienze in
tutte le fasi di preparazione dell'opera. Ed è anche a partire da
queste esperienze che si costruiscono i personaggi a cui dà vita. Ho
interpretato piu volte il Conte di Almaviva nel 2019, nel 2020, nel
2023 in importanti produzioni teatrali in Toscana, presenterò al
teatro della Spezia un Conte affascinante e di straordinario
temperamento.
3-
Quali aspetti comuni individueresti tra il Conte Almaviva e la tua
personalità?
È
difficile vedere aspetti comuni, sono ben lontano da questo essere
nobile e potente. Mi piace che, nonostante tutto, lui sia così umano
e così innamorato; sì è la sua passione che mi piace pensare di
condividere con lui. E' la passione che muove le mie energie e con la
quale ho potuto raggiungere obiettivi che sembravano impossibili
4
-.C'è un personaggio oltre a questo che ti piacerebbe
interpretare più di altri?
Amo tutti i soggetti d'opera che
ho interpretato, studiandoli si entra nella loro personalità e, sul
palcoscenico, portiamo oltre la loro voce ma, anche la loro anima, le
loro movenze, insomma diventiamo tutt'uno con il personaggio. Però
ogni solista ha sempre le sue preferenze e la verità è che non
saprei dire esattamente perché, è più una sensazione. Ad esempio,
un altro ruolo che mi piace molto è Nemorino in “L'Elisir
d'amore”, opera di Donizetti, un ruolo che dà altrettanta
soddisfazione all'ascoltatore quanto al cantante, cosa che non sempre
accade. Ho interpretato questo ruolo davvero molte volte sia in
Italia che all'estero ma, ricordo sempre ancora con piacere gli
applausi ricevuti nel 2018 con la produzione dell'Associazione Coro
Lirico a Spezia al Teatro Civico della Spezia
5-
Lancia un appello
al tuo pubblico per incoraggiarlo a venire al Teatro Civico a vedere
il tuo "Barbiere di Siviglia”
Negli
ultimi dieci anni devo dire che il pubblico è cresciuto tanto e ne
sono lieto perchè l'obiettivo della nostra Associazione è far
conoscere ai giovani il linguaggio straordinario l'Opera lirica che è
forma più completa tra tutte le arti e patrimonio immateriale
dell'umanità.
Ecco
qua il mio appello per il pubblico : Cari amici, vi aspetto numerosi
a teatro, sarà una produzione del “ Barbiere di Siviglia” molto
bella con scenografie, orchestra costumi e solisti di grande
calibro, regia e direzione musicale eccellente. Inoltre
il progetto è molto bello, l'opera ha il patrocinio del Comune della
Spezia, della Regione Liguria e, il ricavato sarà destinato al
Centro Antiviolenza Irene.
6-
A un certo punto, il Conte afferma
di avere il cuore colmo di gioia. Che cosa riempie di gioia il cuore
di Kentaro Kitaya?
Sono
felice più di ogni altra cosa di essere tornato in Italia dopo l'era
Covid. Per me l'Italia è un Paese straordinario, è la Nazione dove
è nata l'Opera Lirica e dove sono nati i musicisti che mi fanno
vibrare il cuore, farò sempre il possibile per meritare i consensi
del pubblico, per questo, non smetto di studiare e di preparami
7
- Hai un sassolino nella scarpa?
Spero
di poter lavorare con la mia voce ancora molto in Italia e
all'Estero, spero di insegnare canto a lungo e spero di avere un Coro
sempre più grande ma, spero anche di non dover lottare tanto con la
burocrazia credo nell'arte e vivo per fare dell' arte la mia più
bella ragione di vita, ringrazio quanti hanno compreso questo e mi
danno il loro sostegno.
Testo
dell'intervista di Ezia Di Capua -.Ogni
diritto è riservato
Sala
CarGià – Galleria d'Arte - San Terenzo - data 19/03/2025
Pe
informazioni su biglietti dell'Opera Lirica “ Il Barbiere di
Siviglia”
M°
Kentaro Kitaya - Presidente Ass.ne Coro Lirico La Spezia Cell.:
3474211455
Ezia
Di Capua - Vicepresidente Cell.:348 8964150

M° KENTARO KITAYA CURRICULUM ARTISTICO
 |
M° Kentaro Kitaya |
Nome
e Cognome: Kentaro
Kitaya
Data
di Nascita: 29/03/1977
Luogo
di nascita: Osaka
Nazionalità:
Giapponese
Residenza:
Via Della Croce,3 La Spezia (SP)19123
Registro
vocale - Tenore
Cell:
3474211455
E-Mail:
saizartiscali@gmail.com
Nato
in Giappone a Osaka il 29 marzo 1977, si è laureato in geologia
all’Università di Ehime nel 2001
e si è
diplomato in canto al Conservatorio “G.
Puccini”
della Spezia.
E’ direttore di coro alla Spezia dei seguenti Cori: “Coro Lirico La Spezia”“S.Michele Arcangelo”. E'
direttore a Viareggio del coro “Polifonia
città
di Viareggio”. È
stato premiato all’11o
”International Competition of Music for Students” a Kobe nel
2006, e all’8o Competizione
La
Grande Muraglia Cinese”
a Osaka nel 2006. Si è perfezionato
con il maestro Angelo Bertacchi. Ha
cantato come
solista numerose volte in Giappone a
Tokyo, Osaka, Nagoya, Kawasaki, Matsuyama, Kawachinagano,
Tondabayashi, Toyonaka, Takayama .Ad
Osaka e Tokyo ha cantato nel ruolo di (Beppe) in “Rita” di G.
Donizetti .In
Italia ha preso parte a numerose rappresentazioni, in diverse
regioni. Ha cantato nel ruolo di (Rodolfo) in “La
Bohème”
di G. Puccini. Ruolo
di
(Il Conte di Almaviva), ne “Il
Barbiere di Siviglia”
di G. Rossini. Ruolo
di (Alfredo) ne “La
Traviata” di G. Verdi .Ruolo
di (Duca
e Borsa)
in “Rigoletto” di G. Verdi. Ruolo
di (Nemorino)
ne “L’Elisir
d’amore”
di G.
Donizetti Ruolo
di (Turiddu) in “Cavalleri
Rusticana”
di P. Mascagni. Ruolo
di (Edoardo) in “Lucia
di Lammermoor”
di G. Donizetti. Ruolo
di (Rinuccio e Gherardo) in “Gianni
Schicchi”
di G. Puccini. Ruolo
di (Beppe) in “Rita”
di G. Donizetti. Ruolo
di (Pong)
in “Turandot”
di G. Puccini. Ruolo
di (Pinkerton e Goro) in
“Madama
Butterfly”
di G. Puccini. Ruolo
di (Spoletta) in “Tosca”
di G. Puccini. Ruolo
di (Edoardo) in
“La Cambiale di Matrimonio” di G. Rossini. Ruolo
di (Cecco) in “I
Cacciatori” di P. A. Guglielmi. Ruolo
di (Ismaele e Abdallo) in
“Nabucco”
di G.
Verdi. Ruolo
di (Don Ottavio) in “Don
Giovanni”
di W.
A. Mozart. Ruolo
di (Jephte) in
“Jephte” di G. Carissimi
Ha
cantato come solista nel “Requiem”
di W. A. Mozart, “Chandos
anthems” di G. F. Handel,
“Fantasie”
di L.
V. Beethoven,
“Messa
Do Maggiore”
di
W. A. Mozart
Ha
diretto “Cavalleria
Rusticana”
di P. Mascagni, “Gianni
Schicchi”
di G. Puccini, “Suor
Angelica”
di G. Puccini, “Serva
Padrona”
di G. B. Pergolesi,
musical “Caino e Abele” di T. Cucchiara, “Amico Mare” di D.
Olioso e vari concerti per Coro e Solisti
Dichiarazione
di operatività: Ruoli in Opera Lirica
Data
|
Titolo
dell'Opera
|
Ruolo
|
2024.08.17
|
Madama
Butterfly di G. Puccini
|
Goro
|
2024.08.06
|
Gianni
Schicchi di G. Puccini
|
Rinuccio
|
2024.07.28
|
Madama
Butterfly di G. Puccini
|
Goro
|
2024.06.19
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
Turiddu
|
2023.09.20
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
Turiddu
|
2023.09.13
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
Turiddu
|
2023.09.03
|
Il
Barbiere di Siviglia di G. Rossini
|
Conte
di Almaviva
|
2023.08.27
|
Il
Barbiere di Siviglia di G. Rossini
|
Conte
di Almaviva
|
2020.01.24
|
Il
Barbiere di Siviglia di G. Rossini
|
Conte
di Almaviva
|
2020.01.12
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
Turiddu
|
2019.12.14
|
Madama
Butterfly di G. Puccini
|
Goro
|
2019.12.11
|
Gianni
Schicchi di G. Puccini
|
Rinuccio
|
2019.09.07
|
Il
Barbiere di Siviglia di G. Rossini
|
Conte
|
2019.07.30
|
Il
Barbiere di Siviglia di G. Rossini
|
Conte
|
2019.05.18
|
La
Traviata di G. Verdi
|
Alfredo
|
2018.08.08
|
L'Elisir
d'Amore di G. Donizetti
|
Nemorino
|
2018.06.30
|
L'Elisir
d'Amore di G. Donizetti
|
Nemorino
|
2018.06.12
|
Rita
di G. Donizetti
|
Beppe
|
2018.06.03
|
L'Elisir
d'Amore di G. Donizetti
|
Nemorino
|
2018.04.21
|
L'Elisir
d'Amore di G. Donizetti
|
Nemorino
|
2017.12.16
|
Lucia
di Lammermoor di G. Donizetti
|
Edoardo
|
2017.12.01
|
Le
nozze di Figaro di W. A. Mozart
|
Don
Basilio e
Don
Curzio
|
2017.09.09
|
Le
nozze di Figaro di W. A. Mozart
|
Don
Basilio e
Don
Curzio
|
2017.08.25
|
Le
nozze di Figaro di W. A. Mozart
|
Don
Basilio e
Don
Curzio
|
2017.08.24
|
Le
nozze di Figaro di W. A. Mozart
|
Don
Basilio e
Don
Curzio
|
2017.06.25
|
Rita
di G. Donizetti
|
Beppe
|
2017.04.29
|
Giacomo
Carissimi Oratorio Sacro
|
Jefte
|
2017.04.28
|
Giacomo
Carissimi Oratorio Sacro
|
Jefte
|
2016.12.23
|
Rita
di G. Donizetti
|
Beppe
|
2016.11.19
|
Gianni
Schicchi di G. Puccini
|
Gherardo
|
2016.11.18
|
Gianni
Schicchi di G. Puccini
|
Gherardo
|
2016.10.07
|
Gianni
Schicchi di G. Puccini
|
Gherardo
|
2016.04.29
|
Nabucco
di G. Verdi
|
Ismaele
|
2016.04.08
|
La
Traviata di G. Verdi
L'Elisir
d'Amore di G. Donizetti
|
Alfredo
Nemorino
|
2015.10.04
|
Rita
di G. Donizetti
|
Beppe
|
2015.07.25
|
Tosca
di G. Puccini
|
Spoletta
|
2015.07.24
|
Tosca
di G. Puccini
|
Spoletta
|
2015.06.14
|
L'Elisir
d'Amore di G. Donizetti
|
Nemorino
|
2015.01.24
|
L'Elisir
d'Amore di G. Donizetti
|
Nemorino
|
2014.09.27
|
La
Traviata di G. Verdi
|
Alfredo
|
2014.05.14
|
La
Bohème
di G. Puccini
|
Rodolfo
|
2014.05.09
|
Rita
di G. Donizetti
|
Beppe
|
2014.05.08
|
Rita
di G. Donizetti
|
Beppe
|
2014.03.29
|
Madama
Butterfly di G. Puccini
|
Pinkerton
|
2014.03.13
|
Rita
di G. Donizetti
|
Beppe
|
2013.11.24
|
Rigoletto
di G. Verdi
|
Duca
|
2013.11.23
|
Rigoletto
di G. Verdi
|
Duca
|
2013.07.28
|
La
Traviata di G. Verdi
|
Alfredo
|
2013.05.18
|
La
Traviata di G. Verdi
|
Alfredo
|
2012.12.13
|
Rita
di G. Donizetti
|
Beppe
|
2012.12.02
|
La
Bohème
di G. Puccini
|
Parpignor
|
2012.05.18
|
Rita
di G. Donizetti
|
Beppe
|
2011.11.04
|
L'Elisir
d'Amore di G. Donizetti
|
Nemorino
|
2011.08.13
|
Nabucco
di G. Verdi
|
Abdallo
|
2011.08.11
|
Nabucco
di G. Verdi
|
Abdallo
|
2011.08.09
|
Nabucco
di G. Verdi
|
Abdallo
|
2011.08.07
|
Nabucco
di G. Verdi
|
Abdallo
|
2010.08.15
|
Madama
Butterfly di G. Puccini
|
Goro
|
2009.08.15
|
Tosca
di G. Puccini
|
Spoletta
|
2009.08.13
|
Rigoletto
di G. Verdi
|
Borsa
|
2009.08.11
|
Rigoletto
di G. Verdi
|
Borsa
|
2009.08.09
|
Rigoletto
di G. Verdi
|
Borsa
|
2009.08.07
|
Rigoletto
di G. Verdi
|
Borsa
|
2009.08.05
|
Rigoletto
di G. Verdi
|
Borsa
|
Dichiarazione
di operatività in qualità di Direttore d' Opera Lirica
Data
|
Titoli
dell’Opera
|
Luogo
|
2024.08.08
|
Suor
Angelica di G.
Puccini
Gianni
Schicchi di G.
Puccini
|
Piazza
della Pieve a San Casciano
|
2024.08.02
|
Suor
Angelica di G.
Puccini
Gianni
Schicchi di G.
Puccini
|
Piazza
San Frediano a Ponsacco
|
2023.07.11
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
Teatro
Fenice di Sakai
|
2022.06.23
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
Auditorium
della scuola "Ichioka"
|
2019.10.12
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
Teatro
Impavidi di Sarzana
|
2019.08.03
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
Varese
Ligure
|
2018.12.22
|
Suor
Angelica di G.
Puccini
|
Teatro di
Fabiano
|
2018.12.15
|
Suor
Angelica di G.
Puccini
|
Teatro di
Fabiano
|
2018.08.23
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
Piazza
Matilde
di Carpineti
|
2017.09.30
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
Palazzo
Pfanner
di Lucca
|
2017.09.24
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
Teatro di
Fabiano
|
2017.02.25
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
teatro
della Rosa di Pontremoli
|
2017.02.18
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
Serva
padrona
di G. B. Pergolesi
|
Teatro
Olimpia
|
2016.10.01
|
Cavalleria
Rusticana di P.
Mascagni
|
Teatro
Palmaria di La Spezia
|
Autor
Profile
Ezia
Di Capua –
Miniaturista,
Pittrice,
illustratrice, scrittrice, critico di arti visive. Scenografa
teatrale. Operatore culturale, Storica dell'arte e critica,
Gallerista Art
Blogger: ideatrice di © Sala CarGià Blog
http://salacargia.blogspot.com,
sito web vetrina di arte, cultura e spettacolo. Direttore
e curatore di Sala CarGia' – Galleria d'arte - spazio espositivo.
Operatore culturale, Ideatrice e conduttrice di tutti gli eventi
artistici e culturali realizzati per Sala Culturale CarGia' dal 2010
al 2025 nel Golfo dei Poeti.2016
– 2025 Vice Presidente dell'Associazione Coro Lirico La Spezia 2012-2025
Curatore progettuale, organizzativo, responsabile della promozione
artistica e comunicazione relativa a concerti lirici e messa in scena
teatrale, in Italia di tredici Opere Liriche e relative repliche, in
costume storico e sostenute da orchestra. Curatore
del progetto internazionale ideato per stabilire lo scambio culturale
Italia/Giappone e rappresentare, nei teatri di Tokyo e Osaka con cast
nazionale, internazionale e orchestra, la messa in scena dell'Opera
lirica “L'elisir D'amore” di G. Donizetti. Cantante
- registro vocale soprano – Corista lirico 1976-2025. Oltre cento i
concerti al suo attivo. E' nell'organico del Coro Lirico Operistico
Città della Spezia - Ricercatrice archeologica indipendente,
appassionata di semiologia, da anni conduce studi e osservazioni del
territorio nella Lunigiana storica e Appennino Tosco Emiliano, a
riguardo sta scrivendo un libro.
SALA
CULTURALE CARGIA’ - VIA
ANGELO TROGU, 54- SAN
TERENZO – SP – ITALY Info:
Mobile +39 348 8964150
POTREBBERO INTERESSARTI:
LE INTERVISTE DIETRO IL SIPARIO; REGISTI E CANTANTI LIRICI A CURA DI EZIA DI CAPUA per leggere clicca sul link
ALBERTO PALOSCIA
RENATO BONAJUTO
CRISTINA MARTUFI
MASSIMILIANO FICHERA
ALFREDO ZANAZZO
ALLAN RIZZETTI
ANGELICA FRASSETTO
MARZIO GIOSSI
STEFANIA SPAGGIARI
GIUSEPPE RAIMONDO
MARIA BRUNO
http://salacargia.blogspot.it/2017/10/maria-bruno-soprano-intervista-cura-di.html