sabato 25 maggio 2024

MEDAGLIA PONTIFICIA CONIATA IN OCCASIONE AL 100° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI PAPA WOJTYLA, ALL' ARTISTA SPEZZINO ANDREA BENEDETTO

Wadowice 18 maggio 2024 - lo scultore Andrea Benedetto dona la sua opera "Fides et Ratio" 

Wadowice celebra l'anniversario della nascita di Karol Wojtyla, San Giovanni Paolo II. Le delegazioni sono arrivate in città e molti punti importanti delle celebrazioni sono stati programmati per questo giorno. Sabato (18.05) è iniziata la solenne celebrazione del compleanno di Karol Wojtyla, San Giovanni Paolo II, con una solenne seduta del Consiglio comunale di Wadowice. I consiglieri si sono riuniti nella sala del teatro del Centro Culturale di Wadowice. Hanno iniziato i lavori commemorando la memoria di padre Tadeusz Kasperek, morto il giorno prima, parroco di lunga data della parrocchia di San Pietro Apostolo a Wadowice. Durante la sessione è stata fatta la proiezione di un film e la consegna delle medaglie papali. Durante la solenne sessione del Consiglio Comunale in occasione del 104° anniversario della nascita di San Giovanni Paolo II, sono state consegnate altre due delle cento Medaglie Pontificie, coniate in occasione del 100° anniversario della nascita del Santo Padre, che vengono coniate per il grande impegno profuso nelle attività di commemorazione di San Giovanni Paolo II e di diffusione degli insegnamenti del Papa polacco.

Le medaglie sono state consegnate al Rev. Prof. Paweł Bortkiewicz e ad un artista italiano, Andrea Benedetto, che sabato (18.05) ha donato al Museo del Santo Padre la sua scultura "FIDES et RATIO".

Prima della Santa Messa, che era un altro punto all'ordine del giorno della cerimonia, le delegazioni hanno deposto fiori al monumento di Giovanni Paolo II. I fiori sono stati deposti, dal sindaco di Wadowice, Bartosz Kaliński, dai parlamentari Beata Szydło, Łukasz Kmita e Filip Kaczyński. C'erano anche rappresentanti della contea guidata dallo starost Mirosław Sordyl. Dopo la messa, nella piazza del mercato di Wadowice è iniziata la festa di Wadowice per tutti i residenti e i turisti. Non sono mancati performance artistiche e rinfreschi tradizionali preparati dalle massaie rurali.In questo giorno, Wadowice è stato selezionato anche il Cuore dell'Anno, ovvero una persona del comune di Wadowice che ha contribuito all'aiuto disinteressato. Svolti concerti nella piazza del mercato ed eventi sportivi. 

 

mercoledì 15 maggio 2024

"IL TROVATORE" di Giuseppe Verdi Sabato 25 maggio ore 21- Anfiteatro di Luni con il M° Massimiliano Piccioli, direttore dell'orchestra Orfeo Inscena e con il Coro lirico La Spezia diretto dal M°Kentaro Kitaya

 EVENTO RIMANDATO AD AGOSTO


Tutti in scena, “Grandi e piccini” ,all’Istituto Comprensivo di Ortonovo-ISA 16- Martedì 14 maggio nella Sala consiliare delComune di Luni alla presenza del Sindaco Alessandro Silvestri, dell’assessore alla cultura Patrizia De Masi, del direttore d’orchestra M°Massimiliano Piccioli, del Soprano e organizzatrice Roberta Ceccotti e della prof.ssa Francesca Bassani è stata presentato il Progetto “Vi raccontiamo…Il Trovatore” dell’Istituto Comprensivo di Ortonovo in collaborazione con il Conservatorio G. Puccini di La Spezia. L’ambizioso progetto prevede ben tre spettacoli ispirati all’Opera lirica “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi. Tre rappresentazioni, un compositore, una protagonista unica: l’Opera lirica! Venerdì 17 maggio si inizierà con le rappresentazioni dei bambini de“Il Trovatore”, opera lirica ridotta interamente interpretata dagli alunni delle tre classi V della scuola primaria (plessi di Casano, Isola e Caffaggiola) nell’Auditorium della scuola secondaria di I grado “Ceccardo Roccatagliata Ceccardi”. I bambini saranno diretti dai docenti del laboratorio “Fabbricare un’Opera”, Elisa Benadduce(canto e interpretazione) e Lorenzo Giossi( regia e scenografia) che hanno curato la preparazione degli alunni coadiuvati dalla docente Gabriella Enotarpi. Orario spettacoli: ore 11,00 Isola- ore 14,30 Casano-ore 16,30 Caffaggiola. Gli spettacoli sono a numero chiuso e riservati ai genitori degli alunni-Ingresso gratuito. Seguirà, nella magica cornice dell’Anfiteatro di Luni, venerdì 24 maggio orario spettacolo ore 20,30 l’Opera degli alunni delle medie” Vi raccontiamo…IL TROVATORE” da un’idea della prof.ssa Francesca Bassani con l’orchestra della scuola secondaria di I grado “C.R.C.” allievi del corso musicale (classi primaseconda e terza) seguiti dai docenti di strumento prof. Massimiliano Piccioli, Prof. Lorenzo Petrini, Prof. Alessandro Piccioli e prof.ssa Alessandra De pasquale e con la straordinaria partecipazione degli allievi del Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia Direttore M°Giovanni di Stefano. (Spettacolo ingresso libero entrata Anfiteatro 2 euro adulti-1 euro bambini) Scene, oggetti e costumi che vedremo sul palco nelle rappresentazioni sono stati realizzati con materiale di scarto dagli stessi alunni (scuola secondaria I grado) nei laboratori tenuti durante l’anno dal regista e scenografo, Lorenzo Giossi. Lo scopo del Progetto “Fabbricare un’Opera” aperto alle classi V della primaria e alle classi del corso musicale della scuola media era proprio quello di far scoprire ai più giovani l’Opera lirica a “tutto tondo”, dal dietro alle quinte alla messinscena dello spettacolo. Chiuderà le rappresentazioni la prima de” Il TROVATORE” di Giuseppe Verdi, Sabato 25 maggio spettacolo unico ore 21, nell’Anfiteatro, diretta dal M° Massimiliano Piccioli, sul podio l’orchestra Orfeo Inscena con il Coro lirico La Spezia diretto dal M°Kentaro Kitaya; maestri collaboratori Miki Kitaya, Gabriele Bologna e Paolo Bernardi. La regia, scene e costumi sono di Lorenzo Giossi. Sul palco un cast che schiera Pedro Carillo nei panni del Conte di Luna; Roberta Ceccotti-Leonora;Cristina Melis-Azucena; Simone Simoni-Fernando; Massimo Gentili - Ruiz; Giulia Fregoso-Ines; Lorenzo Giossi- un vecchio zingaro; Kentaro Kitaya-un messo e sul palco come comparse eccezionalmente alcuni allievi della scuola media. Ingresso Opera 18 euro+2Euro entrata Anfiteatro. Sarà possibile prendere i biglietti la sera stessa dello spettacolo al botteghino dell’Anfiteatro oppure prenotarli a partire da mercoledì 15 maggio al seguente numero 333-6118748 e ritirarli la sera stessa al botteghino. Orari apertura Anfiteatro dal 1 maggio mercoledì-giovedìsabato e domenica dalle ore 10,00 -13,00; dalle 15,00 alle 18,00. La prof.ssa Francesca Bassani a chiusura della conferenza stampa ringrazia a nome del dirigente scolastico Tiziano Lucchin l’Amministrazione comunale di Luni, il Direttore del Conservatorio G. Puccini della Spezia M° Giuseppe Bruno e tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto.

domenica 5 maggio 2024

LA NAZIONE: LEZIONI DI CALLIGRAFIA GIAPPONESE CON IL MAESTRO KENTARO KITAYA - Articolo di Marco Magi

LA NAZIONE  - DOMENICA 5 MAGGIO 2024

M° KENTARO KITAYA, Tenore
Presidente, fondatore e Direttore di Coro dell’Associazione Coro Lirico La Spezia
Nato in Giappone a Osaka il 29 marzo 1977, si è laureato in geologia all’università di Ehime nel 2001.
È stato premiato al “11o International Competition of Music for Students” a Kobe nel 2006, e all’8o Competizione La Grande MuragliaCinese” a Osaka nel 2006. Si è perfezionato con il maestro Angelo Bertacchi.
Ha cantato come solista numerose volte a Tokyo, Osaka, Nagoya, Kawasaki, Matsuyama, Kawachinagano, Tondabayashi, Toyonaka, Takayama in Giappone. Ha cantato “Rita” di Donizetti (Beppe) a Tokyo e Osaka. In Italia ha preso parte a numerose rappresentazioni, in diverse regioni. Ha cantato nel passato “L’Elisir d’amore” di Donizetti (Nemorino) a La Spezia, “Turandot” di Puccini (Pong) a Sarzana, “Tosca” di Puccini (Spoletta) a Fidenza, Sarzana e Berceto, “La Cambiale di Matrimonio” di Rossini (Edoardo) a La Spezia, “I Cacciatori” di Guglielmi (Cecco) a La Spezia, “La Bohème” di Puccini (Parpignol) a Lucca, “Don Giovanni” di Mozart (Don Ottavio) a Carrara, “Chandos anthems” di Handel come solista a Pisa e San Miniato, “Fantasie” di Beethoven come solista a La Spezia e Bayreuth (In Germania), “Madama Butterfly” di Puccini (Goro) in varie città della Toscana oltre Berceto, “Rigoletto” di Verdi (Borsa) a Varese Ligure. Recentemente ha cantato a La Spezia “L’Elisir d’amore” di Donizetti (Nemorino), “Madama Butterfly” di Puccini (Pinkerton), “Rigoletto” di Verdi (Duca), “La Bohème” di Puccini (Rodolfo) al teatro Civico a La Spezia, “Tosca” di Puccini (Spoletta ) a Nepi - Serate  Borgiane. Ha interpretato (Ismaele) in Nabucco al Teatro Civico della Spezia. Ha diretto “Cavalleria Rusticana” a Ponsacco, Pontremoli e La Sapezia, “Serva padrona” a Ponsacco e vari concerti di coro e solisti e musical. E’ fondatore, Presidente e Direttore di Coro dell’Associazione “Coro Lirico La Spezia”.

DICHIARAZIONE DI OPERATIVITA': 
In qualità di Presidente dell'Ass.ne Coro Lirico La Spezia ha messo in scena le seguenti Opere Liriche

La Traviata” di G. Verdi (La Spezia -Teatro Palmaria18 maggio 2013 – Portovenere Luglio 2013),
Suor Angelica” di G. Puccini (La Spezia -Teatro Palmaria  9 -10 novembre 2013),
Rigoletto” di G. Verdi (La Spezia -Teatro Palmaria 23-24 novembre 2013),
La Bohème” di G. Puccini (La Spezia  -Teatro Civico 14 maggio 2014),
Madama Butterfly” di G. Puccini (La Spezia -Teatro Palmaria 29 marzo 2014)
Elisir D’Amore“ di G. Donizetti, (La Spezia - Teatro Palmaria - 24 gennaio 2015),
Tosca” di G. Puccini (La Spezia -Teatro Civico - maggio 2015 
Elisir D’Amore“ di G. Donizetti (Teatro dell'Olivo Camaiore 14 giugno 2015
Tosca” di G. Puccin -  Nepi Viterbo 24-25 luglio 2015)
Nabucco” di G. Verdi ( La Spezia -Teatro Civico - 29 aprile 2016 )
Cavalleria Rusticana” di P.Mascagni (La Spezia – Teatro Palmaria 01 ottobre 2016 )
Madama Butterfly” di G. Puccini  (Vecchiano Pisa - Teatro Olimpia -  dicembre 2016
Rita” di G. Donizetti ( La Spezia - Teatro Piccolo Fabiano Basso -  23 dicembre 2016 )
Cavalleria Rusticana” di P.Mascagni ( Vecchiano di Pisa – Teatro Olimpia 18 febbraio 2017)
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni (Teatro della Rosa – Pontremoli 25 febbraio 2017)
Rita” di G. Donizetti ( La Spezia – Piazzale Chiesa San Michele Arcangelo -  25 giugno 2017)
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni – Teatro Piccolo Fabiano Basso La Spezia 24 settembre 2017
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni – Palazzo Pfanner – Lucca 2017
Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti (La Spezia – Teatro Palmaria 16 dicembre 2017 )
Elisir D’Amore“ di G. Donizetti (La spezia Teatro Civico 21 aprile 2018)
Elisir D’Amore“ di G. Donizetti (Auditorium San Romano . Lucca 3 Giugno 2018)
Elisir D’Amore“ di G. Donizetti (Anfiteatro Uliveto Terme Pisa 30 giugno 2018)
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni Borgo Colleoli Pisa 14 luglio 2018
Elisir D'Amore” di G. Donizetti
08 Agosto 2018: Lovely Hall Theatre - Comune di Kawachinagano - City - Osaka,
11 Agosto 2018: Yokosuka Art Theatre - Comune di Yokosuka - City - Kanagawa.
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni ( Carpineti RE 23 Agosto 2018 )
Suor Angelica” di G. Puccini (La Spezia 15 dicembre 2018 – 23 dicembre Lucca Teatro San Girolamo
“ La Traviata” di G. Verdi – Teatro Civico della Spezia 18 maggio 2019
“Rita” di G. Donizetti L'OPERA LIRICA NEGLI ISTITUTI SCOLASTI ISA 7 E ISA 8 con i solisti del CORO LIRICO LA SPEZIA 12 aprile 2019
Tosca” di G. Puccini - Anfiteatro Uliveto Terme Pisa15 giugno 2019
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni - Varese Ligure 03 agosto 2019
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni - San Cassiano Cascina Pisa 07 agosto 2019

DIREZIONE DI OPERE LIRICHE
Cavalleria Rusticana” di P.Mascagni (La Spezia – Teatro Palmaria 01 ottobre 2016 )
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni – Teatro Piccolo Fabiano Basso La Spezia 24 settembre 2017
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni – Palazzo Pfanner – Lucca 2017
Lucia di Lammermoor” di G. Donizetti (La Spezia – Teatro Palmaria 16 dicembre 2017 )
Elisir D’Amore“ di G. Donizetti (Auditorium San Romano . Lucca 3 Giugno 2018)
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni Borgo Colleoli Pisa 14 luglio 2018
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni ( Carpineti RE 23 Agosto 2018 )
Suor Angelica” di G. Puccini (La Spezia 15 dicembre 2018) – 23 dicembre Lucca Teatro San Girolamo)
Suor Angelica” di G. Puccini - Lucca 23 dicembre - Teatro San Girolamo)
Tosca” di G. Puccini - Anfiteatro Uliveto Terme Pisa15 giugno 2019
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni - Varese Ligure 03 agosto 2019
Cavalleria Rusticana” di P. Mascagni - San Cassiano Cascina Pisa 07 agosto 2019

DIREZIONE DI CONCERTI LIRICI
21-22 novembre 2014 - Concerto - Sala Dante La Spezia
07-Agosto - 2015- Concerto - Oratorio di santa Croce Monterosso - La Spezia
08 -Agosto- 2015 - Concerto “Piazza Brin in festa” - La Spezia
25 Luglio 2014 – Concerto Palio del Golfo – La Spezia
20 Dicembre 2015 - Concerto - chiesa di S. Antonio M. Gianelli - Fabiano Basso
21 Dicembre 2015 - Concerto i Nostra Signora della salute nel quartiere Umbertino in Piazza Brin.- Sp
29 maggio 2016 - Concerto ”Lirica che passione – Un Coro all’opera” Quartiere Umbertino - Sp
14 Luglio 2016 - Concerto – Sala CarGià Atelier a cielo Aperto - San Terenzo - Sp
30 luglio 2016 - Concerto - Festa del mare - Palio del Golfo - La Spezia
29 luglio 2016 - Castello di Malgrate - Villafranca -Lunigiana
01 Agosto 2016 - Concerto - Palio del Golfo La Spezia
07 Dicembre 2016 Concerto “ Auguri in note d’opera “ La Spezia
28 maggio 2017 Concerto d’arie d’opera - Piazza Brin - La Spezia
14 luglio 2017 - Concerto – Sala CarGià Atelier a cielo Aperto – San Terenzo – Sp
1 settembre 2017 - “Gran Galà della Lirica” – Rebocco (Anfiteatro Alpi)
8 settembre 2017 - “Gran Galà della Lirica” - Pegazzano (Cortile della chiesa S. Michele Arcangelo)
15 settembre 2017- “Gran Galà della Lirica” – Anfiteatro - Parco della Maggiolina
13-14-17 dicembre 2017- LA SPEZIA - Christmas Time “Gran Galà della Lirica”
18 Dicembre 2017– Concerto di Natale per Solisti e pianoforte - Chiesa di San Michele Arcangelo
22 Dicembre 2017- Concerto di Natale - Chiesa di Fabiano
13 MAGGIO 2018 – Concerto di Primavera - Prati di Logarghena Filattiera
7 – 9 – 16 DICEMBRE 2018 - LA SPEZIA ” Christmas Time “Gran Galà della Lirica”
Febbraio 2019 SFILATA CARNEVALE SPEZZINO concerto di Arie Liriche lungo le vie del Carnevale
2019 - ARIE LIRICHE AL MUSEO LIA
Sabato 11 e Domenica 26 MAGGIO
Sabato 15 e Sabato 29 GIUGNO
Sabato 13 e Domenica 28 LUGLIO
PARTECIPAZIONE A CONCERTI CON IL CORO LIRICO LA SPEZIA
27 agosto 2018 OPERA SARDANAPALO DI FRANZ LISZT prima italiana svolta a Lerici,
direttore  Giuseppe Bruno orchestra Excellence
10 agosto 2019 San Terenzo – Lerici Musiche del film pluri-premiato Cafarnao, CORO LIRICO LA SPEZIA in concerto alla presenza del compositore e pianista Khaled Mouzanar e della regista Nadine Labaki. Mario Stefano Pietrodarchi, bandoneon. Gianluca Marcianò, direttore - Orchestra Excellence 


Ezia Di Capua - Vicepresidente e Curatore Artistico dell'Ass.ne Coro Lirico La Spezia

giovedì 2 maggio 2024

A PEGAZZANO CORSO DI CALLIGRAFIA GIAPPONESE (shodō 書道 ) CON CERTIFICAZIONE RILASCIATA DA ASS.NE STUDI CALLIGRAFICI DEL GIAPPONE


2019 - CORSO DI SCRITTURA GIAPPONESE TENUTO DAL MAESTRO KENTARO KITAYA AL
 MUSEO DEL SIGILLO DELLA SPEZIA

Il maestro Kentaro Kitaya raffinato calligrafo, dopo il successo avuto con il corso di calligrafia giapponese tenuto al Museo del Sigillo della Spezia nel 2019 desidera ancora trasmettere la sua passione per la scrittura proponendo lezioni di calligrafia giapponese, ad allievi di tutte le età, e a diversi livelli. La calligrafia in Oriente è intesa come una vera e propria forma d’arte perchè è espressione della forza dell’artista e del suo spirito.

Il 03 maggio alle ore 18,00 alle 19,30 inizieranno le lezioni di calligrafia giapponese e si svolgono alla Spezia a Pegazzano presso i locali dell' Oratorio della Chiesa di San Michele Arcangelo. Le lezioni si svolgeranno ogni venerdi 

Per chi arriverà ad un livello di preparazione superiore potrà aspirare a prendere la certificazione rilasciata dall' Ass,ne studi calligrafici del Giappone

Costo: Euro 40,00 mensili.

Il corso di calligrafia (shodō 書道) o letteralmente Via della Scrittura, ci introduce all’arte orientale di scrivere i caratteri giapponesi in modo libero, artistico e come una musica attraverso la fluidità dei tratti e l’espressività del pennello, dona rilassamento e meglio fa esprimere la nostra creatività. Praticare la scrittura a pennello e inchiostro su carta di riso è una tecnica di meditazione, che dona un benessere immediato a chi la esercita.

Prenotazione obbligatoria attraverso posta elettronica o contatto telefonico:

saizartiscali@gmail.com specificando nome, cognome e numero di cellulare.

Info: Mobile +39 347 421 1455 .

Testo di Ezia Di Capua

2019 MUSEO DEL SIGILLO DELLA SPEZIA
Le opere degli allievi del maestro Kentaro Kitaya


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...