Sezione - Gemellaggio Artistico San Terenzo / Filattiera
![]() |
LA NAZIONE |
AIRBNB - CASA CARGIA'
![]() |
COMUNICATO STAMPA a cura di Ezia Di Capua Si inaugurerà sabato 2 settembre alle
ore 10,15 in Sala CarGià sita in Via Trogu,
Quest’anno il gemellaggio artistico
sarà dedicato a Dante Alighieri, poeta, scrittore e politico italiano. Sarà
pertanto sviluppato il tema: “Dante, la Lunigiana e la Pace Universale”,
relatore Mirco Manuguerra Presidente del Centro Lunigianese Studi Danteschi.
Ospite d’onore Marco Brando,
scrittore, saggista che interverrà sviluppando il tema: "La pace è un orizzonte". Marco Brando ha
lavorato nelle redazioni di Roma e di Milano del giornale l’Unità, dedicandosi in prevalenza alla cronaca
giudiziaria e soprattutto all'inchiesta Mani Pulite. Autore di programmi
televisivi di successo a Mediaset. Caposervizio per l'attualità, a Milano,
del Settimanale Nuovo, di Cairo Editore. Ha collaborato
con Epoca, L'Europeo, La Domenica del Corriere, L'Espresso,
Rai, Reuters, Sette, Radio Popolare,Radio della Svizzera Italiana, Italia
Radio, Liberal, Farefuturoweb, Traveller, AD, Italia Oggi,
Markos.it, Caffeina Magazine, Bari Economica.
Ha diretto dal 2006 al 2011 la collana
“altreStorie” della casa editrice barese Palomar. Nel 1989 ha ottenuto a Milano il Premio
giornalistico "Walter Tobagi" e nel 1990 il riconoscimento del Premio
Gilda Silvana Stecchi, a Bari. Nel 2006 ha ricevuto sempre a Bari il premio
"Giornalista dell'anno".
Invitate le autorità in
rappresentanza dei due territori e la giuria del Premio Paris Martelli composta da:
Giuseppe Benelli, Presidente dell’Accademia di Scienze Capellini della Spezia,
Ezia Di Capua, Curatore di Sala Culturale CarGià, Leo Forte gallerista e
pittore, Luciano Preti Docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Arricchiranno l’evento testimonianze
storiche e culturali.
Previsti interventi di Lorella Vannoni presidente
dell’Associazione Culturale Kuaiko di Filattiera, Angelina
Magnotta presidente dell’Archeoclub ALATE – Ispettore onorario dell’Alta
Lunigiana, Anna Magnavacca, poetessa, Marzia Zini, voce recitante, Donatella Zanello, poetessa, Luigi
Leonardi , scrittore, poeta, attore, artista.
Una fiamma per la pace verrà accesa simbolicamente da tutti i partecipanti
Foto di Luca Bini.
Nelle collettiva dedicata al
gemellaggio “I territori si incontrano in nome dell’arte” – “Spino
Secco e Spino Fiorito” saranno esposte le opere dei pittori vincitori del
Premio Paris Martelli a Filattiera 2017, qui indicati con le rispettive
motivazioni che la giuria ha dedicato alle opere:
1° Classificato Bacchi
Gianluca - Viarolo Parma
Il
quadro sorprende per il felice accostamento del tema coloristico con
l’architettura del paese sovrastante.
In
questa giornata luminosa il pittore coglie l’atmosfera rarefatta di un cielo
dopo la tempesta.
2° Classificato Bruno Nardi
– Castelfiorentino
In
una dimensione a strisce, l’artista riesce ad esprimere dimensioni diverse del
paesaggio filattierese. Il tema dell’acqua e dei Limes danno prospettica
profendità ala collina su cui si erge il paesaggio medioevale avvolto da nuvole
dorate.
3° Classificato Biagioni
Maurizio – Castagneto Carducci
Con
una prospettiva originale, il pittore ci consegna una visione dall’alto di
forte impatto materico
con
le case rosate che si legano felicemente
al contesto naturalistico delle colline su cui sorge Filattiera.
In esposizione opere di Ezia Di Capua
dedicate all’evento
Durante l’evento sarà presentato il
dodicesimo Trofeo CarGià simbolo per Sala CarGià, dell’unione dell’Arte e della Cultura con lo Sport
Il Trofeo CarGià sarà assegnato al
vincitore, della gara di nuoto Memorial David Passalacqua, sui 3000 m valida
per i campionati FIN che verrà svolta nel pomeriggio nell’ambito del 22°
Trittico Natatorio San Terenzino .
Atti, cronaca, profili degli artisti,
immagini e quanto utile per la promozione artistica sarà pubblicato nel Blog di
Sala CarGià, contenitore, archivio e testimonianza storica dell’arte e della
cultura in transito nel Golfo dei Poeti: http://salacargia.blogspot.it
COLLETTIVA DI
PITTURA - SALA CARGIA’- Via A.Trogu, 54 - San Terenzo
VERNISSAGE
2 SETTEMBRE ORE 10,15
Aperitivo
in Arte
I TERRITORI SI
INCONTRANO IN NOME DELL'ARTE – SETTIMA EDIZIONE
Gemellaggio
Artistico tra San Terenzo e Filattiera - “Spino
Secco e Spino Fiorito”
ESPONGONO:
Gianluca Bacchi – Viarolo - Parma
Bruno Nardi - Castelfiorentino
Maurizio Biagioni – Castagnetto Carducci
Ezia Di Capua – San Terenzo
Arte
contemporanea
La mostra sarà visitabile dal 2 al 9
settembre tutti i giorni dalle ore 17:30 alle 19:00
Ingresso libero
Ezia Di Capua - Curatrice della mostra e dell’ evento 348 8964150
MARCO BRANDO - Nel 1982 ha iniziato a
scrivere per il quotidiano l’Unità come corrispondente da Pavia, dove ha
frequentato l'università. In seguito - e fino al 1998 - ha lavorato nelle
redazioni di Roma e di Milano del giornale, prima come redattore
e poi come inviato, dedicandosi in prevalenza alla cronaca giudiziaria e
soprattutto all'inchiesta Mani Pulite. Dopo un'esperienza come autore del
programma Film Dossier – Linea d'ombra a Mediaset, e dopo un
anno e mezzo a TV Sorrisi e Canzoni , nel novembre del 2000 ha cominciato a
lavorare a Bari nella redazione pugliese del Corriere del Mezzogiorno,
dorso di cronaca allegato al Corriere della Sera.
Dall'aprile
2007 all'aprile 2012 è stato, a Milano, caporedattore centrale del
quotidiano free press City, del gruppo RCS. Dal maggio 2012 è caposervizio per
l'attualità, sempre a Milano, del Settimanale Nuovo, di Cairo Editore. Ha collaborato
con Epoca, L'Europeo, La Domenica del Corriere, L'Espresso,
Rai, Reuters, Sette, Radio Popolare, Radio della Svizzera Italiana, Italia
Radio, Liberal, Farefuturoweb, Traveller, AD, Italia Oggi,
Markos.it, Caffeina Magazine, Bari Economica. Ha diretto dal 2006 al 2011 la collana
“AltreStorie” della casa editrice barese Palomar.
Palomar ha pubblicato due suoi libri: “Sud Est. Vagabondaggi estivi di un
settentrionale in Puglia” (2006), con prefazione del sociologo Franco
Cassano, giunto alla seconda edizione; e “Lo strano caso di Federico II di Svevia.
Un mito
medievale nella cultura di massa” (2008), con prefazione e postfazione di due
storici medievisti: Raffaele Licinio e Franco Cardini. Quest'ultimo libro,
pubblicato in tre edizioni, nel 2010 ha ottenuto a Martina Franca (Taranto) il
Premio "Ignazio Ciaia"
Due suoi saggi sono ospitati nel volume Il
paesaggio agrario medievale (Edizioni Istituto Alcide Cervi, agosto
2011): “Politica, identità e storia
divulgata e Barbarossa” (nella sezione "Divulgare il
Medioevo").
È uno degli autori dei libri “Quale energia per la Puglia?” (Cacucci,
Bari, 2008),” L'eredità di Federico
II / Das Erbe Friedrichs II “(Adda, Bari, 2011) e “Puglia. Appunti di viaggio” (Eventi
d'autore, Bari, 2011).
Ad Oxford, nel Regno Unito, il suo racconto “A Night of Moon and Sea” è stato
pubblicato nell'antologia The Globetrotter's Companion: A Collection of
Creative Travel Writing (edited by Nikul Patel and Leon Terner, Lion
Lounge Press, 2011).
Nel 1989 ha ottenuto a Milano il Premio
giornalistico "Walter Tobagi" e nel 1990 il riconoscimento del Premio
Gilda Silvana Stecchi, a Bari. Nel 2006 ha ricevuto sempre a Bari il premio
"Giornalista dell'anno
Wikipedia – Marco Brando - Biografia
COMUNICATO STAMPA PUBBLICATO ONLINE A CURA DI EZIA DI CAPUA LA GAZZETTA DELLA SPEZIA
CITTA' DELLA SPEZIA
ECO DELLA LUNIGIANA
AIRBNB - CASA CARGIA'
EDC
|
![]() |
1 SETTEMBRE - “Gran Galà della Lirica” Associazione Coro
Lirico La Spezia –
Rebocco (Anfiteatro Alpi) ore 21:15
8 SETTEMBRE - “Gran Galà della Lirica” Associazione Coro
Lirico La Spezia –
Pegazzano (Cortile della chiesa S. Michele Arcangelo) ore 21:15
15 SETTEMBRE -
“Gran Galà della Lirica” Associazione Coro Lirico La Spezia –
Parco della Maggiolina ore 21:15
I concerti
si realizzeranno nell’ambito dell’avviso pubblico del Comune della Spezia. Realizzazione di spettacoli
ed eventi culturali da svolgersi nella stagione estiva 2017” per valorizzare i quartieri della
città.
Saranno tre concerti di straordinaria bellezza che
allineeranno le pagine più emozionanti e popolari e più amate dell’ottocento.
Il Coro Lirico La Spezia ha un
repertorio operistico notevole, ha messo in scena ad oggi con successo di
pubblico e critica, ben undici opere. L’impegno de Coro Lirico La Spezia è
sostenere la riscoperta dell’opera Lirica come tratto culturale fondamentale
della nostra città. Verdi, Donizetti, Puccini e Mascagni sono gli autori scelti
per questi concerti, quattro compositori di fama mondiale, grandi operisti che
hanno scritto la storia musicale italiana del secondo ottocento. I solisti saranno la soprano Roberta
Ceccotti, il tenore Kentaro Kitaya e il tenore Gianni Tridente
Dirigerà i concerti il Maestro Kentaro Kitaya
Al pianoforte Miki kitaya
Si ricorda agli appassionati di canto che le iscrizioni
al Coro Lirico La Spezia sono aperte. Per Info: 3474211455
PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE CORO LIRICO LA
SPEZIA
L’Associazione
Coro lirico La Spezia, è una libera Associazione non avente scopi di lucro,
pertanto si definisce ente non commerciale di tipo associativo. E’
un’Associazione culturale apolitica e non confessionale. Il M°
Kitaya Kentaro, Tenore, è ideatore,’ fondatore, Presidente e Direttore
di Coro dell’Associazione “Coro Lirico La Spezia”.
Lo
scopo Dell’Associazione che ha sede legale alla Spezia è lo studio del canto corale, la diffusione
pubblica del percorso artistico di studio attraverso concerti, e la
messa in scena di Opere Liriche, sostenere
la riscoperta dell’Opera Lirica come un tratto culturale fondamentale della
nostra città
L’Associazione coinvolge nei progetti allievi delle
scuole del nostro territorio, nell’obiettivo di valorizzare, sostenere e
promuovere la cultura del bel canto, trasmettere la conoscenza della cultura classica musicale ai giovani e
diffonderla. Attualmente l’organico del coro è formato da 50 elementi .
Si rende noto che l’Associazione Coro Lirico La
Spezia, ha messo in scena ad oggi undici
opere:
“La Traviata” di G. Verdi (La Spezia -Teatro
Palmaria18 maggio 2013 – Portovenere Luglio 2013),
“Suor Angelica” di G. Puccini (La Spezia -Teatro
Palmaria 9 -10 novembre 2013),
“Rigoletto” di G. Verdi (La Spezia -Teatro Palmaria
23-24 novembre 2013),
“La Bohème”
di G. Puccini (La Spezia -Teatro Civico
14 maggio 2014),
“Madama Butterfly” di G. Puccini (La Spezia Teatro
Palmaria 29 marzo 2014)
“Elisir D’Amore“ di G. Donizetti, (La Spezia Teatro Palmaria - 24 gennaio 2015),
“Tosca” di G. Puccini (La Spezia Teatro Civico -
maggio 2015 - Nepi Viterbo 24-25 luglio 2015)
“Nabucco” di G. Verdi ( La Spezia Teatro Civico -
29 aprile 2016 )
“Cavalleria Rusticana” di P.Mascagni (La Spezia –
Teatro Palmaria 01 ottobre 2016 )
“Madama Butterfly” di G. Puccin (Vecchiano Pisa Teatro Olimpia - dicembre 2016
“Rita” di G. Donizetti ( La Spezia Teatro Palmaria - 23 dicembre 2016 )
“Rita” di G.
Donizetti ( La Spezia – Piazzale Chiesa di San Michele Arcangelo 26 giugno
2017)
Le opere hanno raccolto e documentato ampio
successo di pubblico e di critica.
CORO
LIRICO LA SPEZIA: TUTTI I
SUCCESSI - PROMOZIONE ARTISTICA A CURA
DI EZIA DI CAPUA
“RITA”
DI G. DONIZETTI
http://salacargia.blogspot.it/2017/06/applausi-per-rita-effetto-dopera.html
“RITA”
DI G. DONIZETTI
“MADAMA
BUTTEFLY” AL TEATRO OLIMPIA
IL CAST - BIOGRAFIE: http://salacargia.blogspot.it/2016/11/madama-butterfly-al-teatro-olimpia-di.html
MADAMA
BUTTERFLY -TRAMA E PERSONAGGI: http://salacargia.blogspot.it/2016/11/il-coro-lirico-la-spezia-al-teatro.html
COMUNICATO
STAMPA: http://salacargia.blogspot.it/2016/11/madama-butterfly-al-teatro-olimpia-con.html
“CAVALLERIA
RUSTICANA”: CLICCA SUL LINK
INTERVISTA : TELE LIGURIA
SUD - TLS
IL SOPRANO
CRISTINA MARTUFI PROMUOVE CAVALLERIA RUSTICANA
clicca sul link
per leggere
IL
TRIONFO DI "NABUCCO":
BIOGRAFIA DEI SOLISTI
INTERVISTA A MASSIMILIANO FICHERA a
cura di Ezia Di Capua
http://salacargia.blogspot.it/2016/05/massimiliano-fichera-baritono.html
INTERVISTA AD ALFREDO ZANAZZO a cura di
Ezia Di Capua
http://salacargia.blogspot.it/2016/05/alfredo-zanazzo-basso-intervista-cura.html
INTERVISTA A RENATO BONAJUTO a cura di
Ezia Di Capua
INTERVISTA A CRISTINA MARTUFI a cura di
Ezia Di Capua
IL REGISTA
IL DIRETTORE
“TOSCA” di G.PUCCINI TEATRO CIVICO-LA SPEZIA: CLICCA SUL LINK
“TOSCA” di G.PUCCINI SERATE BORGIANE 2015 CLICCA SUL LINK
“La
Bohème ” di G.PUCCINI
- CLICCA SUL
LINK
“L’ELISIR
D’AMORE” di G.Donizzetti CLICCA SUL LINK
“SUOR
ANGELICA” di G.PUCCINI - CLICCA SUL LINK
“RIGOLETTO” di G.Verdi - CLICCA SUL LINK
“LA
TRAVIATA”di G.Verdi - CLICCA SUL LINK
E’ concesso l’utilizzo
di testi e immagini ai soli fini di
studio citando sia l’Autore che il Blog di Sala Culturale CarGià come fonte
insieme al relativo link © Sala
Culturale CarGià http://salacargia.blogspot.it
–
Ringrazio sentitamente Ezia Di Capua
COMUNICATO STAMPA PUBBLICATO ONLINE A CURA DI EZIA DI CAPUA
La Gazzetta della Spezia
https://www.gazzettadellaspezia.it/cultura/item/75857-il-coro-lirico-la-spezia-in-concerto-nei-quartieri-della-citta
|